• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Kaspersky aiuta i clienti a valutare lo status della propria sicurezza

    Kaspersky aiuta i clienti a valutare lo status della propria sicurezza

    By Redazione LineaEDP19/05/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Cyber Capacity Building Program permette di identificare i potenziali rischi dal punto di vista della sicurezza IT, ma anche di gestirli e mitigarli

    Kaspersky ha annunciato il lancio del programma di formazione “Cyber Capacity Building Program”, che fornisce le conoscenze utili per effettuare una valutazione dei prodotti e delle soluzioni di cybersecurity adottate.

    Con questa nuova proposta ritagliata sulle esigenze di aziende, organizzazioni governative e istituzioni accademiche, Kaspersky porta avanti la Global Transparency Initiative rendendo i servizi dei suoi Transparency Center disponibili anche in versione virtuale.

    Nello specifico, la possibilità di accesso da remoto ai Transparency Center dell’azienda permette di consultare sempre le informazioni relative alle pratiche e alle tecnologie di sicurezza interne.

    Perché la cyber-resilienza è un elemento cruciale

    Con la crescita sempre più rapida e significativa del fenomeno della digitalizzazione, il fatto di poter contare su una robusta infrastruttura IT è un elemento vitale per l’integrazione e il funzionamento senza problemi di varie piattaforme software e hardware, oltre che per l’efficienza delle operazioni.

    L’infrastruttura IT di un’organizzazione, infatti, può essere soggetta a vari rischi legati alla sicurezza informatica, rendendo la cyber-resilienza un elemento cruciale. I diversi elementi che compongono un’infrastruttura IT, in quanto parte di catene di fornitura globali e/o reti di infrastrutture critiche, possono rischiare di essere compromessi, provocando danni alla sicurezza pubblica e al benessere economico e sociale in generale. Fortunatamente ci sono diversi modi attraverso i quali le organizzazioni possono valutare e garantire la sicurezza e l’integrità di questi elementi.

    Cos’è e come funziona il Cyber Capacity Building Program

    Il “Cyber Capacity Building Program” di Kaspersky offre un percorso di formazione dedicato proprio a sviluppare capacità relative alla valutazione della sicurezza dei prodotti e delle soluzioni di cybersecurity in uso.

    Disponibile in versione online e offline, il programma è stato progettato proprio per aiutare le aziende, le organizzazioni governative e il mondo accademico in generale a sviluppare strumenti pratici e conoscenze utili per poter fare una valutazione dello status della propria sicurezza.

    In questo modo, le varie realtà e i vari enti potranno garantire la sicurezza e l’integrità delle applicazioni di terze parti integrate all’interno delle loro infrastrutture e reti IT. Grazie al programma di Kaspersky, le organizzazioni saranno in grado non solo di identificare direttamente i potenziali rischi dal punto di vista della sicurezza informatica, ma anche di gestirli e mitigarli.

    Le competenze richieste per partecipare al programma

    Il programma messo a punto da Kaspersky richiede una conoscenza di base del ciclo di vita dello sviluppo di un software, della programmazione e della sicurezza delle informazioni. La formazione metterà a disposizione delle varie organizzazioni un’introduzione alla valutazione della sicurezza dei prodotti di cybersecurity, al threat modeling, alla revisione di un codice sorgente e alla gestione delle vulnerabilità.

    La partecipazione al programma pilota sarà gratuita e verrà lanciata per la prima volta nel terzo trimestre del 2020 per le organizzazioni governative e il mondo accademico. Più tardi, sempre nel corso dell’anno, la formazione verrà resa disponibile anche per le realtà aziendali.

    Trasparenza da remoto

    Infine, per continuare a fornire l’accesso alle informazioni sulle sue pratiche e sulle tecnologie interne di sicurezza, Kaspersky ha deciso di rendere disponibile un “remote access” anche per quanto riguarda i servizi dei suoi Transparency Center, fornendo un’opzione di valutazione di tipo “blue-piste” – la migliore opzione per conoscere sia le pratiche ingegneristiche dell’azienda, sia gli elevatissimi standard relativi alla protezione dei dati.

    Grazie a questo servizio, i partner di fiducia di Kaspersky possono comunque avere una visione d’insieme delle best practice che l’azienda mette in campo in fatto di sicurezza e trasparenza, nonché dei suoi prodotti e servizi. Gli esperti di sicurezza di Kaspersky sono, inoltre, sempre pronti a rispondere a qualsiasi domanda relativa alle pratiche di elaborazione dei dati messi in atto dall’azienda e al funzionamento delle sue soluzioni, oltre a fornire all’organizzazione una dimostrazione “live” di una revisione del codice sorgente.

    Morten Lehn, Kaspersky Lab
    Morten Lehn, Managing Director, Kaspersky Lab Italia

    Come riferito in una nota ufficiale da Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky: «Da quando abbiamo aperto i nostri Transparency Center, abbiamo sviluppato una certa esperienza nella valutazione della sicurezza dei prodotti e abbiamo visto anche che molte volte comunicare la disponibilità dell’azienda a fornire il codice sorgente per una revisione non è sufficiente. Per condurre una valutazione e per avere un’esperienza completa di ciò che viene offerto nell’ambito della Transparency policy, i nostri partner hanno bisogno di avere un certo livello di conoscenza specifica della sicurezza informatica. Il nostro Cyber Capacity Building Program consentirà alle organizzazioni, sia aziendali, sia governative, così come alle istituzioni accademiche, di sviluppare le competenze necessarie per effettuare una corretta valutazione della sicurezza dei prodotti di cybersecurity che utilizzano, contribuendo così a migliorare la cyber-resilienza delle proprie reti».

     

     

    Cyber Capacity Building Program Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.