• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»BMS Ignition per la connettività di Aruba

    BMS Ignition per la connettività di Aruba

    By Redazione LineaEDP28/11/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto realizzato da MTech Engineering sfrutta la piattaforma software distribuita in Italia da EFA Automazione

    Ne avevamo già parlato qui, ma il progetto di un unico sistema BMS – Building Management System messo a punto da MTech Engineering sfruttando a fondo le potenzialità della piattaforma software Ignition (distribuita in Italia da EFA Automazione) merita un approfondimento.

    Lo ha messo a punto la società che, con un comunicato stampa congiunto con Aruba, ha reso noti i dettagli di una success story che, poche settimane fa, si è vista aggiudicare il Firebrand Award 2019 all’ICC – Ignition Community Conference di Folsom, in California. Qui, il sistema innovativo per il monitoraggio e controllo in tempo reale del nuovo Global Cloud Data Center di Aruba è stato giudicato come “la migliore e più innovativa applicazione in ambito BMS Building Management System”.

    Nello specifico, il progetto “Building Management at Largest Data Center Campus in Italy” presentato da MTech Engineering ha permesso ad Aruba di disporre di un datacenter progettato per offrire servizi di co-location “su misura” per i suoi grandi clienti, sia italiani che internazionali. L’esigenza era quella di disporre di un sistema mediante il quale controllare in maniera integrata e per mezzo di un singolo sistema BMS tutta l’infrastruttura tecnologica.

    Un progetto da 124.000 tag

     Con circa 124.000 tag, 190 sinottici, una trentina di client attivi ogni giorno, 4 terminali dedicati in sala controllo, circa 50.000 allarmi monitorati, oltre 250 dispositivi installati sul campo e un database storico da 15 miliardi di record per la registrazione di 40.000 tag da conservare per 2 anni e partizionare settimanalmente, la portata progettuale si è subito dimostrata notevole.

    Per risolvere queste esigenze MTech Engineering, system integrator che da oltre 14 anni si occupa di sistemi di automazione nei più svariati ambiti e che è partner di EFA Automazione, ha scelto Ignition, piattaforma software Scada/MES di Inductive Automation dedicata alle applicazioni avan- zate di gestione e supervisione della produzione.

    Tra le caratteristiche di Ignition che si sono dimostrate vincenti per il successo del progetto del nuovo Campus Data Center di Aruba di Ponte San Pietro (BG), rientrano senza dubbio la disponibilità di UDT (User Defined Tags) per agevolare lo sviluppo delle applicazioni, la grande semplicità di approccio progettuale, la capacità di raccogliere i dati in modo estremamente affidabile e, soprattutto, la completa scalabilità.

    Questo permette di implementare progetti da pochi tag fino a centinaia di migliaia di tag in modo completamente scalabile e senza la necessità di effettuare alcun upgrade di piattaforma, quindi con costi certi fin dall’inizio e inferiori rispetto a qualsiasi altra soluzione Scada “tradizionale”.

    In aggiunta a queste caratteristiche, l’architettura ba- sata su Ignition quale piattaforma BMS permette ad Aruba di non interrompere i servizi in caso di manu- tenzione e/o upgrading del sistema, garantendo così la massima business continuity.

    I benefici della piattaforma installata

    Da qui un costo certo ed estremamente competitivo, per una pianificazione dei costi chiara e certa, ma anche un ambiente di sviluppo user friendly, la possibilità di integrare sistemi di terze parti in modo completamente open, nonché l’apertura verso tecnologie standard.

    Inoltre, le tecnologie utilizzate sono totalmente cross platform e cross server, con la possibilità di ampliare il sistema mantenendo la stessa piattaforma software e la garanzia di una business continuity durante le operazioni di manutenzione e/o upgrading.

    Limitless in tutti i sensi

    Come riferito in una nota ufficiale da Alessandro Bruschini, Infrastructure Manager di Aruba: «Una struttura di questo genere – per certificazioni e per tipologia di clienti – non può mai fallire. Deve garantire un uptime costante al 100%. Vista la grande quantità di impianti e la disomogeneità degli stessi, la sfida è stata quella di trovare uno strumento adeguato a gestire in tempo reale migliaia di dati e decine di migliaia di eventi con interfacce utente ottimali. Qualsiasi evento, anche banale, ancora prima che succeda un problema, deve essere visualizzato, monitorato, registrato. Ora tutto questo avviene tramite lo strumento di supervisione (BMS), che è in grado di comunicare con ogni device presente all’interno del datacenter e di consentire la gestione di eventuali manovre che devono essere fatte sia in modo automatico che manuale. Nelle valutazioni sulla soluzione da adottare per il BMS abbiamo dovuto tenere in considerazione una grande quantità di fattori. E, allo stesso tempo, la possibilità di consentire l’accesso multiclient, ovvero a più operatori in contemporanea. Non ultimo, la possibilità di apportare modifiche, implementazioni e aggiornamenti al BMS in tempo reale, senza interrompere il monitoraggio della struttura».

    Per Massimo Tribolati, founder e CEO di MTech Engineering: «Insieme alla progettazione di Aruba, fin da subito abbiamo capito le complessità che avremmo incontrato nella realizzazione di questo sistema, a cominciare dalla difficoltà di raccogliere un numero elevatissimo di informazioni da un numero altrettanto ingente di device distribuiti all’interno del datacenter. Inoltre, dovevamo rendere disponibili queste informazioni a un numero elevatissimo di client in contemporanea. E soprattutto avere un sistema aperto dal punto di vista dell’espandibilità e nella connessione verso altri sistemi di terze parti».

    I prossimi step 

    Il prossimo passo dello sviluppo della soluzione Ignition per il datacenter di Aruba sarà l’integrazione del nuovo modulo di visualizzazione disponibile dalla versione 8: Perspective. Perspective ha impressionato subito sia gli sviluppatori che Aruba per l’estrema flessibilità che offre nella gestione sia dal browser desktop che da mobile.

    Questo approccio apre nuove prospettive dal punto di vista della gestione.

    Aruba Bms Campus Data Center di Aruba EFA Automazione Ignition MTech Engineering
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport

    01/07/2025

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.