• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Akamai rinomina il suo servizio Fast DNS in Edge DNS

    Akamai rinomina il suo servizio Fast DNS in Edge DNS

    By Redazione LineaEDP25/03/2020Updated:25/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jonathan Zarkower, Senior Manager Product Marketing di Akamai, argomenta i motivi che hanno indotto l’azienda a cambiare così il nome del servizio

    In Akamai vige il motto “Intelligent Security Starts at the Edge”, ed è per questo che è stato deciso di cambiare il nome del servizio DNS da Fast DNS a Edge DNS.

    Come sottolineato in una nota ufficiale dall’azienda stessa, per ora si tratta solo di un cambio di nome, ma questo annuncio segna anche l’inizio della prossima fase dell’evoluzione dei prodotti DNS.

    Non a caso, prossimamente, Edge DNS si evolverà come prodotto sotto vari aspetti.

    Come spiega Jonathan Zarkower, Senior Manager Product Marketing di Akamai, dare un nome ai prodotti non è mai facile e rinominarne uno è ancora più difficile. La decisione di rinominare Fast DNS non è stata presa alla leggera. Uno sguardo alla roadmap, tuttavia, ha portato l’azienda a valutare se il nome “Fast DNS” sarebbe stato il nome migliore per il prodotto che si stava evolvendo.

    Il DNS è fondamentale, sia per Internet che per Akamai

    La società di ricerca Strategy Analytics ha stimato che il numero di dispositivi collegati a Internet dovrebbe salire a 38,6 miliardi entro il 2025 e a 50 miliardi entro il 2030. Se si considera che quasi ogni volta che un dispositivo tenta di raggiungere una risorsa Internet avvia una transazione DNS, l’impatto del DNS sulla capacità di base di Internet di funzionare non può essere sottovalutato.

    In breve, il DNS è alla base di tutti gli oggetti connessi; è per Internet ciò che un cuore è per la vita. Con i livelli di crescita previsti, non c’è da meravigliarsi che il DNS sia diventato una tecnologia strategica per così tante organizzazioni.

    Anche Internet non sarebbe funzionale se non fosse per le reti di distribuzione di contenuti come l’Akamai Intelligent Edge Platform. I fondatori di Akamai hanno giustamente ipotizzato, alla fine degli anni ‘90, che la crescita di Internet sarebbe stata insostenibile senza la capacità di fornire contenuti web da una grande rete distribuita di server “edge”, piuttosto che da poche origini centrali.

    In questo modo, molto prima che il termine “edge” diventasse una parola d’ordine del settore, Akamai ha praticamente inventato il concetto, e il metodo di distribuzione dei contenuti inventato da Tom Leighton, Danny Lewin, e il team originale di Akamai, a partire da sofisticati algoritmi matematici, sono state messe le basi del DNS.

    Il DNS è nel DNA di Akamai

    Poiché la disponibilità della piattaforma Akamai era (ed è) così essenziale per l’affidabilità dei servizi di Akamai, e poiché il DNS era (ed è) un componente fondamentale delle sue funzioni di mappatura dei contenuti, gli ingegneri di Akamai si sino impegnati fin dall’inizio nella costruzione dell’infrastruttura DNS più performante, scalabile e resiliente del pianeta.

    I suoi ingegneri hanno anche dato un contributo significativo agli standard DNS e agli sforzi del settore, cercando costantemente di innovare a vantaggio dei clienti.

    Non sorprende che il successo di Akamai nel DNS abbia generato un ulteriore successo, poiché i clienti hanno iniziato a chiedere se potevano utilizzare la rete DNS di Akamai altamente affidabile per la propria infrastruttura DNS. Ciò ha portato Akamai a lanciare un servizio noto come Enhanced DNS (eDNS), che alla fine è stato rinominato Fast DNS.

    Gli algoritmi di mappatura dei contenuti basati sul DNS di Akamai sono stati successivamente suddivisi in un servizio di bilanciamento del carico del server globale basato sul cloud, noto come Global Traffic Management (GTM).

    Ancora più recentemente, Akamai ha investito in modo significativo nella tecnologia DNS ricorsiva, e ha anche concluso due acquisizioni (Xerocole e Nominum) che hanno notevolmente rafforzato la capacità di Akamai di proteggere le imprese e gli utenti finali da phishing, malware e altre minacce mirate.

    Prodotti DNS per migliori prestazioni e portfoli di sicurezza

    Pur essendo ancora conosciuta come una società di CDN, Akamai si sta espandendo in modo significativo, andando oltre la fornitura di contenuti per diventare un leader riconosciuto nella edge security.

    Man mano che il suo business della sicurezza cresceva, e man mano che il DNS diventava un popolare vettore di attacco per i malintenzionati di Internet, i clienti hanno iniziato a sostenere che consideravano il Fast DNS meno come un prodotto per le performace e più come un prodotto di sicurezza che ben si integrava con le soluzioni di mitigazione WAF e DDoS.

    La sua architettura resiliente, la scalabilità e la capacità di continuare a funzionare anche sotto attacco, nonché il supporto per il protocollo DNSSEC, hanno reso Fast DNS molto interessante per i clienti che comprendono appieno il concetto “DNS down = Internet down”.

    La sua capacità di funzionare come servizio DNS secondario non fa altro che accrescere tale attrattiva, come failsafe nello sfortunato evento di un’interruzione del DNS primario.

    Da qui il commento finale di Zarkower, secondo cui: «Questo non significa che il Fast DNS, o Edge DNS per così dire, non sia “veloce”. Ma con così tante capacità del prodotto, sia attuali che previste, non necessariamente legate alla velocità, la nostra sensazione era che il nome Fast DNS non rappresentasse più pienamente tutte le capacità e i vantaggi del prodotto».

    Akamai Edge DNS Fast DNS Jonathan Zarkower
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025

    Agentforce 3 è arrivato per sbloccare tutto il potenziale dell’AI Agentica

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.