• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Data Protection Day: il GDPR aiuta ma non basta

    Data Protection Day: il GDPR aiuta ma non basta

    By Redazione LineaEDP29/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Papini, Presidente di Accademia Italiana Privacy, fa il punto sul panorama attuale e sull’impatto avuto dal GDPR

    Lo scorso 28 gennaio si è celebrata la 14^ Giornata Europea per la protezione dei dati e, a un anno e mezzo di distanza dall’entrata in vigore del GDPR, rappresenta una buona occasione per fare un bilancio di ciò che è successo e qualche considerazione sulla situazione attuale.

    Il risultato è un quadro con luci e ombre, in cui le buone notizie sono bilanciate da un panorama che desta ancora grandi preoccupazioni, sia sotto il profilo della gestione dei dati da parte di aziende e istituzioni, sia sotto quello della sensibilità degli utenti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Alessandro Papini, Presidente di Accademia Italiana Privacy: «La sicurezza dei dati dipende sia da chi li concede, sia da chi li gestisce. Le aziende possono e devono fare molto di più per proteggere i propri sistemi, ma dall’altra parte è essenziale che gli utenti siano consapevoli di quali informazioni forniscono, a chi, per quali scopi e per quanto tempo».

    Non c’è ancora piena consapevolezza dei rischi

    Dal punto di vista di chi naviga su Internet o utilizza servizi online e offline, il livello di consapevolezza è ancora piuttosto basso. Sono pochi, infatti, gli utenti che si preoccupano di impostare le regole per la protezione della privacy, soprattutto sui social network, o utilizzano strumenti informatici per proteggere le informazioni personali.

    Anche i principi introdotti dal GDPR, che consente di “modulare” la raccolta di dati sul Web e non solo, hanno spostato di poco l’asticella in questo senso. Sull’altro versante, quello di aziende e istituzioni, il Regolamento Generale sembra aver portato qualche frutto in più.

    A darne un’idea sono i dati recentemente rilasciati sulle sanzioni comminate a livello comunitario, che ammontano a 114 milioni di euro a seguito di 160.921 violazioni segnalate dal 25 maggio 2018. Nel nostro Paese, nei 20 mesi di applicazione della normativa europea sono state elevate multe per 11,5 milioni di euro. Gli effetti positivi del GDPR, però, non si misurano solo sulla base delle multe. Uno degli aspetti più importanti del Regolamento, oltre alla predisposizione di regole e processi per la protezione dei dati, è l’obbligatorietà della denuncia di violazioni.

    Il dato che deve far riflettere sul livello di applicazione della normativa a livello italiano è proprio quello delle segnalazioni di breach dei sistemi, decisamente al di sotto di quello di altri Paesi. La classifica, guidata dall’Olanda con 40.000 segnalazioni, vede seconda la Germania (37.000) e terzo il Regno Unito con 22.000 violazioni rese pubbliche. L’Italia si piazza invece al terzultimo posto nell’UE con 1.886 segnalazioni.

    È evidente che qualcosa non va

    Per Papini: «I soggetti interessati, anche nel nostro Paese, devono rendersi conto che il GDPR è un’occasione unica per colmare il gap che ci separa da altre realtà in cui la valutazione d’impatto sula privacy è considerato un fattore determinante a livello reputazionale. In quest’ottica le aziende dovrebbero iniziare a considerare la conformità alle normative non come un adempimento burocratico, ma come un fattore abilitante per il business, cominciando a pretendere standard elevati per prima cosa dai partner commerciali».

     

    Accademia Italiana Privacy Alessandro Papini GDPR privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.