• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»L’allarme per il Coronavirus mette a rischio anche le email

    L’allarme per il Coronavirus mette a rischio anche le email

    By Redazione LineaEDP11/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Libraesva invita ad innalzare i livelli di attenzione su una nuova forma di phishing identificata di recente

    Libraesva, società italiana specializzata nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni avanzate di email security, invita a innalzare i livelli di guardia dopo avere identificato una nuova forma di campagna di email phishing che si presenta per la prima volta nel panorama delle minacce informatiche trasmesse via email tra mittenti e destinatari italiani.

    La nuova forma di phishing riscontrata e analizzata dagli esperti degli ESVALabs si presenta sotto forma di lettera a firma del rettore dell’Università degli Studi di Milano. Il mittente della mail è però dell’Ateneo di Bologna (con ogni probabilità compromesso) che la invia a tappeto a una moltitudine di indirizzi email tra cui gli stessi dell’Università Statale di Milano.

    L’email dei primi casi intercettati oggi ha come oggetto “Aggiornamento sul romanzo Coronavirus(2019-nCov)” e ha come obiettivo primario quello di fare aprire ai destinatari un allegato word con contenuti di approfondimento.

    Una volta selezionato il file, gli hacker indirizzano il malcapitato utente a una finestra che invita ad avvalersi di un lettore PDF di Microsoft (si veda allegato).

    Quando si clicca poi su questa schermata, si atterra sul sito di phishing reale, che sembra persino autorizzato dalla stessa Microsoft di cui ne riporta il logo.

    Quando l’utente clicca su “Download File”, si apre il modulo di richiesta di credenziali – in questo caso degli account dell’Università -, che rappresentano cioè l’obiettivo finale degli autori di questa forma di campagna phishing.

    Il commento a caldo di Libraesva

    Entrambi gli Atenei italiani sono stati prontamente informati per poter attuare tutte le procedure di sicurezza e di informazione interna necessarie a contenere i danni di questo tentativo massiccio di data-breach.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Frizzi, Ceo di Libraesva, che insieme ai suoi esperti sta monitorando la situazione e la sua evoluzione sin dalla prima apparizione: «Siamo di fronte alla conferma, una volta di più, di come gli hacker siano disposti a usare indiscriminatamente ogni contenuto di interesse di massa, oltre che di importanza per la comunità scientifica come in questo caso specifico, per propagare campagne malevoli mirate al furto di credenziali. Dal momento della rilevazione abbiamo intercettato e messo in quarantena una quantità di email purtroppo crescente. Temiamo che il tema di maggiore attualità e diritto informativo quale è il Coronavirus sarà sfruttato in maniera esponenziale dai criminali malintenzionati per perpetrare attacchi non solo a Università ma anche a enti e istituti di ricerca o anche sanitari, aziende e amministrazioni pubbliche oltre che a utenti finali. Invitiamo tutti i reparti IT, oltre che gli utenti stessi, a porre la massima attenzione nei confronti di email riguardanti il virus, evitando di fare clic su eventuali allegati o anche solo su link presenti nei corpi delle email ed evitare così di attivare codice malevolo nascosto o perdita di dati e credenziali».

     

     

    Coronavirus ESVALabs Libraesva
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.