• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Vertiv: making the Switch

    Vertiv: making the Switch

    By Redazione LineaEDP19/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv propone una soluzione per raffreddare gli switch Top of Rack (ToR) per risparmiare tempo, denaro e problemi

    Vertiv_switch_Data Center

    Di Merle Seeman, Responsabile Business Unit rPDU (Rack Power Distribution Unit) di Vertiv

    Per anni i responsabili dei data center hanno fatto affidamento sulla configurazione “hot aisle/cold aisle”, ovvero sul “corridoio caldo e freddo”, come base della strategia di raffreddamento dei data center. Questo approccio funziona perfettamente per la maggior parte delle apparecchiature, fatta eccezione per gli switch posti nella parte superiore dei rack.

    I rack sono disposti su due file di armadi contrapposti, creando così un “corridoio freddo” (cold aisle) in cui l’aria fredda può entrare dalla parte anteriore delle apparecchiature. L’aria calda viene quindi convogliata dal retro dell’apparecchiatura in un “corridoio caldo” (hot aisle), verso i lati contrapposti e posteriori degli armadi. Ciò impedisce che l’aria calda sia aspirata in altre apparecchiature, ottimizzando l’efficienza di raffreddamento dei server rack, prolungando la durata delle apparecchiature e prevenendo i danni dovuti al surriscaldamento che possono causare costi per i tempi di inattività del data center.

    vertiv_switch

    Eccezione alla regola di configurazione “hot aisle/cold aisle”

    Purtroppo, non tutte le apparecchiature critiche per il funzionamento dei data center operano al meglio in una configurazione “hot aisle-cold aisle”, e gli switch ToR (Top-of-Rack) rappresentano una delle sfide più complesse.

    I responsabili dei data center apprezzano i numerosi vantaggi offerti dagli switch ToR, soprattutto perché possono essere montati più vicini alle altre strumentazioni, riducendo la quantità di cavi necessari per collegare i server.

    Tuttavia, a seconda del produttore, del modello e della configurazione, questi apparati tecnologici spesso devono essere montati nella parte superiore e posteriore del rack, lontano dal flusso d’aria del “corridoio freddo” nella parte anteriore dell’armadio, con le porte rivolte verso il “corridoio caldo”.

    A seconda del punto dell’apparecchiatura in cui si trovano (anteriore, posteriore o ai lati), le prese di raffreddamento finiscono spesso per aspirare l’aria di scarico di altri dispositivi del data center.

    Che cosa fanno i responsabili dei data center?

    Alcuni scelgono di non fare nulla. Tuttavia questa strategia compromette l’efficacia degli switch. Uno switch che aspira costantemente aria più calda del previsto avrà infatti vita più breve con il rischio di diventare inutilizzabile all’improvviso, compromettendo la continuità delle operazioni.

    Una seconda opzione consiste nel rimuovere un pannello di chiusura dalla parte anteriore dell’armadio. Tuttavia ciò riduce l’efficienza e può compromettere la portata di aria fresca verso le apparecchiature IT adiacenti.

    Cambiamo metodo per una soluzione semplice e conveniente

    La buona notizia è che i responsabili dei data center hanno una terza scelta, oltretutto facile da adottare. La soluzione di gestione della portata d’aria Vertiv Geist SwitchAir è adatta ai retrofit e funziona come un condotto che avvolge lo switch e accede alla portata d’aria del sistema di raffreddamento del “corridoio freddo”, incanalando l’aria condizionata verso gli ingressi difficili da raggiungere.

    La soluzione SwitchAir integra la strategia di raffreddamento esistente nei data center e aiuta a proteggere i costosi switch ToR con sforzi e costi minimi. Questa soluzione consente di raffreddare gli switch indipendentemente dalla posizione delle loro prese d’aria e da dove sono montati oltre a poter essere installata anche quando lo switch è in funzione.

    Inoltre, è semplice trovare la soluzione SwitchAir giusta per le proprie apparecchiature e per configurazioni specifiche.

    Sono disponibili infatti due opzioni:

    • Un sistema SwitchAir attivo che impiega ventole incorporate per spingere l’aria verso le prese d’aria dello switch
    • Un sistema SwitchAir passivo che incanala l’aria fredda verso le prese d’aria dello switch e gli impedisce di aspirare aria calda di scarico

    Vertiv fornisce uno SwitchAir Finder con oltre 350 part-number univoci di switch che permettono di abbinare il sistema SwitchAir corretto con il/i modello/i di switch di rete. Per trovare immediatamente la soluzione giusta per il proprio data center è sufficiente inserire le informazioni relative a produttore, modello e presa d’aria degli switch ToR.

    data center switch Vertiv Vertiv Geist SwitchAir
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.