• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»10 trend per la tecnologia di oggi e di domani

    10 trend per la tecnologia di oggi e di domani

    By Redazione LineaEDP17/06/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li svela BDO, organizzazione internazionale di revisione e consulenza aziendale

    SD-WAN

    BDO, organizzazione internazionale di revisione e consulenza aziendale, identifica i 10 trend che caratterizzeranno e guideranno il settore della tecnologia nei prossimi anni.

    1. Il 5G diventerà il nuovo standard

    Il 2019 si sta delineando come l’anno del 5G: dopo il suo debutto negli Stati Uniti lo scorso anno, gli operatori delle telecomunicazioni in tutto il mondo si sono adoperati per offrire questo nuovo standard ai consumatori. Quali vantaggi aspettarsi? Una velocità 100 volte maggiore rispetto al 4G e tempi di latenza più bassi, con risvolti positivi per le aziende come la semplicità di implementazione dell’IoT e il conseguente sviluppo dell’Industry 4.0. Con un aumento della connettività, della produttività e dei dispositivi WiFi-enabled, quello del 5G diventerà un mercato da 251 miliardi di dollari entro il 2025.

    1. Il GDPR è stato solo l’inizio

    Il 2018 è stato l’anno del GDPR (General Data Protection Regulation) e ha portato a un aumento della consapevolezza in tema di privacy anche al di fuori dei confini europei. Rispetto all’anno precedente, infatti, il 52% degli utenti a livello globale si dichiara più preoccupato per la privacy dei propri dati online, e di questi il 74% guarda ai motori di ricerca e alle compagnie Internet come principale fonte di preoccupazione: il 63% degli utenti pensa inoltre che i social media abbiano troppo potere, a fronte di un 57% che lo attribuisce ai motori di ricerca2.

    1. Nuove regolamentazioni per aziende di ogni dimensione

    Non solo i Big del tech, ma anche le realtà emergenti che si occupano di tecnologie innovative (droni, guida autonoma, IoT ecc.) dovranno attenersi a normative precise pensate per proteggere i mercati e i consumatori. Tra gli aspetti che vengono presi in considerazione: trasparenza, privacy, cybersecurity, neutralità della rete, antitrust e criptovalute.

    1. La rivoluzione Blockchain

    Si stima che entro il 2024 il mercato della Blockchain supererà i 16 miliardi di dollari di valore, con un tasso di crescita annuale composto che andrà oltre il 90%. Una crescita costante, iniziata già nel 2017 con investimenti in questo settore passati da 545 milioni a oltre 1 miliardo di dollari. Inoltre, ora che l’innovazione va di pari passo con la protezione dei dati e la verifica dell’identità, le soluzioni di Blockchain-as-a-Service (BaaS) troveranno terreno fertile per diffondersi.

    1. La Digital Transformation non riguarda più solo l’IT

    Sono finiti i tempi in cui la Trasformazione Digitale era vista come solo appannaggio del dipartimento IT aziendale. Al contrario, oggi è diventata un interesse primario di C-level la cui funzione non è specificamente legata all’IT: infatti, il 46% del Senior Management (CEO, CMO, COO ecc.) ha la responsabilità della strategia di Digital Transformation, contro il 31% di CIO/responsabili IT. Le aziende tecnologiche devono quindi essere preparate a interfacciarsi con figure non specializzate e a illustrare le potenzialità dei propri prodotti dal un punto di vista di business e non puramente tecnico.

    1. Intelligenza Artificiale: due facce della stessa medaglia

    Già nel 2018, IA e Cybersecurity sono andate di pari passo e hanno guidato la crescita del settore tecnologico, affermandosi come trend consolidato e destinato a crescere: se nel 2018 il mercato globale della cybersecurity valeva 152,7 miliardi di dollari, nel 2023 si prevede che arriverà a 248,35. Analogamente, il valore del mercato dell’IA crescerà con un CAGR del 36%, arrivando a 18,1 miliardi di dollari entro il 20236. Ma se da un lato l’Intelligenza Artificiale è un alleato strategico perché può fornire tecnologie di prevenzione e protezione contro il furto di dati, dall’altro può essere proprio l’IA a rendere possibili hack automatizzati in grado di carpire informazioni sensibili.

    1. Le aziende tecnologiche per il Talent Gap

    “I robot ci ruberanno il lavoro?”: se quella che sembrava essere la domanda del decennio prospetta una visione della realtà troppo semplificata, ciò che emerge dalle nuove tecnologie e dalle aziende che le propongono sono opportunità lavorative rinnovate. Se è vero che il 90% del tempo lavorativo può essere impattato dall’avvento di tecnologie intelligenti aumentate o automatizzate, è anche vero che Intelligenza Artificiale e Machine Learning offrono nuove opportunità lavorative ed economiche a chi è interessato ad adottarle e ad apprendere nuove competenze.

    1. Quando tecnologia fa rima con filantropia

    I Big del tech stanno prendendo sempre maggiore coscienza non solo dell’impatto che le loro tecnologie possono avere per il Pianeta, ma anche di come queste possano contribuire al benessere globale ed essere sfruttate per porre rimedio a problematiche di tipo umanitario. Un esempio? Google, Microsoft e Amazon hanno dato vita al “Famine Action Mechanism”, un sistema che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per monitorare fattori ambientali come disastri ambientali, siccità e dati sull’agricoltura per far fronte al problema della fame nel mondo.

    1. La “coopetizione” è il nuovo must

    Lo spirito di competizione, che ha a lungo dominato il rapporto tra le aziende del settore tecnologico, certamente non sparirà ma potrà accompagnarsi a un più sano spirito di “coopetizione”, che contribuirà al progresso globale con vantaggi enormi: maggiore innovazione nei prodotti e servizi, accesso a nuove risorse tecnologiche, maggiori opportunità di business, ottimizzazione della supply chain.

    1. Le preoccupazioni destate dal rapporto USA-Cina

    Gli Stati Uniti guardano con preoccupazione al mercato cinese, e se sul breve termine le tensioni commerciali tra USA e Cina possono portare a fluttuazioni nelle azioni delle aziende tecnologiche americane e a ritardi nella chiusura degli accordi, sul lungo periodo questo potrebbe avere impatti sull’intera supply chain, sui costi delle merci negli Stati Uniti e, infine, sull’economia globale.

     

    5G BDO Blockchain Digital Transformation GDPR intelligenza artificiale Talent Gap tecnologia trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.