• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    • Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance
    • Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo
    • Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%
    • Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione
    • Cybersecurity: è tempo di pensare a una nuova strategia
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Valutazioni avanzate Kaspersky per la cybersecurity di PacificLight

    Valutazioni avanzate Kaspersky per la cybersecurity di PacificLight

    By Redazione LineaEDP07/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PacificLight ha condotto una valutazione completa della vulnerabilità delle sue reti critiche con Kaspersky Industrial CyberSecurity

    Il produttore e rivenditore di energia elettrica PacificLight ha recentemente condotto una valutazione completa della vulnerabilità delle sue reti critiche con Kaspersky.

    L’obiettivo di questa valutazione era garantire la continuità e la sostenibilità delle operazioni e dei sistemi dell’azienda, produttore e rivenditore in grado di fornire servizi a oltre 1.000.000 di famiglie nel paese.

    Sfruttando la possibilità di fare valutazioni non intrusive fornita da Kaspersky Industrial CyberSecurity (ICS), gli esperti hanno potuto esaminare i segmenti più critici dell’infrastruttura e hanno anche emulato specifici vettori di attacco, identificando così possibili vulnerabilità e scansionando le attività malevole insieme alle anomalie.

    I risultati del Vulnerability Assessment hanno dimostrato di aver raggiunto una serie di obiettivi:

    • Sono state identificate potenziali falle a livello di sicurezza nell’infrastruttura IT e ICS.
    • Il livello e la gravità delle vulnerabilità, oltre al loro possibile impatto, sono state attentamente valutate.
    • Sono state fornite raccomandazioni per affrontare correttamente le vulnerabilità rilevate.

    Al termine della valutazione della cybersecurity a livello industriale, PacificLight è riuscita a comprendere meglio la natura delle minacce virtuali e ad acquisire un piano attuabile per il miglioramento della propria sicurezza informatica.

    Come riferito in una nota ufficiale da Stephen Lo, Deputy General Manager (Infocomm Technology) di PacificLight: «In un contesto che vede crescere in maniera costante le minacce alla sicurezza informatica, PacificLight ha scelto di impegnarsi nell’adozione delle migliori pratiche per la sicurezza dei dati nello sviluppo dei propri sistemi. Il fatto che PacificLight abbia adottato delle valutazioni avanzate per quanto riguarda la cybersecurity dimostra l’implementazione di sistemi IT solidi e sicuri nell’intero settore dell’energia. La valutazione condotta con Kaspersky ci dà maggiori garanzie sul fatto che stiamo mantenendo standard riconosciuti a livello internazionale per quanto riguarda la sicurezza informatica e un buon livello di eccellenza. Implementando le procedure e imparando dall’expertise del team Kaspersky, abbiamo migliorato il nostro livello di protezione contro le cyberminacce».

    A sua volta, Stephan Neumeier, Managing Director for Asia Pacific di Kaspersky, ha aggiunto: «Sapere di poter contare su una fornitura di energia elettrica sufficiente è fondamentale per continuare a qualificare il paese come perfetto hub commerciale, fortemente connesso al resto della regione. Il governo di Singapore ha stabilito norme e regolamenti per la protezione delle imprese, delle infrastrutture critiche e delle persone da un mondo informatico in costante trasformazione. Elogiamo i passi che PacificLight sta compiendo per conformarsi al Cybersecurity Act, crediamo sia arrivato il momento che tutte le industrie critiche comprendano l’importanza delle valutazioni in tema di cybersecurity perché il loro ambiente IT e ICS sia davvero a prova di futuro».

    La valutazione condotta grazie a Kaspersky Industrial CyberSecurity non influisce sulla continuità operativa o sulla coerenza dei processi industriali. L’expertise legata a casi reali in un’ampia gamma di settori e apparecchiature OT consente agli esperti di Kaspersky di fornire servizi di cybersecurity industriale in modo efficace. Kaspersky Industrial CyberSecurity porta, inoltre, un valore aggiunto in qualsiasi fase del processo di sicurezza OT del cliente, dalla formazione e dalla valutazione fino all’Incident Response.

     

     

     

     

     

     

    Kaspersky Kaspersky Industrial CyberSecurity PacificLight Sicurezza ICS sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    MegaByte: il progetto per ARTEC Pneumatic pubblicato sul sito Lenovo

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025

    Il rischio di terze parti è reale. È il business a pagarne il prezzo

    08/09/2025

    Ransomware inarrestabile: i tentativi di attacco aumentano del 146%

    08/09/2025

    Cyber resilienza e NIS 2: trasformare l’obbligo in occasione

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.