• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat accelera lo storage di oggetti petabyte-scale per i carichi di lavoro cloud-native

    Red Hat accelera lo storage di oggetti petabyte-scale per i carichi di lavoro cloud-native

    By Redazione LineaEDP11/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Ceph Storage 4 offre maggiori scalabilità, semplicità e sicurezza per applicazioni di nuova generazione ad alta intensità di dati

    Red Hat_openshift

    E’ disponibile Red Hat Ceph Storage 4, la soluzione di Red Hat studiata per offrire uno storage a oggetti semplificato petabyte-scale per lo sviluppo e l’analisi dei dati cloud-native. Red Hat Ceph Storage 4 si basa sulla versione Nautilus del progetto open source Ceph.

    Red Hat Ceph Storage 4 aiuta le organizzazioni di svariati settori tra cui servizi finanziari, pubblica amministrazione, automotive e telecomunicazioni a supportare meglio lo sviluppo di applicazioni, l’analisi dei dati, ‘’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML) e altre funzionalità per workload emergenti.

    Scalabilità leal top per data workload moderni

    Consentendo alle organizzazioni di implementare lo storage a oggetti petabyte-scale compatibile con Amazon Simplified Storage Service (S3), Red Hat Ceph Storage offre ottime prestazioni, mantenendo al contempo le economie di scala del cloud. In recenti test, l’ultima versione di Red Hat Ceph Storage ha assicurato il raddoppio delle prestazioni per carichi di lavoro di scrittura intensivi, rendendolo ancora più adatto a soddisfare le esigenze delle odierne applicazioni data intensive.

    Poiché i data workload moderni aggiungono stress e complessità all’infrastruttura storage, è fondamentale automatizzare le attività di housekeeping per consentire una maggiore scalabilità.

    Con una migliore automazione delle attività di gestione e posizionamento dei dati, Red Hat Ceph Storage 4 aiuta i team dell’infrastruttura a passare da modelli operativi storage-centric a quelli service-centric al fine di servire un maggior numero di applicazioni e stakeholder.

    Le sofisticate capacità di autogestione e autoguarigione disponibili con Red Hat Ceph Storage 4 in termini di backup, ripristino e provisioning automatizzati, migliorano non solo la scalabilità ma anche la continuità operativa per le imprese che cercano di offrire service level agreement “always on”.

    Operazioni semplificate con maggiore osservabilità e automazione

    Red Hat Ceph Storage 4 è ottimizzato per permettere alle organizzazioni di memorizzare e gestire i volumi di dati in rapida crescita generati dai carichi di lavoro emergenti, senza richiedere personale operativo aggiuntivo per farlo. Per i team IT che cercano un’esperienza operativa semplificata e intuitiva, Red Hat Ceph Storage 4 include diverse nuove funzionalità:

    • Un’esperienza di installazione semplificata, che consente di eseguire installazioni standard in meno di 10 minuti.
    • Un nuovo cruscotto di gestione per una visione unificata delle operazioni in ogni momento, che aiuta i team a identificare e risolvere i problemi più rapidamente.
    • Una nuova funzionalità di monitoraggio della qualità del servizio, che aiuta a verificare la qualità del servizio di storage per le applicazioni in ambienti multi-tenant hosted cloud.
    • Notifiche integrate per supportare le architetture serverless Kubernetes native, al fine di automatizzare le pipeline di dati.

    Maggiore protezione e sicurezza dei dati

    Oltre alle funzionalità di protezione dei dati esistenti, come la replica a tre vie, la codifica di cancellazione, la crittografia e la gestione delle chiavi, Red Hat Ceph Storage 4 è anche validato con numerose soluzioni di terze parti per la protezione e l’archiviazione dei dati a lungo termine.

    Red Hat Ceph Storage 4 può ora essere installato su un host Red Hat Enterprise Linux 7 con crittografia FIPS 140-2 abilitata. Un elenco completo dei componenti di Red Hat Enterprise Linux 7 convalidati con FIPS 140-2 è disponibile nel Red Hat Customer Portalv. Inoltre, quando viene distribuito su Red Hat Enterprise Linux 8, Red Hat Ceph Storage 4 utilizza cifrari e algoritmi di crittografia approvati dal NIST che sono attualmente in fase di certificazione formale FIPS 140-2. Combinate, queste nuove funzionalità aiutano i clienti Red Hat Ceph Storage a continuare a soddisfare questo elevato standard di sicurezza crittografica.

    Inoltre, l’ultima versione di Red Hat Ceph Storage offre la protezione e la conservazione dei dati a lungo termine con IBM Spectrum Protect e IBM Spectrum Protect Plus.

    Red Hat Red Hat Ceph Storage 4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.