• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sweden & Martina si affida a Nutanix per la sua trasformazione digitale

    Sweden & Martina si affida a Nutanix per la sua trasformazione digitale

    By Redazione LineaEDP03/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società ha scelto una nuova infrastruttura convergente firmata Nutanix

    Sweden & Martina ha scelto Nutanix per rivoluzionare la propria infrastruttura, passando da un sistema tradizionale a una soluzione iperconvergente.

    Sweden & Martina, azienda riconosciuta a livello internazionale nella progettazione, produzione e distribuzione di prodotti destinati al mondo odontoiatrico, ha sostituito la vecchia infrastruttura con una soluzione Nutanix, creando un sistema all’avanguardia che ha permesso di risolvere i problemi legati alla precedente infrastruttura in termini di spazio, sicurezza e facilità d’uso, e che ha fornito incredibili risultati a tutta l’azienda.

    Un’ulteriore esigenza era quella di aumentare le prestazioni per soddisfare le esigenze legate a Microsoft Dynamics NAV, la soluzione ERP adottata dall’azienda, che unisce database, ambiente di test e tutto quanto serve alle parti finanziaria e produttiva. Considerando poi che il gruppo complessivamente conta circa 70 server, 250 client in sede e oltre 200 mobile worker, gestire al meglio le piattaforme adottate per la distribuzione e l’utilizzo in remoto delle applicazioni, era fondamentale.

    Dopo aver condotto un’attenta analisi tecnica dell’attuale data center è emersa con particolare evidenza la necessità di una soluzione iperconvergente che avesse delle caratteristiche ben precise: rapida implementazione, scalabilità lineare, semplice gestione e supporto unico.

    Nel valutare le diverse soluzioni disponibili, la soluzione offerta Nutanix è apparsa subito quella più persuasiva e in grado di fornire numerosi vantaggi come sottolineato da Marco Lupatini, Chief Information Officer di Sweden & Martina: “Prima del mio arrivo era già stato portato avanti un progetto di assessment da parte di una società di consulenza, che aveva identificato nell’iperconvergenza la soluzione ideale, ma senza specificare marchi particolari. Da subito mi sono convinto che la tecnologia di Nutanix fosse quella più adatta, riunendo tutti i requisiti fondamentali per rivoluzionare con successo l’infrastruttura e l’architettura tradizionali.”

    La vecchia infrastruttura di Sweden & Martina è stata dunque sostituita da tre nodi Nutanix della serie NX-8000 in cluster, gestiti dalla piattaforma Prism. Oltre a rispondere alle esigenze prestazionali e di semplificazione gestionale, i nuovi sistemi sono stati messi all’opera anche per l’archiviazione dei sistemi di messaggistica e per la collaboration.

    I risultati non hanno tardato ad arrivare. In sole tre settimane la nuova soluzione era operativa senza alcuna interruzione dei servizi critici aziendali, il tutto con piena soddisfazione dell’azienda: “Ci ha colpito soprattutto la console di gestione e monitoraggio, perfettamente integrata, molto facile e intuitiva, grazie alla quale è possibile una gestione semplice, immediata ed efficace,” spiega Lupatini. “E poi abbiamo registrato numerosi vantaggi, confermati dall’utenza, soprattutto quella specialistica legata al mondo multimediale e grafico, che ora può gestire i propri progetti non solo in locale, ma anche direttamente in rete e con performance molto elevate”.

    Grazie ai risultati ottenuti, il gruppo ha già cominciato a esplorare diverse modalità di ampliamento. La prima riguarda la possibilità di rinegoziare tutti gli accordi relativi ai servizi cloud, grazie alle soluzioni Nutanix per il monitoraggio delle app. Sweden & Martina non esclude nemmeno la possibilità di internalizzare questi servizi irrobustendo ulteriormente l’infrastruttura locale. La seconda prevede invece l’implementazione di soluzioni di continuità operativa e disaster recovery su cloud Nutanix. Infine, tra gli obiettivi del gruppo c’è quello di adottare il sistema di virtualizzazione Nutanix AHV con tutti i vantaggi derivanti dalle sue molteplici funzionalità.

    Nutanix Sweden & Martina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.