• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il security engineering di F-Secure ottiene le certificazioni IEC 62443

    Il security engineering di F-Secure ottiene le certificazioni IEC 62443

    By Redazione LineaEDP13/05/2019Updated:15/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le certificazioni confermano il valore del security engineering di F-Secure nello sviluppo di componenti ICS mission-critical

    f-secure

    Il fornitore di cyber security F-Secure ha ottenuto due nuove certificazioni dell’International Electrotechnical Commission (IEC) che riconoscono la competenza dell’azienda nello sviluppo di componenti sicuri per i sistemi di controllo industriale (ICS). Le certificazioni, IEC-62443-4-1 e IEC-62443-4-2, definiscono i requisiti di cyber security per i development lifecycles e per i prodotti usati nei sistemi di automazione e di controllo industriale.

    “Il nostro processo di security engineering è una miscela unica di security consulting e ricerca e sviluppo, frutto di decenni di esperienza che ci consente di creare prodotti robusti e sicuri, dal progetto iniziale fino all’implementazione – spiega Andrea Barisani, Head of Hardware Security di F-Secure –. La sicurezza è integrata fin dall’inizio in tutto ciò che sviluppiamo, e non aggiunta successivamente: questo fa sì che possiamo fornire componenti sicuri e affidabili a industrie in cui la sicurezza rappresenta un aspetto fondamentale, come l’industria dell’energia e dei trasporti”.

    Perchè la certificazione

    Il team di Barisani ha ottenuto queste certificazioni per una recente nuova soluzione di data logging proprietaria che ha sviluppato. La soluzione, progettata per un utilizzo nel settore marittimo, dell’aviazione e dell’automotive, raccoglie dati da navi, aerei o veicoli, e li conserva in modo sicuro in un “archivio” centrale. Sfrutta inoltre concetti dei diodi di dati che aiutano a contenere gli attacchi finalizzati all’accesso ai bus industriali: anche negli scenari peggiori, la soluzione impedisce agli attaccanti di utilizzarla per ottenere il controllo di sistemi critici per la sicurezza.

    I sistemi di controllo industriale rappresentano investimenti a lungo termine per le organizzazioni che operano in settori industriali come quello dell’energia, del manifatturiero o dei trasporti. Proteggere questi sistemi può rappresentare una sfida a causa del loro lungo ciclo di vita e del ruolo fondamentale che hanno nelle operazioni. Ma come emerso in un recente report di F-Secure sull’industria dell’energia, il livello crescente della connettività riscontrato nei sistemi di controllo industriale e gli ambienti IT che li circondano fanno sì che proteggere questi sistemi sia oggi più importante che mai.

    Certificazioni: un percorso difficile ma premiante

    Secondo Barisani, ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale è difficile e richiede tempo, ma è importante per garantire alle aziende che ciò per cui stanno pagando soddisfa le loro esigenze di sicurezza e di business.

    “Ottenere certificazioni come queste richiede molto tempo e molti sforzi, specialmente per una soluzione altamente tecnica concepita e sviluppata pensando a una sicurezza molto pragmatica – spiega Barisani -. Siamo orgogliosi di essere tra le poche aziende di sicurezza informatica che offrono una soluzione certificata che mantiene, senza compromessi, ogni aspetto delle fondamenta di security su cui è stata costruita, grazie all’attenta orchestrazione del nostro team tecnico con il processo di certificazione”.

    Andrea Barisani certificazioni IEC 62443 F-Secure security engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.