• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il cloud al centro della Digital Transformation

    Il cloud al centro della Digital Transformation

    By Redazione LineaEDP01/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per un terzo dei CIO italiani il cloud è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione

    cloud

    Secondo le previsioni di IDC, entro il 2023 la spesa mondiale collegata al cloud – dai servizi all’hardware e al software sottostanti, fino alle attività di gestione di questi ambienti – arriverà a valere complessivamente quasi 1.000 miliardi di dollari.

    Entro lo stesso anno, il 30% di tutti i sistemi IT aziendali, installati nei data center o all’edge, erogherà servizi basati su public cloud. E sempre entro il 2023, grazie a tutte le emergenti metodologie di sviluppo legate al cloud, saranno realizzate più nuove applicazioni di quante ne siano state scritte in 40 anni.

    “Le aziende stanno vivendo un periodo di profonda e rapida trasformazione, caratterizzata da un’esplosione di nuove tecnologie abilitate da servizi erogati via cloud che si affiancano a sistemi già esistenti”, sottolinea Sergio Patano, Associate Research Director di IDC Italia.

    Il cloud si conferma quindi il pilastro principale per lo sviluppo delle strategie di trasformazione digitale. Non solo. Con il continuo aumento del consumo di servizi cloud – interni ed esterni – sempre più aziende stanno maturando la consapevolezza che il multicloud stia diventando la nuova normalità come modello di delivery all’interno di un’infrastruttura IT ibrida, dove on-premise e off-premise convivono fianco a fianco.

    Questo approccio è fondamentale per riuscire a innovare sia i prodotti e i servizi da canalizzare verso l’esterno, sia i processi IT e di business che costituiscono il motore interno. Il 31% dei CIO italiani considera il cloud indispensabile per raggiungere gli obiettivi di Digital Transformation.

    Tuttavia, esiste una profonda differenza tra adottare semplicemente più tipologie di cloud e possedere risorse e processi consoni a gestire efficacemente un tale ambiente, come è emerso anche dalle testimonianze dei CIO e degli IT manager italiani che hanno partecipato all’ultimo roadshow organizzato da IDC e VMware insieme a un selezionato numero di partner.

    Intitolato Multicloud for Multiple Innovation, il roadshow di IDC e VMware ha toccato tra i mesi di marzo e settembre le città di Verona, Milano, Firenze, Parma, Torino, Napoli e Roma, in collaborazione con i VMware Cloud Provider Brennercom, Irideos, Var Group, Dedagroup, Engineering, Clouditalia e Aruba Enterprise.

    “Gestire la transizione agli ambienti ibridi mantenendo l’IT service delivery è oggi la vera sfida, che crea complessità nella roadmap evolutiva”, spiega Patano di IDC, chairman del roadshow.

    Tra le tecnologie che guidano i processi di innovazione digitale, il cloud gioca sicuramente il ruolo più importante, ma la sua adozione non è così semplice come ci si dovrebbe e potrebbe aspettare, e le figure IT che hanno partecipato alle varie tappe del roadshow lo hanno confermato, seppur con differenze per dimensione aziendale e area geografica di appartenenza.

    Sebbene i vantaggi che il cloud porta in termini di agilità, flessibilità e time-to-market siano ormai consolidati (e per certi versi dati per scontati), la sicurezza gioca un ruolo ancora importante e ambivalente: da un lato è vista come un driver all’implementazione, dall’altro come un freno. Il digital divide è un ulteriore freno, specie in alcune aree dell’Italia, così come il controllo dei costi e la governance, soprattutto in ambito multicloud.

    Altra tematica al centro della definizione di una corretta strategia multicloud è quella legata al networking.

    “Il multicloud impone alle aziende una segmentazione della rete in funzioni sempre più specializzate aggiungendo servizi per la protezione di questi ambienti. Risulta quindi indispensabile approcciare la loro gestione in ottica software-defined, al fine di raggiungere quel livello di flessibilità, automazione e sicurezza necessario per ambienti ibridi e dispersi”, aggiunge Patano. “Un approccio SD-WAN è importante per le aziende che intendono conseguire una migliore flessibilità, gestibilità e scalabilità della rete, e quindi mettersi nella condizione di competere con le aziende digital native”.

    Con le infrastrutture aziendali che tendono sempre più verso il multicloud e l’hybrid IT, l’agilità, la sicurezza e l’intelligenza della componente di networking diventano requisiti essenziali. Insieme alla virtualizzazione delle altre componenti (server e storage), si fa sempre più vicina la visione di una cloud-like software-defined infrastructure per l’intero data center.

    “In un mondo in rapida evoluzione, le aziende hanno bisogno di semplificare il modo in cui gestiscono i sistemi e le applicazioni attraverso l’automazione, la gestione dei costi, la conformità, la governance delle risorse, la sicurezza e la visibilità”, commenta Luca Zerminiani, Senior Manager Systems Engineering di VMware. “Il multicloud consente di creare, eseguire e gestire le applicazioni con estrema semplicità, oltre che di eseguirne la migrazione su qualsiasi cloud e di applicare una sicurezza di classe enterprise a tutti i carichi di lavoro. Questo consente una vista unificata dello stato, delle prestazioni e della sicurezza dei carichi di lavoro sui cloud pubblici nativi, ibridi e privati”.

    CIO cloud Digital Transformation digitalizzazione IDC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025

    Identità macchina: crescono i rischi legati a cloud e AI

    05/05/2025

    ESG e digitalizzazione: il commento di Marco Calzolari di Alveo Group

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.