• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Più velocità, meno latenza con Dell EMC PowerStore

    Più velocità, meno latenza con Dell EMC PowerStore

    By Redazione LineaEDP06/05/2020Updated:06/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La moderna piattaforma infrastrutturale annunciata da Dell Technologies è stata ideata per affrontare le sfide dell’era dei dati

    Dell Technologies ha presentato Dell EMC PowerStore, una moderna piattaforma infrastrutturale creata fin dalle basi con livelli superiori di tecnologia e competenze allo scopo di affrontare le sfide dell’era dei dati.

    Parliamo, infatti, di un sistema sviluppato per raggiungere una disponibilità equivalente a sei nove (99,9999%) e per semplificare l’infrastruttura IT supportando una vasta gamma di workload tradizionali e moderni con la sua architettura scale-up, scale-out per blocchi, file, vVol VMware.

    Inoltre, PowerStore è sette volte più veloce e tre volte più reattivo rispetto ai precedenti storage array Dell EMC di fascia midrange grazie al suo design NVMe end-to-end e al supporto della tecnologia Storage Class Memory per lo storage persistente basato su SSD dual port Intel Optane.

    Stando a quanto reso noto da Dell, i clienti possono risparmiare sui budget e sulla capacità IT grazie alle capacità di compressione, deduplica always-on e alla riduzione 4:1 garantita dei dati, mentre l’intera infrastruttura diventa programmabile e autonoma. Le capacità di machine learning integrate automatizzano, infatti, i processi ad alta intensità di lavoro come l’installazione iniziale dei volumi, le migrazioni, i bilanciamenti del carico e la risoluzione dei malfunzionamenti.

    A sua volta, il software per l’analytics e il monitoraggio dello storage Dell EMC CloudIQ grazie al machine learning e all’intelligenza artificiale consente di ottenere analisi della capacità e prestazioni real-time e monitoraggio storico sulla base di un’unica visione dell’infrastruttura

    Tra le novità annunciate c’è anche la AppsON, ideale per i workload a utilizzo intensivo di dati all’interno di ambienti core o edge e applicazioni infrastrutturali, mentre nuovi tool nativi all’interno del wizard PowerStore Manager permettono ai clienti di automatizzare intere migrazioni in meno di dieci clic del mouse e con Dell Technologies On Demand (DTOD), le aziende possono scegliere tra due opzioni di consumo pay-per-use flessibili a breve e a lungo termine, compreso un nuovo termine annuale per consumi flessibili.

    Infine, il sistema PowerStore è coperto dall’iniziativa Dell EMC Future-Proof Program, che offre maggiori possibilità di scelta, prevedibilità e protezione dell’investimento attraverso Anytime Upgrades, il programma di aggiornamento dei controller più flessibile dell’intero settore.

    Come riferito in una nota ufficiale da Eric Burgener, research vice president, Infrastructure Systems, Platforms and Technologies Group, IDC: «Nel modernizzare le loro infrastrutture IT, le aziende devono adottare tecnologie capaci di razionalizzare le operazioni, eliminare la complessità e scalare in linea con la crescita esponenziale dei dati. Sviluppando Dell EMC PowerStore sotto un’ottica incentrata sulle infrastrutture, la società ha creato una piattaforma capace di affrontare le sfide IT di oggi con la flessibilità e la scalabilità che occorrono per rispondere alle necessità IT del futuro».

    Per Dan Inbar, presidente e general manager, storage di Dell Technologies: «I clienti ci evidenziano che un grande ostacolo che impedisce il completamento delle loro iniziative di trasformazione digitale è rappresentato dal costante scontro tra il dover supportare una sempre crescente quantità di workload – dalle tradizionali applicazioni IT fino alla data analytics – e la realtà dei vincoli di budget, delle limitazioni e delle complessità delle infrastrutture IT esistenti. Dell EMC PowerStore unisce automazione, tecnologia di nuova generazione e un’inedita architettura software per dare vita a un’infrastruttura che aiuta le aziende ad affrontare queste necessità».

     

    Dell EMC Dell EMC PowerStore Dell Technologies PowerStore
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.