• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Vertiv collabora con Uptime Institute per fornire data center modulari TIER-Ready

    Vertiv collabora con Uptime Institute per fornire data center modulari TIER-Ready

    By Redazione LineaEDP11/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership semplifica il processo di acquisizione della Certificazione TIER di Uptime Institute per le strutture realizzate utilizzando i data center modulari prefabbricati di Vertiv

    Vertiv SmartMod render-2_LD

    I data center modulari prefabbricati (PFM) di Vertiv hanno ricevuto da Uptime Institute la certificazione TIER-Ready per la resilienza delle prestazioni. Il nuovo accordo consentirà a Vertiv di fornire i servizi di Uptime Institute di livello Tier Certification of Constructed Facilities (TCCF) con le unità modulari Vertiv TIER-Ready, fornendo così i vantaggi della completa Certificazione Tier, direttamente ai clienti.

    L’implementazione dei modelli PFM di Vertiv progettati come TIER-Ready garantisce al cliente di poter conseguire in maniera semplice e veloce la certificazione TCCF. Queste infrastrutture modulari e prefabbricate sono già disponibili in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) e vi è l’obiettivo di renderle disponibili a livello globale nel corso del 2020.

    La partnership TIER-Ready è un accordo strategico in base al quale gli specifici modelli PFM di Vertiv vengono esaminati da Uptime Institute durante il processo di sviluppo ingegneristico, per garantire che tali soluzioni soddisfino i requisiti severi del TIER Standard of Topology riconosciuti a livello globale. I prodotti PFM di Vertiv che sono qualificati TIER-Ready supportano in modo concreto i requisiti di disponibilità e uptime dei clienti più esigenti che hanno scelto a livello strategico di implementare l’infrastruttura digitale certificata TIER. Come previsto dalla partnership, Vertiv ha completato la revisione del progetto TIER-Ready III di Uptime Institute per la propria infrastruttura PFM SmartMod™ per un massimo di 10 rack e 80 kW di carico IT. Le strutture implementate utilizzando soluzioni SmartMod designate TIER-Ready, saranno in grado di ottenere rapidamente e senza difficoltà il TCCF di Uptime Institute.

    Un approccio PFM è una modalità agile ed efficiente che consente l’implementazione dei nuovi data center con un numero di installazioni in loco significativamente inferiori rispetto ai data center costruiti in modo tradizionale. Specialmente nelle economie in via di sviluppo, le implementazioni PFM stanno diventando sempre più frequenti perchè permettono di ottenere rapidamente ulteriore capacità – anche nell’Edge – senza gli impedimenti di un processo di costruzione tradizionale e con una più efficace implementazione di sistemi, test e messa in servizio. Secondo gli analisti di 451 Research, il mercato dei data center PFM è destinato ad espandersi a un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 14,4 per cento nell’arco di cinque anni fino al 2021, quando raggiungerà i 4,4 miliardi di dollari.

    “La partnership con Uptime Institute garantisce che le infrastrutture che utilizzano i data center PFM di Vertiv che hanno ricevuto la qualifica TIER-Ready di Uptime Institute, non solo siano agili ed efficienti da implementare, ma anche resilienti e robuste”, dichiara Viktor Petik, vice president of Integrated Modular Solutions di Vertiv. “Vertiv, in collaborazione con i suoi partner, oggi può supportare i clienti nello sviluppo di nuove capacità altamente affidabili e disponibili grazie all’implementazione del nostro sistema SmartMod qualificato TIER-Ready III da Uptime Institute. Una volta installate, queste soluzioni possono ottenere rapidamente e senza difficoltà la certificazione completa TIER Certification of Constructed Facility”.

    TIER Standard of Topology di Uptime Institute è lo standard de facto del settore per l’affidabilità e la resilienza dei data center e assicura ai clienti che i data center certificati TIER operino in modo preciso e prevedibile in un’ampia gamma di condizioni operative, tra cui l’interruzione dell’alimentazione di rete. L’Uptime Institute ha introdotto il proprio programma di design review TIER-Ready, che consente ai vendor PFM di fornire soluzioni in grado di raggiungere gli stessi livelli di affidabilità e resilienza già raggiunti dai migliaia di data center certificati TIER in tutto il mondo. Il programma TIER-Ready snellisce il processo di certificazione TCCF riducendo i tempi di revisione ingegneristica richiesti di norma da ciascuna specifica installazione dei data center. Essendo una soluzione PFM TIER-Ready, Vertiv SmartMod 80kW consente di risparmiare in termini di tempo e di costi di installazione, a vantaggio del consumatore finale.

    “Siamo entusiasti che Vertiv adotti un approccio da leader nel mercato dei prefabbricati modulari, non solo collaborando con Uptime Institute per la realizzazione di prodotti TIER-Ready, ma anche supportando direttamente il processo di certiicazione della struttura finale. Queste soluzioni si differenziano nel mercato dei PFM per la loro comprovata capacità di soddisfare le stesse esigenze di resilienza osservate nei data center più grandi, pur restando in un formato modulare”, commenta Chris Brown, CTO di Uptime Institute. “Le soluzioni Vertiv SmartMod che hanno la certificazione TIER-Ready possono funzionare allo stesso livello di resilienza TIER delle strutture più grandi, ma in un fattore di forma ridotto. Questo è essenziale per costruire infrastrutture digitali critiche distribuite”.

    L’infrastruttura Vertiv SmartMod è una gamma di prodotti PFM completamente autonoma, facilmente configurabile e pronta per l’ordine, che consente la rapida implementazione di nuovi spazi liberi dei data center. Questo approccio “plug and play” ha il vantaggio non solo di ridurre i tempi per l’avvio e la messa in funzione (a pochi giorni invece di settimane o mesi), ma anche di ridurre le potenziali problematiche di qualità, in quanto i componenti sono pre-integrati e pre-testati in fabbrica. Il design pre-ingegnerizzato e integrato implica inoltre che SmartMod garantisca una maggiore sicurezza dei costi per i clienti, riducendo la probabilità di ulteriori modifiche da effettuare in loco.

    Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.