• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity ed OT: il punto di Fortinet

    Cybersecurity ed OT: il punto di Fortinet

    By Redazione LineaEDP09/01/2020Updated:09/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca Fortinet rivela che la sicurezza informatica è riconosciuta come fattore in grado di garantire security e affidabilità, ma permangono ancora diversi ostacoli

    IT-OT-convergenza_Fortinet

    Fortinet, specialista a livello mondiale in soluzioni di cyber sicurezza, fa il punto su cybersecurity e OT (Operational Technology) in un nuovo studio commissionato a Forrester Consulting.

    Dalla ricerca emerge che le società industriali sono oggi più esposte alle minacce informatiche rispetto al passato, a causa della maggiore digitalizzazione. Inoltre, la mancanza di collaborazione tra i team che si occupano di Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) rappresenta un’ulteriore barriera alla cybersecurity per quelle organizzazioni che desiderano trarre un vantaggio dalla convergenza IT/OT per incrementare i vantaggi per il proprio business.

    Sempre più connessione: sempre più rischi

    Le società industriali sono impegnate nel digitalizzare i propri stabilimenti per identificare nuovi margini di efficienza e migliorare la propria capacità di raccogliere dati in grado di fornire informazioni sui processi produttivi.

    Il 66% degli intervistati ha affermato che le proprie fabbriche funzionano attraverso network IP-connected e utilizzano dati in tempo reale per prendere le decisioni aziendali.

    Questa modalità di interconnessione porta tuttavia con sé nuovi rischi legati alla cybersicurezza, dato evidenziato dal 73% degli intervistati secondo cui la superficie di attacco ha conosciuto un ampliamento.

    Allo stesso tempo, solo la metà del campione si è trovata d’accordo nell’affermare che i macchinari aziendali siano preparati in modo adeguato per affrontare le minacce informatiche, lasciando l’altra metà impreparata. Il 55% degli intervistati, inoltre, ha dichiarato di non avere in programma alcuna implementazione tecnologica in ambito cybersecurity nei prossimi 12 mesi.

    Tra IT e OT manca collaborazione

    Un altro importante dato messo in luce dallo studio è quello secondo cui gli Industrial Control Systems (ICS) sono a rischio a causa della mancanza di collaborazione tra gli ambienti IT e OT.

    Il 51% del campione ha affermato di operare a comparti, con il team OT si occupa delle attrezzature critiche e della sicurezza informatica afferente a questo ambito, mentre il team IT è responsabile del management del proprio comparto.

    Da un quarto a oltre un terzo degli intervistati non è stato in grado di identificare chi ha la responsabilità per quanto riguarda le soluzioni di sicurezza informatica come i processi, i sistemi di controllo e automazione e persino la pianificazione del business e la logistica.

    Tuttavia, il 91% ha affermato che la sicurezza delle attrezzature e dei macchinari dovrebbe essere una responsabilità condivisa tra IT e OT, così come (per il 58%), dovrebbe esserci una comunicazione chiara e regolare sulla vision di convergenza IT / OT al fine di garantirne il successo.

    Serve una maggiore convergenza

    Le aziende hanno molto da guadagnare dalla convergenza e della stretta collaborazione dei team IT e OT: il più grande vantaggio consiste nell’avere accesso a insight in tempo reale provenienti dalle attività produttive (il 66%) e nell’essere in grado di monetizzare e creare nuove opportunità di business grazie ad una maggior comprensione dei dati relativi alla produzione (il 59%).

    Possono essere ottenuti anche numerosi guadagni per quanto riguarda l’efficienza, con il 43% degli intervistati che cita una riduzione della duplicazione dei processi e dei flussi di lavoro tra gli impianti, nonché una maggiore visibilità per mitigare le minacce alla sicurezza informatica.

    “Le realtà industriali devono cambiare approccio a livello operativo per colmare il divario tra ambienti IT e OT e generare fiducia tra i rispettivi team, per garantire una convergenza di successo. Man mano che la superficie di attacco si espande, i team IT e OT devono collaborare per migliorare la visibilità e difendersi dalle minacce informatiche. Ecco perché in Fortinet stiamo investendo molto tempo e risorse nella ricerca e sviluppo per le soluzioni di cybersecurity pensate per i sistemi ICS” spiega Joe Sarno, VP International Emerging & Operational Technology & Critical Infrastructure EMEA di Fortinet.

    Note sul sondaggio di Fortinet

    Il presente sondaggio è stato commissionato da Fortinet a Forrester Consulting in India, Turchia, Regno Unito, Spagna, Polonia, Germania, Slovacchia, Italia, Francia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi: tra gli obiettivi valutare le tecniche utilizzate dalle società industriali per gestire la sicurezza, i ruoli di chi opera in questo ambito, le responsabilità gestite da IT e OT e le sfide e le opportunità offerte dalla loro convergenza.

    L’indagine ha incluso 459 IT e OT decision maker responsabili dei sistemi ICS presso società industriali con 1.000 o più dipendenti (nei settori automobilistico, trasporti, manufacturing, ingegneria marittima e aeronautica) in Europa e India.

    cybersecurity Fortinet IT OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.