• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Oltre 1.000 miglioramenti in Red Hat OpenStack Platform 16

    Oltre 1.000 miglioramenti in Red Hat OpenStack Platform 16

    By Redazione LineaEDP24/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione per l’infrastruttura cloud di Red Hat combina l’innovazione della comunità con il supporto a lungo termine alle imprese

    Red Hat Confirmed Sovereign Support-Red Hat AI 3-Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat OpenStack Platform 16, l’ultima versione della sua soluzione Infrastructure-as-a-Service (IaaS).

    Più di 1.000 miglioramenti e funzionalità porranno le basi per quasi tutti i workload aziendali e telco per cloud ibridi, developer cloud e di produzione e le applicazioni cloud native come la virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV), edge computing, intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML).

    Basata su Red Hat Enterprise Linux 8, Red Hat OpenStack Platform 16 è progettata per aiutare le organizzazioni a fornire più innovazione, più rapidamente e con meno interruzioni.

    L’ultima versione della piattaforma aggiunge supporto prolungato, consolidamento completo delle funzionalità e l’impegno a fornire innovazione continua proveniente dalla comunità sotto forma di funzionalità enterprise-ready attraverso stream release.

    La piattaforma combina le release della comunità OpenStack “Rocky”, “Stein” e “Train” con il meglio delle versioni 14 e 15 di Red Hat OpenStack Platform.

    Ambiente più agile per imprese e telco

    Con Red Hat OpenStack Platform 16 imprese e telco possono trasformare in modo più efficace la loro infrastruttura IT in un ambiente più agile, efficiente e innovativo, pronto per le opportunità di un’economia digitale.

    Modulare per design, la piattaforma ottimizza le operazioni IT per le applicazioni tradizionali esistenti e funge al contempo da base per lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni native del cloud.

    Red Hat OpenStack Platform 16, infatti, è stata progettata per aiutare le organizzazioni a standardizzare su un’unica versione della piattaforma per un massimo di cinque anni. Ciò consente ai team IT di implementare in modo più sicuro i carichi di lavoro tradizionali e cloud native su Red Hat OpenStack Platform al fine di ottenere la flessibilità, scalabilità e innovazione del hybrid cloud con la garanzia di un supporto di classe enterprise a lungo termine da parte di Red Hat.

    La piattaforma Red Hat OpenStack Platform fornisce un’esperienza coerente tra servizi, supporto, modelli di consumo e gestione del ciclo di vita, consentendo ai team IT di offrire le ultime innovazioni minimizzando i rischi.

    In Red Hat OpenStack Platform 16 il ciclo di vita della piattaforma è stato allineato con quello del sistema operativo sottostante Red Hat Enterprise Linux. Con questo allineamento, si riduce il tempo necessario per testare e certificare le applicazioni, fornendo un percorso più semplice per semplificare l’operatività.

    Responsabilizzare i clienti e i partner in tutti i settori industriali

    Centinaia di clienti si affidano alla piattaforma Red Hat OpenStack Platform per alimentare i loro cloud ibridi e privati con diverse implementazioni tra cui Rakuten Mobile Network; Public Health England; Turkcell; Massachusetts Open Cloud; O2 Slovakia; e Institute of Molecular Biotechnology.

    La piattaforma Red Hat OpenStack è inoltre supportata da un robusto ecosistema di partner tra cui Cisco, Dell, HPE, IBM, Intel, Juniper Networks, Lenovo, NetApp, Nuage ed NVIDIA.

    Come riferito in una nota ufficiale da Joe Fernandes, vice president, Products, Cloud Platforms, Red Hat: «Con Red Hat OpenStack Platform 16 abbiamo aggiornato la cadenza dell’innovazione per rispondere al desiderio delle organizzazioni di consumare e distribuire nuove release. Ora che è allineato a Red Hat Enterprise Linux, le aziende possono beneficiare di un flusso più continuo di nuove funzionalità come l’edge computing e il NFV senza richiedere una nuova versione della piattaforma».

     

     

    Red Hat OpenStack Platform 16
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.