• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La conservazione intelligente

    La conservazione intelligente

    By Redazione LineaEDP29/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Wolters Kluwer Tax & Accounting risolve brillantemente anche il problema della conservazione obbligatoria. Dopo Fattura SMART ecco Conservazione SMART

    L’introduzione della fattura elettronica in Italia è stata una sorta di scossa digitale.

    Il Governo italiano ha voluto dare, attraverso la massiccia digitalizzazione, più efficienza ai processi che regolano il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini.

    Questo lodevole intento ha però impattato sulla professione del Commercialista e sul suo futuro.

    La fatturazione elettronica ha portato i commercialisti a ripensare al loro ruolo e a considerare gli adempimenti alle normative fiscali delle commodity impegnando invece tempo e risorse nell’offerta di servizi a valore aggiunto.

    Milioni di partite IVA, professionisti e aziende hanno rivoluzionato i loro processi interni per adeguarsi alla Fatturazione Elettronica B2B obbligatoria e i commercialisti hanno interpretato il ruolo di consulenti e facilitatori di milioni di mono e micro imprese non dotate fino ad allora di strumenti adatti e opportune competenze.

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia è il naturale partner del commercialista, grazie alle sue innovazioni digitali e tecnologiche e all’esperienza e conoscenza utili ad affrontare e superare con successo la sfida digitale, loro e dei loro clienti.

    L’azienda può vantare dei numeri di grande rilievo a testimonianza della vicinanza con i professionisti.

    Oltre 12.000 studi e 600.000 aziende hanno scelto webdesk come portale di condivisione per centralizzare la raccolta delle fatture elettroniche e l’importazione automatica in contabilità, più di 350.000 clienti di studio utilizzano Fattura Smart per inviare e ricevere fatture elettroniche.

    La prossima sfida è la conservazione a norma, tassello finale del processo di fatturazione elettronica. Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, coerentemente con l’intento di fornire una soluzione in grado di automatizzare l’intero processo, risponde con soluzioni in grado di soddisfare le esigenze sia dei Professionisti che dei loro clienti.

    Ecco dunque Conservazione SMART.

    La soluzione si rivolge a professionisti e piccole aziende che utilizzano Fattura SMART per l’invio e ricezione delle fatture, oltre che agli utenti che dispongono di Smart Hub per inviare le fatture allo SdI dai propri gestionali.

    Con Conservazione SMART si adempie all’obbligo normativo della conservazione delle fatture elettroniche demandando l’attività, avendo sempre a disposizione le fatture conservate.
    La soluzione permette di gestire la conservazione delle fatture elettroniche attive e passive con le relative ricevute.

    Conservazione SMART è una funzione completamente integrata in Fattura SMART e consente di gestire in modo automatico e silente tutto il processo di conservazione.

    L’invio in conservazione delle fatture attive e passive e delle relative ricevute è automatico, la consultazione dei documenti conservati avviene direttamente nell’elenco documenti di Fattura SMART e Smart Hub.

    Conservazione SMART vanta anche la possibilità di conservare fatture non gestite in Fattura SMART o Smart Hub.

    Conservazione SMART è integrata con Fattura SMART e Smart Hub, l’invio dei documenti in conservazione è automatico, la consultazione è semplicissima grazie appunto all’integrazione nativa con Fattura SMART e Smart Hub.

    Commercialista Conservazione digitale Conservazione SMART fatturazione elettronica Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati

    24/10/2025

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.