• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Talend supporta L’Oréal nello sviluppo di prodotti innovativi

    Talend supporta L’Oréal nello sviluppo di prodotti innovativi

    By Redazione LineaEDP31/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Talend e Microsoft Azure, L’Oréal trasforma i dati in soluzioni innovative nel campo della cosmesi

    L’Oréal ha scelto Talend per il data lake del proprio dipartimento Research & Innovation (R&I) in un ambiente IaaS private su Microsoft Azure.

    Così facendo, i team R&I di L’Oréal possono inserire i diversi dati scientifici, marketing e IoT per alimentare attività di analisi all’avanguardia e lo sviluppo di nuovi prodotti innovativi.

    Per portare nuovi prodotti sul mercato, il team della divisione R&I deve essere in grado di raccogliere tutti i dati relativi alla caratterizzazione e alla definizione fisica-chimica delle formulazioni e delle materie prime, e alle prestazioni percepite dei prodotti da parte dei consumatori in condizioni reali e in tempo reale.

    Per godere di una visione più accurata delle formule e della percezione del prodotto, L’Oréal ha voluto capitalizzare e centralizzare tutti i dati di ricerca di varia natura e formato. Questa necessità di integrare più fonti di dati ha portato alla scelta di Talend e all’implementazione di un nuovo data lake in un ambiente IaaS privato su Microsoft Azure.

    Grazie a Talend Data Fabric, L’Oréal è in grado di collegare tutti i tipi di database, dati di laboratorio strutturati e fonti di dati molto eterogenei e talvolta grezzi, come la misurazione robotica o i dati delle immagini. La soluzione di Talend permette a L’Oréal di incorporare algoritmi intelligenti direttamente nei flussi di data integration sotto forma di API. Il data lake consente alla divisione R&I di consolidare e preparare i dati per facilitare le analisi dei ricercatori e aiutarli a basare le loro conclusioni su dati affidabili e di alta qualità.

    50 milioni di dati elaborati ogni giorno

    Il data lake elabora 50 milioni di dati al giorno. Con Talend, i dati sono disponibili in tempo reale e il data lake viene aggiornato più volte al giorno, consentendo una gestione più accurata dei progetti di ricerca sensibili. Il primo caso d’uso operativo sviluppato per il Dipartimento Finance è stato quello della gestione economica della ricerca. Le nuove dashboard hanno gestito tutti gli indicatori di prestazione (KPI) per le attività di ricerca e i costi associati, come i test per la certificazione e la qualificazione.

    Per soddisfare le esigenze commerciali, l’azienda ha distribuito data mart on-demand per produrre ulteriori conoscenze su molti argomenti, come il microbioma (microrganismi che vivono all’interno e sulla superficie dell’epidermide) o l’esposoma (l’effetto dell’inquinamento sulla pelle). I tossicologi possono accedere in modo semplificato, automatico e rapido a dati di qualità per supportare lo sviluppo di nuove formulazioni. Le valutazioni dei consumatori, tutti i video acquisiti durante le sessioni di test per valutare l’efficacia dei prodotti sono integrati nel data lake, consentendo l’elaborazione e la manipolazione quasi istantanea delle immagini.

    Come riferito in una nota ufficiale da Philippe Benivay (nella foto), IS Experimental Data Intelligence di L’Oréal: «Nel settore globalizzato dei prodotti di bellezza, L’Oréal deve innovare sempre più velocemente per soddisfare i desideri e le esigenze dei clienti che sono alla ricerca di nuovi prodotti e servizi che rispettino il corpo e l’ambiente. La nostra visione è quella di fornire sempre nuovi servizi. I dati e l’intelligenza artificiale ci permettono di agire più velocemente per creare prodotti cosmetici che soddisfano le infinite esigenze di bellezza e i desideri dei consumatori di tutto il mondo. Con Talend, nel nostro ambiente private cloud su Microsoft Azure, siamo in grado di trasformare le attività di R&I in un servizio a valore aggiunto che può sfruttare tutti i dati della ricerca per fornire il meglio dell’innovazione cosmetica in termini di qualità, efficienza e sicurezza».

     

     

     

     

    L’Oreal Microsoft Azure Talend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.