• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    • Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa
    • Infinidat tra i 5 migliori fornitori di Storage-as-a-Service
    • 24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»La security nel nuovo report di SonicWall
    Posizione Primo Piano

    La security nel nuovo report di SonicWall

    Di Redazione LineaEDP23/10/2019Updated:22/10/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SonicWall presenta i dati sullo stato delle minacce informatiche rilevate nel 2019

    SonicWall_sicurezza

    SonicWall, azienda che opera nel settore della cyber sicurezza e protegge più di 1 milione di reti in tutto il mondo, annuncia i nuovi dati sulle threat intelligence.

    Nei primi tre trimestri del 2019 SonicWall Capture Labs ha registrato 7.2 miliardi di attacchi malware, 14% dei quelli sono avvenuti sulle porte non standard, e 151.9 milioni attacchi ransomware.

    In confronto all’anno scorso, i dati dimostrano un calo rispettivamente del 15% e del 5%. Mentre si registra una crescita di malware IoT, che ha raggiunto i 25 milioni (+33%), degli attacchi alle web app (+37%) e di quelli crittografati (+58%).

    SonicWall_1

    Nonostante al momento gli attacchi potrebbero avere un trend in calo, comunque la quantità di minacce rimane molto alta e più agguerrita che mai, anche se si sottrae alla tradizionale tecnologia sandbox.

    SonicWall Capture Threat Network ha registrato un aumento degli attacchi geolocalizzati oltre che negli Stati Uniti anche nel Regno Unito e in Germania. Gli specialisti dell’azienda stanno analizzando anche nuovi e crescenti fenomeni, come gli attacchi side-channel e nuove tecniche di evasione.

    “Mentre analizziamo come un ransomware si diffonde, possiamo osservare anche che le sue tattiche sono cambiate” afferma Bill Conner, presidente e CEO di SonicWall “Storicamente, l’obiettivo per la maggior parte dei creatori del malware era la quantità di infezioni prodotte, mentre adesso il focus di chi attacca è su un numero inferiore di bersagli, ma con un valore superiore e nei quali si possono diffondersi lateralmente. Questo cambio di tattica si è visto anche in un corrispondente aumento delle richieste di riscatto, poiché i criminali informatici cercano di fare più soldi con meno obiettivi ma che abbiano un valore più alto, come per esempio i Comuni e gli ospedali”.

    Le tendenze globali dimostrano anche un calo del phishing (-32%) rispetto all’anno scorso. Come per i ransomware, gli attacchi sono più mirati ai vertici dell’azienda, al personale HR e ai responsabili IT.

    In media, durante i primi nove mesi del 2019, il 14% del malware ha agito attraverso porte non standard, gli attacchi attraverso questo canale sono cresciuti sia nel secondo (20%) che nel terzo trimestre (17%). I dati rilevati sulle porte non standard di SonicWall si basano su un campione di oltre 275 milioni di attacchi malware registrati in tutto il mondo nel mese di settembre 2019.

    SonicWall_2

    “I dati mostrano che i criminali informatici hanno sempre più cura per i dettagli, sono più determinati e sempre più esperti. Le aziende devono predisporre regole di sicurezza più severe per ridurre il rischio di imbattersi nelle minacce che i nostri ricercatori stanno identificando” ha affermato Conner. “Consigliamo alle aziende di adottare un approccio di sicurezza unificato e stratificato, che fornisca una protezione in tempo reale su tutte le reti, in modo da non ritrovarsi in prima pagina a causa di una violazione di dati”.

    cybersecurity SonicWALL
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare