• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»FireEye commenta NotPetya

    FireEye commenta NotPetya

    By Redazione LineaEDP29/06/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    David Grout, CTO EMEA di FireEye, torna sul ransomware che ha cambiato la percezione del mondo sull’impatto degli attacchi informatici

    Il 27 giugno 2017, le organizzazioni di tutto il mondo hanno iniziato a segnalare i disordini causati dall’attacco del ransomware NotPetya. Questa campagna ha avuto un impatto sulle aziende in almeno 65 Paesi, ma in particolare in Ucraina, che è stato l’obiettivo primario. A seguito degli attacchi, gli analisti di Mandiant Threat Intelligence hanno scoperto un legame tra queste aggressioni e il famoso gruppo russo State-Sponsored Sandworm, che dal 2015 ha eseguito molteplici attacchi con malware di tipo wiper contro le organizzazioni ucraine. Mentre le prime varianti di attacco semplicemente cancellavano le macchine delle vittime; nel 2017 con NotPetya gli aggressori hanno intensificato i loro attacchi introducendo una componente ransomware. NotPetya ha cambiato così la percezione del mondo del ransomware e l’impatto potenzialmente devastante che può avere sulle imprese.

    L’attacco NotPetya è diventato una minaccia crescente e ha creato un nuovo precedente: ha mostrato infatti l’interesse del gruppo Sandworm nel causare danni collaterali più ampi rispetto agli immediati obiettivi ucraini, dato che il malware si stava diffondendo a livello globale. Sandworm rimane uno dei gruppi hacker più attivi e sofisticati. Hanno operato su diversi fronti, dagli attacchi distruttivi alle interferenze nei processi democratici e allo spionaggio informatico.

    Cosa dovrebbero imparare le organizzazioni dall’attacco NotPetya?

    NotPetya ha sottolineato la necessità di possedere resilienza, backup e preparazione, nonché l’importanza di poter rintracciare e identificare i colpevoli e comprendere le loro motivazioni. Per quanto riguarda ciò che si può fare per ridurre gli effetti di questi attacchi, in primo luogo, è essenziale che le patch siano rese disponibili rapidamente e che siano ampiamente adottate. Se una vulnerabilità scoperta può essere sfruttata, è molto probabile che gli aggressori la sfruttino e continuino a farlo fino a quando non verrà posto rimedio, infliggendo quindi danni notevoli. L’attacco NotPetya avrebbe potuto essere circoscritto assicurandosi che gli aggiornamenti software fossero stati eseguiti regolarmente, così come approfondite attività di assessment della sicurezza aziendale, specialmente attraverso la simulazione di compromissioni informatiche.

     

    David Grout FireEye NotPetya ransomware Sandworm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.