• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Lenovo ottimizza il potenziale dei dati per retail, sanità, industria

    Lenovo ottimizza il potenziale dei dati per retail, sanità, industria

    By Redazione LineaEDP01/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lenovo ThinkAgile MX1021 e ThinkSystem DM7100 rappresentano le nuove soluzioni intelligenti di analisi dei dati per l’infrastruttura Edge-to-Cloud

    Lenovo Data Center Group (DCG) ha annunciato un’estensione del suo portfolio di soluzioni per le infrastrutture IT. Il grande aumento della quantità di soluzioni Internet of Things (IoT) e delle tecnologie 5G all’interno delle aziende determina un aumento del numero di dispositivi connessi, e di conseguenza un’enorme quantità di dati creati, analizzati, archiviati e gestiti dall’edge al core. Per le aziende che realizzano applicazioni end-to-end che utilizzano Azure, le nuove soluzioni Lenovo ThinkAgile MX1021 e ThinkSystem DM7100 forniscono soluzioni certificate di cloud tiering.

    Dall’edge al data center, fino al cloud, Lenovo offre una gamma di nuove soluzioni, studiate per permettere ai suoi clienti di sfruttare appieno le opportunità generate dai dati in settori come la vendita al dettaglio, l’industria manifatturiera, i trasporti o l’assistenza sanitaria.

    Nello specifico, Lenovo ThinkAgile MX1021 utilizza le soluzioni HCI di Microsoft Azure Stack per consentire alle aziende di spostare la potenza di calcolo all’edge, elaborando i dati direttamente dove vengono generati. Nel settore retail, dove tra le priorità c’è la riduzione delle perdite nell’inventario, i dati che analizzano il sentiment dei clienti possono essere usati in tempo reale nell’edge per affrontare in modo proattivo il mutamento delle condizioni.

    Nell’industria manufatturiera, gli edge server possono raccogliere i dati dai sensori, consentendo un monitoraggio in tempo reale, e garantire quindi una maggiore efficienza e produttività degli impianti. Combinando ThinkAgile MX1021 con Azure Stack Hub e Azure IoT Hub, ospedali e cliniche possono classificare i dati medici e aumentare l’efficienza delle analisi cliniche, dei pazienti e operative.

    A loro volta, le soluzioni di storage aziendale All-Flash e Hybrid Flash di ThinkSystem DM7100 accelerano le applicazioni mission-critical con la tecnologia end-to-end NVMe, offrendo sia funzionalità di cloud ibrido integrato e sicuro di Microsoft Azure sia funzionalità da provider di cloud pubblico.

    Le prestazioni del sistema All-Flash insieme al cloud tiering integrato di Azure consentono ai clienti di distribuire applicazioni che sfruttano Azure attraverso una gestione dei dati coerente in tutta l’azienda. Gli utenti potranno mantenere anche nel cloud le capacità di riduzione dei dati nel cloud, con una riduzione nelle dimensioni della loro presenza cloud fino al 66%.

    Per il settore retail, invece, un miglioramento dei tassi di transazione grazie allo storage All-Flash NVMe, consentirà di utilizzare al meglio i dati raccolti, sia che si tratti di gestire l’inventario in tempo reale, sia di velocizzare l’e-commerce e di conseguenza i tempi di consegna ai clienti. L’adozione della tecnologia NVMe può migliorare la velocità di analisi dei dati fino al 30%, offrendo a chi l’adotta un vantaggio competitivo sul mercato. Con il grande aumento dei dati prodotti e la necessità di adottare un processo decisionale in tempo reale, settori quali l’industria manifatturiera e la sanità richiedono approcci semplificati per servire al meglio i clienti. DM7100, con prestazioni significativamente più veloci e una perfetta integrazione nel cloud, potenzierà in modo sicuro i dati nel cloud.

    Come riferito in una nota ufficiale da Kamran Amini, Vice President e General Manager of Server, Storage and Software Defined Infrastructure di Lenovo DCG: «Oggi, velocità e agilità dei processi influiscono in modo significativo sulle decisioni quotidiane e i nostri clienti richiedono soluzioni più potenti, sicure e flessibili. L’architettura IT di Lenovo è stata appositamente progettata per portare informazioni preziose dall’edge al cloud, passando per il core, aprendo la porta a un nuovo approccio nel quale i clienti possono ottimizzare il potenziale dei dati a loro disposizione».

    Per Talal Alginawi, Senior Director, Azure Marketing di Microsoft: «La capacità di ottenere nuove informazioni di business e di innovare dipendono sempre più dall’analisi dei dati ‘all’edge’ e dalla capacità di immagazzinare efficacemente i dati nel cloud. Ecco perché collaboriamo con partner come Lenovo sulle piattaforme, e collaboriamo per fornire Microsoft Azure Stack HCI sulla robusta e compatta piattaforma di edge computong ThinkAgile, in tandem con lo storage All-Flash ThinkSystem DM Series per ottenere un cloud tiering trasparente verso Azure».

    Tutti i prodotti sono protetti grazie a Lenovo ThinkShield e disponibili tramite Lenovo TruScale, il data center pay-for-what-you-use.

    Lenovo Lenovo Data Center Group Lenovo ThinkAgile Microsoft Azure Stack ThinkSystem
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025

    Agentforce 3 è arrivato per sbloccare tutto il potenziale dell’AI Agentica

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.