• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi API, come prevenirli con un controllo delle credenziali efficace
    Posizione Home-Page

    Attacchi API, come prevenirli con un controllo delle credenziali efficace

    Di Redazione LineaEDP25/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli per la sicurezza di CyberArk

    Massimo Carlotti, CyberArk
    Massimo Carlotti, CyberArk

    Di Massimo Carlotti, Presales Team Leader di CyberArk

    Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati, è un discorso ormai noto e le notizie di cronaca non fanno che confermarlo. Per gli hacker non è più sufficiente appropriarsi di credenziali aziendali o private, realizzare azioni dannose e rubare ingenti somme di denaro attraverso azioni di phishing.

    Il mirino ora è stato spostato sull’interazione tra applicazioni: quel livello più profondo – solo in apparenza più complesso da colpire – è sempre più al centro dell’attenzione e degli attacchi.

    Come confermato da un recente report di Akamai, da maggio dello scorso anno il 75% degli attacchi è stato rivolto a livello API – Application Programming Interface – per superare i controlli di sicurezza e realizzare azioni più insidiose in modo ancor più efficace.

    Il controllo delle credenziali tra applicativi viene spesso effettuato in modo, purtroppo, superficiale, con le aziende che non monitorano in modo efficace il traffico al loro interno, lasciando spesso finestre di accesso aperte ai malintenzionati.

    Pensiamo ai reali ed effettivi pericoli che un’azienda potrebbe affrontare, qualora gli hacker riuscissero ad accedere ai sistemi e a pilotarne le attività: una banca vedrebbe la gestione dei pagamenti compromessa, un’industria potrebbe perdere il comando degli impianti e un magazzino potrebbe assistere a processi di logistica completamente sconvolti.

    I rischi, non solo economici, sono realmente elevati: da anni infatti siamo impegnati a sensibilizzare imprese e responsabili di sicurezza sull’importanza di difendere gli accessi privilegiati, non solo a livello di identità umane, ma anche application-to-application, definendo metodi di autenticazione appropriati, senza complicare eccessivamente il processo.

    Un altro passaggio fondamentale è quello di estendere le capacità aziendali di audit e monitoraggio agli ambienti DevOps, con l’adozione di nuove misure di protezione dedicate ad account privilegiati, credenziali e segreti, per avere una panoramica completa di chi accede a quali elementi ed essere in grado di analizzare e monitorare gli accessi in tutto l’ambiente.

    Il paragone potrebbe sembrare banale, ma ci sembra efficace. Se a casa investiamo in una porta blindata o in un sistema di videosorveglianza, consapevoli dei potenziali rischi ai quali siamo esposti, anche le aziende dovrebbero adottare lo stesso approccio. La buona notizia è che in molte lo stanno già facendo.

    Api CyberArk cybersecurity
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Come fare un blog per guadagnare

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare