• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»GFT: Tranquility Base, l’iniziativa open source per il Datacenter as Code (DaC)

    GFT: Tranquility Base, l’iniziativa open source per il Datacenter as Code (DaC)

    By Redazione LineaEDP25/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tranquility Base è un’iniziativa open source ‘vendor agnostic’ che offre un datacenter multi-cloud completo scritto in codice (Datacenter as Code
    (DaC))

    Marika Lulay, CEO GFT
    Marika Lulay, CEO GFT

    Durante GoogleNext, GFT ha ospitato la prima presentazione pubblica di Tranquility Base – un’iniziativa open source ‘vendor agnostic’ che offre un datacenter multi-cloud completo scritto in codice (Datacenter as Code (DaC)).

    DaC automatizza completamente le numerose e intensive attività d’installazione manuale di applicazioni e infrastrutture, fornite attraverso un portale self-service ricco di funzionalità.

    Attivatori approvati e conformi alle normative, basati su architetture di riferimento per applicazioni DevOps-ready, possono essere rilasciati dal portale di sviluppo, spesso con un solo click.

    Tranquility Base: quali vantaggi?

    Tranquility Base fornirà agli utenti la possibilità di rilasciare tutta l’infrastruttura e le applicazioni come moduli codificati integrati scritti in Terraform. Offre funzionalità di rilascio cloud facili da usare e veloci che non sono mai state viste prima. Supportando tutti i principali cloud service provider (CSP), consente la piena conformità, coerenza e replicabilità all’interno di un’organizzazione.

    Andrew Rossiter, Tranquility Base Lead, ha commentato: “Senza dubbio la migrazione cloud è difficile e la maggior parte delle aziende non dispone delle risorse qualificate, dei controlli necessari e dei modelli operativi richiesti per creare un ambiente cloud gestito in maniera sicura. I team di sviluppo hanno anche difficoltà ad accedere alle best practice delle strategie di rilascio, in particolare per quanto riguarda continuous delivery e deployment. Abbiamo identificato con largo anticipo l’urgente necessità di trovare una soluzione comune per tutti i settori a questi problemi critici. Basandosi su anni di esperienza in questo ambito e sulla convinzione che avrebbe fatto una differenza significativa per il contesto in generale, GFT ha investito in un team globale di sviluppatori altamente qualificati per dare il via all’iniziativa open source Tranquility Base.”

    Google il primo ad aderire

    Google è stato il primo cloud provider a essere presentato su Tranquility Base durante la conferenza GoogleNext ’19 di Londra a novembre.

    Andrew Rossiter ha proseguito: “Collaborando con gli autori, gli architetti e gli ingegneri di Tranquility Base, gli utenti possono creare molto rapidamente zone di atterraggio su misura e rilasciare attivatori in linea con le esigenze e le priorità della propria organizzazione. La comunità dei contributori sta già guadagnando spazio con le principali banche e aziende automobilistiche, già a bordo o desiderose di essere coinvolte. L’open source community Tranquility Base è sulla buona strada per diventare una forza indipendente positiva per il cambiamento, consentendo a tutti i partecipanti di apprendere, sviluppare e contribuire al codice, tutti con uno scopo comune. Unitevi a noi!”

    Marika Lulay, CEO di GFT, ha concluso: “GFT è stata fondamentale nell’aprire la strada a questa iniziativa open source, poiché riteniamo che l’approccio ‘first time right’ diventerà il percorso da seguire in questo settore per abilitare una migrazione cloud accelerata per tutti. Tranquility Base è molto rilevante anche per i nostri attuali clienti, in quanto supporta pienamente i rigorosi requisiti in materia di rischio e compliance imposti alle società altamente regolamentate. E libererà gli utenti dalle sfide onerose e dagli elevati costi associati creati dagli scenari di lock-in di un singolo fornitore. Sulla base del feedback di tutti coloro con cui stiamo parlando, siamo davvero molto ottimisti sulle opportunità che Tranquility Base potrà sbloccare. Giocare un ruolo fondamentale dimostra chiaramente non
    solo l’impegno di GFT nei confronti di questa community open source, ma anche le capacità pioneristiche dei nostri team interni di sviluppo, a livello globale, altamente qualificati.”

    Datacenter as Code (DaC) GFT Tranquility Base
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.