• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»VMware ottimizza l’uso energetico dei datacenter

    VMware ottimizza l’uso energetico dei datacenter

    By Redazione LineaEDP23/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima feature del suo Carbon Avoidance Meter è dedicata alla gestione energetica dei datacenter e il computing sostenibile

    VMware ha annunciato il Carbon Avoidance Meter (CAM), che offre raccomandazioni su come ridurre le emissioni di CO2 e consumo energetico dei datacenter.

    Nello specifico, CAM basa l’assegnazione dei punteggi sui dati di telemetria inviati a VMware tramite VMware Skyline, una tecnologia di supporto proattiva, al fine di incoraggiare la riduzione di consumo energetico e ispirare le migliori pratiche sostenibili sul mercato.

    CAM è stato annunciato nel corso di RADIO (Research & Development Innovation Offsite), l’evento annuale di VMware che riunisce oltre 1.800 dipendenti di VMware da tutto il mondo per condividere idee innovative e conoscere le strategie e i progetti realizzati dal reparto ricerca e sviluppo dell’azienda. Il dipartimento di R&S di VMware ha sviluppato CAM come proof of concept tramite il proprio incubatore interno, xLabs, che ha l’obiettivo di realizzare progetti innovativi lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti VMware e offre ai dipendenti una piattaforma per concretizzare le proprie idee.

    L’impegno verso la sostenibilità non ha più ostacoli
    La maggior parte dei datacenter oggi sfrutta reti alimentate da diverse fonti energetiche. I clienti VMware che si abbonano a VMware Skyline possono utilizzare CAM per quantificare il livello di densità delle proprie macchine virtuali e, se possibile, raccomandare livelli più elevati di densità di virtualizzazione per ridurre ulteriormente il consumo di energia e le emissioni di carbonio. Questo strumento consentirà inoltre ai clienti di analizzare il proprio consumo energetico quasi in tempo reale e di comprendere la corretta emissione di CO2, o l’orario ottimale in cui gestire i workload per utilizzare le fonti energetiche più sostenibili.

    Questo prodotto rappresenta un altro passo fondamentale verso gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità 2020 di VMware e l’impegno dell’azienda per creare tecnologie di trasformazione che abilitino un futuro migliore per il Pianeta. Nel 2015, l’azienda ha lanciato gli obiettivi VMware 2020 per ridurre le emissioni di carbonio attraverso l’impegno nell’efficienza energetica e l’approvvigionamento di energia rinnovabile, e per colmare il divario digitale nelle imprese e nelle organizzazioni no-profit . VMware intende anche incorporare funzionalità di sostenibilità nelle versioni future dei propri prodotti, tra cui CAM, per offrire soluzioni che aiutino i clienti ad avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Inoltre VMware vuole fornire ai clienti e ai partner dati che permettano di prendere decisioni informate sull’uso della tecnologia con il minore impatto possibile sull’ambiente.

    Datacenter verso nuovi standard di riduzione energetica
    Ulteriori funzionalità e caratteristiche di CAM includeranno il calcolo dinamico del carico in tempo quasi reale basato sulla tipologia di CPU, il calcolo del carico dei sistemi monitorati e il calcolo del carbon footprint in base al consumo e alla posizione specifica dei data center. Il prodotto si propone inoltre di aiutare i clienti a divenire best practice e stabilire nuovi standard di riduzione energetica dei propri datacenter e di computing green.

    CAM sarà disponibile per i clienti di VMware Skyline tramite VMware Skyline Advisor, un servizio di supporto innovativo e proattivo, sviluppato internamente in VMware. I servizi Skyline offrono ai clienti VMware tecnologie e strumenti ad alte prestazioni, fornendo raccomandazioni proattive, predittive e prescrittive che aiuteranno infine i clienti a migliorare la stabilità e l’affidabilità complessive delle operazioni dei datacenter nel portafoglio di prodotti e soluzioni VMware. L’aggiunta di CAM ora consente ai clienti di monitorare i loro livelli di carbonio ottimizzando proattivamente il proprio ambiente.

     

     

     

    Carbon Avoidance Meter vmware VMware Skyline
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.