• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»TeamViewer Pilot: Realtà Aumentata per il supporto da remoto

    TeamViewer Pilot: Realtà Aumentata per il supporto da remoto

    By Redazione LineaEDP26/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    TeamViewer Pilot consente a consumatori finali e aziende di attivare sessioni di supporto da remote con Realtà Aumentata. La più recente versione della app TeamViewer Pilot offre la possibilità di inserire annotazioni testuali, in aggiunta all’utilizzo di frecce e disegno a mano libera

    TeamViewer

    TeamViewer Pilot è una soluzione veloce e di semplice utilizzo per il supporto remoto che si basa sulla Realtà Aumentata sviluppata da TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connessione remota sicura.

    Grazie alla app TeamViewer Pilot, i consumatori finali hanno la possibilità di aiutare, da remoto, familiari e amici, mentre i team IT all’interno delle aziende, possono fornire assistenza attraverso funzionalità di Realtà Aumentata. Le aree di utilizzo sono molteplici e vanno dalla soluzione di problematiche ai PC, all’assistenza in caso di problemi a macchinari o elettrodomestici, fino ad arrivare ad attività di manutenzione dei macchinari in ambienti di produzione manufatturiera dislocati in siti remoti o internazionali.

    Come funziona TeamViewer Pilot

    Ecco come funziona TeamViewer Pilot: gli utenti scaricano la app TeamViewer Pilot su Google Play Store o Apple App Store e, dopo aver effettuato l’autenticazione e aver ottenuto l’accesso, si connettono al dispositivo remoto.

    Non è richiesto un setup dell’account. Viene effettuata una connessione voce e video e l’immagine del dispositivo viene trasmessa, attraverso la videocamera dello smartphone in streaming video in tempo reale, sul PC dell’esperto che deve fornire assistenza. Una volta attivata la sessione, le immagini catturate dallo smartphone sono le stesse che l’esperto visualizza sul suo dispositivo.

    Per dare e ricevere istruzioni e assistenza in modo più semplice e preciso, entrambi i partecipanti alla sessione possono evidenziare aree specifiche a video, utilizzando frecce, disegni a mano libera o anche la funzione di fermo immagine per evidenziare dettagli specifici. Ciò contribuisce ad evitare incomprensioni e ad accelerare la risoluzione dei problemi.

    Con la più recente versione di TeamViewer Pilot, sia chi utilizza uno smartphone che chi lavora su un computer può inserire annotazioni di testo, oltre alle funzioni di “evidenziazione” precedentemente disponibili. Questo è particolarmente utile, ad esempio, quando la comunicazione verbale è resa difficile da fattori esterni, come ad esempio ambienti particolarmente rumorosi. Gli utenti possono facilmente imparare come utilizzare le annotazioni testuali di TeamViewer Pilot e tutte le altre funzioni, grazie a semplici tutorial in-app.

    La rivoluzione nel supporto da remoto

    Anche le aziende traggono enormi benefici dall’introduzione della realtà aumentata nelle attività di supporto da remoto. Ad esempio, se un tecnico onsite ha problemi a trovare la fonte di un errore o di un difetto dell’hardware su un macchinario di produzione, un esperto remoto può vedere esattamente quello che vede il tecnico e contribuire alla ricerca del problema tramite la realtà aumentata, semplicemente contrassegnando aree specifiche e comunicando anche attraverso messaggi di testo nel caso il rumore delle macchine in funzione in background sia troppo elevato. Anche il personale commerciale può contare sul supporto di colleghi più esperti che lavorano nella sede centrale di un’azienda, con conseguente ottimizzazione dell’impiego delle risorse specialistiche a disposizione.

    Queste soluzioni sono sempre maggiormente utilizzate per attività di supporto e di servizio ai consumatori finali. Ad esempio, in caso di problemi durante l’installazione di un nuovo router da parte di un utente, il tecnico non dovrà più recarsi a casa dell’utente per risolvere il problema. Sarà sufficiente utilizzare la app TeamViewer Pilot, valutare il problema da remoto e fornire assistenza in modo più rapido ed efficiente.

    TeamViewer Pilot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.