• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»GDPR: serve un approccio sostanziale alla privacy

    GDPR: serve un approccio sostanziale alla privacy

    By Redazione LineaEDP04/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i consulenti del DLA Piper, il principale studio legale internazionale presente in Italia, annunciando il chatbot Prisca

    Dall’inizio dell’applicabilità del GDPR (25 maggio 2018), in Italia si sono verificate appena 630 notifiche di data breach, contro le oltre 10.000 avvenute in Paesi come l’Olanda, la Germania e la Gran Bretagna. Questo potrebbe significare un approccio meno rigido alla compliance privacy delle aziende italiane in un periodo in cui le ispezioni privacy del Garante potrebbe diventare ancora più invasive.

    Lo dicono i dati della survey sui data breach notificati nell’Unione europea illustrati in un evento ad hoc organizzato di recente da DLA Piper, il principale studio legale internazionale presente in Italia, sul tema: “Ispezioni Privacy, che cosa aspettarsi e come essere pronti”.

    Secondo il GDPR Data Breach survey pubblicato da DLA Piper, Paesi Bassi, Germania e Regno Unito hanno contato rispettivamente circa 15.400, 12.600 e 10.600 notifiche di data breach e i Paesi Bassi comandano ancora la classifica dei dati pro capite con 89,8 segnalazioni ogni 100.000 persone, seguiti da Irlanda e Danimarca.

    Questi numeri sono di gran lunga superiori rispetto al numero di notifiche ricevute secondo i dati pubblicati dal Garante per il trattamento dei dati personali italiano che risultano inferiori al migliaio.

    Ispezioni del Garante: come prepararsi al meglio
    L’evento, messo a punto con lo scopo di analizzare le conseguenze su come, a oltre 9 mesi dall’inizio dell’applicabilità del GDPR, i garanti europei stiano emettendo le prime sanzioni ai sensi del Regolamento privacy europeo e gli importi possano essere molto elevati, ha puntualizzato quali sono le ispezioni del Garante e spiegato come prepararsi alle stesse.

    Le società, infatti, sono chiamate a garantire la conformità al GDPR adottando un approccio sostanziale alla privacy e cambiando la cultura aziendale.

    Questo perché i tecnici informatici della Guardia di Finanza sono in grado di verificare se il trattamento dei dati personali rispecchia quanto dichiarato nella documentazione presentata dalle singole aziende.

    Per questo motivo, secondo gli esperti, la messa in conformità con il GDPR è di notevole supporto all’attività presente e futura delle aziende. Il GDPR infatti obbliga a un continuo “work in progress” soprattutto all’epoca della trasformazione digitale che comporta il trattamento e l’analisi di quantità sempre maggiori dati personali.

    Verso un’offerta di “chatbot as a service” non solo per il GDPR
    Per farlo al meglio, lo Studio DLA Piper, che è presente in oltre 40 Paesi e, solo in Italia, conta oltre 240 professionisti e due sedi a Milano e Roma, ha messo a punto il chatbot “Prisca”.

    Si tratta di un assistente virtuale per le aziende sviluppato dal team IPT di DLA Piper, in grado di supportare i legali interni attraverso l’automazione delle risposte a quesiti ricorrenti, tramite l’utilizzo di un sistema di intelligenza artificiale.

    Oltre a ridurre il carico di lavoro e i tempi di risposta (meno di 0.15 secondi a risposta), Prisca a oggi risponde a quesiti sul GDPR e sui segreti industriali, ma DLA Piper ha intenzione di sviluppare un’offerta di “chatbot as a service” per supportare le attività delle imprese in qualsiasi settore, anche tailorizzando le risposte sulle esigenze e policy delle aziende.

     

     

     

     

     

    data breach DLA Piper GDPR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.