• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Service provider on the edge: il futuro è nell’automazione

    Service provider on the edge: il futuro è nell’automazione

    By Redazione LineaEDP20/04/2020Updated:20/04/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raffaele D’Albenzio, Manager, Systems Engineers, GSP Accounts EMEA di F5 Networks, riflette sul ruolo dell’automazione nelle reti e nella delivery dei servizi di prossima generazione

    automazione_Raffaele D'Albenzio, F5 Networks
    Raffaele D'Albenzio, F5 Networks

    Fino a non molto tempo fa esisteva una linea di demarcazione netta all’interno del mondo dei service provider.

    Da un lato, i team di networking e sicurezza, che hanno guidato il percorso di evoluzione verso un’architettura NFV, con una forte attenzione alla virtualizzazione della rete e alla sicurezza, ma con minore interesse nell’adozione di scenari di automazione.

    Dall’altro, gli sviluppatori, che hanno abbracciato con entusiasmo le piattaforme cloud, le metodologie DevOps e l’automazione tramite approccio CI/CD. Per loro lo sviluppo e la delivery rapida delle applicazioni erano, e rimangono tuttora, gli obiettivi principali.

    L’edge computing rappresenta il punto di incontro tra queste due visioni, dove è possibile far convivere armoniosamente applicazioni e funzioni di rete.

    Quale sistema distribuito e abilitato dalla nuova tecnologia 5G, l’edge computing consente ai service provider di offrire nuove soluzioni e servizi, aumentando, allo stesso tempo, il flusso dei ricavi e riducendo i costi di trasporto della rete.

    Invece di trasmettere i dati a un cloud o a un data warehouse centralizzata perché vengano analizzati, l’elaborazione può avvenire infatti all’”edge” della rete, riducendone la latenza, ottimizzando la larghezza di banda, offrendo così tempi di risposta decisamente più rapidi e una migliore Quality of Experience.

    Esempio 1: Automobili a guida autonoma

    Ospitare le applicazioni in una posizione centralizzata come un cloud pubblico, con tutti i dati ad esse associati, può produrre una latenza end-to-end della durata di decine o anche centinaia di millisecondi, un periodo di tempo ormai troppo lungo per diverse applicazioni. Lo stesso risultato si ottiene anche se l’applicazione rimane centralizzata ed è solo la funzione di rete ad essere localizzata all’edge. Quando invece entrambe – sia l’applicazione sia la funzione di rete – si spostano verso l’edge della rete, è possibile ridurre la latenza a pochi millisecondi.

    Esempio 2: Delivery dei contenuti Video

    Anche l’evoluzione delle soluzioni di rete virtualizzate per la content delivery (vCDN) è un esempio interessante. Fino a poco tempo fa, infatti, un CDN di terze parti era generalmente ospitato in un punto di peering o in un data center centralizzato. Oggi il panorama sta cambiando e alcuni service provider iniziano a costruire i propri CDN basandosi proprio sull’edge computing, ad esempio per i contenuti video locali e i servizi IPTV, risparmiando sui costi di trasporto e di backhauling.

    Esistono diversi modelli di business che possono trarre vantaggio da questi nuovi casi d’uso.

    Lo scenario più semplice vede il service provider consentire l’accesso fisico a un sito di edge computing da parte fonitori di contenuti e di servizi applicativi di terze parti che installano hardware/software proprio gestendo tutto in modalità centralizzata dai loro sistemi. In base a questo modello, definito colocation model, il service provider è responsabile dello spazio, dell’alimentazione e della connettività. Un approccio ancora più interessante per il service provider è offrire (in maniera autonoma o attraverso partner specializzati) opzioni di infrastructure-as-a-service (IaaS) o platform-as-a-service (PaaS), attraverso una piattaforma di edge computing condivisa.

    Verso un framework di automazione comune

    L’ingrediente segreto per far funzionare il tutto, oggi, è l’automazione. Nel cloud computing, l’automazione è fondamentale per gli sviluppatori, affinché possano rilasciare frequentemente nuove versioni delle proprie applicazioni. Tuttavia, anche quando si parla di architettura NFV, l’automazione rappresenta la chiave per ridurre i costi operativi a carico del service provider.

    Il punto cruciale è che, anche se gli obiettivi possono sembrare differenti, gli strumenti e le tecniche utilizzate per implementare scenari di automazione sono gli stessi, e lo saranno sempre di più quando nell’edge dovranno essere distribuite sia funzioni di rete che servizi applicativi, che richiederranno un deployment nell’edge di funzioni di ADC e/o di sicurezza applicativa.

    F5 per questo ha sposato un approccio multicloud, basato principalmente su API dichiarative e indipendenti dall’infrastruttura di cloud/virtualizzazione sottostante, incluse quelle che verranno utilizzate in ambienti di edge computing.

    Le API definite “imperative”, di cui sono dotati la maggior parte dei vendor, sono quelle che comunicano al sistema cosa fare. I firewall sono un buon esempio, perché impongono la creazione di liste di indirizzi da allineare alle regole del firewall stesso, raggruppate poi in una policy, a sua volta assegnata a un’interfaccia. Ci sono, quindi, requisiti precisi da seguire per le chiamate rest API perché siano consequenziali – evitando che un solo errore vanifichi tutto e lasci il sistema in uno stato intermedio non noto a priori. Riportare tutto questo all’interno di uno strumento di automazione è costoso e richiede molto tempo.

    Le API dichiarative, invece, sono differenti. È possibile comunicare al sistema quello che si desidera, ed è esso stesso a comprendere la strada da seguire. Tramite una dichiarazione (in formato JSON o YAML) è possibile ad esempio definire tutti i parametri per gli ADC e altri servizi di sicurezza, e assegnarli al sistema con una singola Rest API. In questo caso, anche di fronte a un errore, il sistema complessivo rimane inalterato. Non c’è bisogno dell’intelligence in un sistema di automazione, perché l’intelligence rimane all’interno dei sistemi che si stanno configurando, il che riduce notevolmente i costi operativi.

    Le stesse misure possono essere adottate per realizzare una funzione di rete virtualizzata in un ambiente NFV. Un’API dichiarativa semplifica notevolmente l’integrazione con gli strumenti di orchestrazione NFV end-to-end. Non c’è bisogno di conoscere i singoli passi per configurare un servizio o una funzione di rete. Anche in questo caso, l’intelligence di configurazione del servizio rimane all’interno del sistema stesso da configurare.

    Grazie a un allineamento migliore tra il networking e lo sviluppo delle app, oggi è possibile costruire un’infrastruttura di telco cloud distribuita con un framework di automazione comune per le funzioni applicative e di rete, agile e sicuro ad ogni livello dello stack – dal data center principale fino all’edge, con la possibilità di estendersi ulteriormente anche nel cloud pubblico.

    In conclusione, ci si aspetta che i framework di automazione, che abilitano lo sviluppo delle applicazioni e i loro servizi, così come le funzioni di rete, si diffonderanno sempre più e saranno presto di comune utilizzo, soprattutto a seguito dell’avvento del 5G. Unificare i silos e raggiungere una maggiore agilità sono infatti necessità sempre più urgenti per i service provider che porteranno sempre più le applicazioni verso l’edge della rete.

    a cura di Raffaele D’Albenzio, F5 Networks

    F5 Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.