• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    • Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI
    • Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa
    • Liposuzione: la guida completa a cura del Dr. Gary Gambassi
    • Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti
    • SentinelOne inaugura un nuovo Virtual Data Center in Australia
    • Intelligenza artificiale: quali opportunità?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Cuebiq: business intelligence al sicuro grazie a Fortinet
    Case History

    Cuebiq: business intelligence al sicuro grazie a Fortinet

    Di Redazione BitMAT18/07/2019Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il metodo della società consente di unire dati dai punti vendita con informazioni relative al comportamento dei clienti, in modo totalmente anonimo per questi ultimi

    Cuebiq: business intelligence al sicuro grazie a Fortinet

    Cuebiq ha implementato, negli uffici italiani e USA, l’infrastruttura Fortinet per la sicurezza della propria business intelligence. Fondata nel 2016, l’azienda si è evoluta rapidamente e ha il suo headquarter a New York, con uffici a San Francisco, Chicago, in Cina e in Italia. In particolare, in Italia l’azienda possiede la quasi totalità del dipartimento Ricerca & Sviluppo, nonché il team di sicurezza.

    Cuebiq è un’azienda leader nel settore della business intelligence: l’innovazione nel metodo elaborato dalla società consente di unire dati ottenuti dalle location di qualsiasi punto vendita con altre informazioni relative al comportamento dei clienti, in modo totalmente anonimo per questi ultimi, che si muovono all’interno degli store senza il rischio che le loro abitudini possano essere profilate al di fuori del loro controllo.

    In qualità di azienda di location intelligence, Cuebiq utilizza i dati di localizzazione anonimi per fornire insights sul comportamento offline dei consumatori, analytics su location e dati volti all’ottimizzazione di campagne marketing e sviluppo di strategie di business. La società fornisce inoltre gli strumenti per capire, misurare e analizzare l’andamento e i risultati di determinate campagne marketing per consentire alle aziende di comprendere meglio il percorso offline dei consumatori. Cuebiq sfrutta il più grande database anonimo di dati di localizzazione accurati e precisi negli Stati Uniti. La metodologia proprietaria di Cuebiq e la sua piattaforma di analisi dei dati consentono la raccolta anonima dei dati sulla posizione e l’analisi offline dei trend aggregati.

    Sfide e necessità iniziali

    Cuebiq aveva la necessità iniziale di concentrarsi sulla sicurezza cloud dei propri servizi, per poi prestare sempre maggiore attenzione, anche in funzione della rapidità della sua crescita, alla protezione delle reti aziendali dei suoi vari uffici, con un focus sul traffico dati e sugli end-point utilizzati dai dipendenti della società.

    L’implementazione è stata preceduta da un’attenta analisi delle potenziali criticità in ambito wireless, a partire dall’ufficio di Milano, e di quelle relative alla gestione dei personal computer portatili. Si è proceduto quindi con l’implementazione della sicurezza perimetrale, in cluster e in alta applicabilità, in considerazione della fondamentale necessità di mantenere la continuità operativa. Grazie ai firewall Fortinet, è stata dapprima messa in sicurezza la rete interna sia wireless che wired; quindi, si è proceduto tramite apparecchiature switch e access point, fino ad arrivare ai personal computer che sono dotati di client.

    Sicurezza che crescesse mano nella mano con l’azienda

    L’ufficio di Milano di Cuebiq era inizialmente composto da 20-25 persone, e molto velocemente, i clienti sono quadruplicati, facendo crescere la rete in maniera esponenziale. Procedendo per step in maniera graduale, in modo da non incidere sull’operatività dell’azienda, si è proceduto mettendo in sicurezza dapprima il perimetro, per poi andare ad analizzare la parte infrastrutturale della rete, terminando con l’istallazione e l’attivazione dei client sui personal computer come una delle componenti più critiche dell’implementazione.

    Una volta completata in Italia, l’implementazione dell’infrastruttura Fortinet con le soluzioni FortiGate, FortiSwitch, FortiAP, FortiAnalyzer, EMS e FortiClient Telemetry, è stata replicata anche negli uffici negli Stati Uniti – contando ben oltre 100 dipendenti nella sola fase di setup, numero oggi ancor più consistente.

    Questo ha consentito di avere visibilità completa attraverso gli strumenti di monitoraggio centralizzati di Fortinet, con FortiAnalyzer: “In questo modo abbiamo una visione precisa, in real time, delle minacce a cui è esposto un determinato device ed anche cosa accade ai nostri client sia internamente che esternamente alla rete aziendale, indipendentemente che sia in Italia o negli Stati Uniti”, spiega Walter Ferrara, Chief Information Security Officer di Cuebiq.

    Risultati e vantaggi

    Grazie al supporto e all’implementazione del Partner Joy System, Cuebiq ha riscontrato un supporto continuo durante tutta la fase di testing e di implementazione: “Avendo ben chiaro il potenziale di Cuebiq ed il possibile scenario di crescita che poi si è puntualmente verificato, abbiamo disegnato la prima infrastruttura in maniera che potesse essere replicata e scalata per tutti gli uffici del cliente in maniera lineare e non impattante sull’operatività delle sedi italiane ed estere. Oltre alle infrastrutture fisiche degli uffici, con l’aiuto del Forticlient gestito con l’EMS, abbiamo ottenuto un controllo capillare di tutti i pc portatili avendo il pieno controllo di tutti i device utilizzati”, spiega Filippo Rossi, CEO di Joy System.

    “La nostra azienda ha un’operatività tale per cui la continuità, la stabilità e l’availability dei servizi sono vitali. Risulta inoltre chiaramente fondamentale minimizzare i tempi d’intervento di eventuale manutenzione e riparazione. Potersi appoggiare su un unico vendor come Fortinet ci permette di avere una visibilità realmente coordinata e di non doverci preoccupare di integrazioni o di componenti differenti – continua Ferrara. Disporre di una console unificata ci consente di avere una visibilità che supera i confini del singolo ufficio e offre una visione completa anche delle risorse che svolgono l’attività lavorativa al di fuori dell’ufficio. Questo per noi è sicuramente un grande traguardo.”

    L’implementazione complessiva è avvenuta nell’ordine di qualche mese, senza necessità di allocare risorse dedicate: “La nostra percezione è stata di un processo davvero molto liscio e lineare”, conclude.

    Oltre alla modularità e alla flessibilità delle soluzioni Fortinet, che consentono di essere implementate su misura delle effettive esigenze dell’azienda, i vantaggi riscontrati vanno al di là della security in sé, e riguardano anche la parte di reporting disponibile, per poter dare evidenza di vulnerability assessment e in occasione di audit, a dimostrazione della sicurezza e della compliance di tutti gli end-point. L’utilizzo dell’infrastruttura di sicurezza Fortinet supporta inoltre Cuebiq a livello di conformità GDPR.

    business intelligence Cuebiq Fortinet
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Algoritmi e Intrattenimento: come la Matematica può migliorare la nostra Esperienza di Gioco

    06/06/2023

    Gaming, si potrà dialogare con i personaggi: le ultime innovazioni

    05/06/2023

    Kyndryl porta Alpitour sul cloud di AWS

    05/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023

    Sababa Security in partnership con Infinidat per dati di livello enterprise più protetti

    07/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua

    08/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Marketing GPT e Commerce GPT, il buono della AI

    08/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare