• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Akamai mitiga il più grande attacco PPS DDoS mai registrato

    Akamai mitiga il più grande attacco PPS DDoS mai registrato

    By Redazione LineaEDP03/07/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 21 giugno Akamai ha attenuato un attacco PPS DDoS che ha generato 809 milioni di pps (Mpps) e preso di mira una grande banca europea

    Appena una settimana dopo l’annuncio di un altro massiccio attacco DDoS mitigato da Akamai, la società ha annunciato un nuovo record del settore per gli attacchi di tipo PPS, ben oltre il doppio rispetto al precedente record.

    Lo scorso 21 giugno, infatti, Akamai ha attenuato il più grande attacco PPS DDoS (Packet Per Second Distributed Denial of Service) di sempre sulla piattaforma Akamai. L’attacco ha generato 809 milioni di pps (Mpps) e ha preso di mira una grande banca europea.

    Se si guarda all’attività DDoS dall’inizio del 2020, è chiaro che i grandi e sofisticati attacchi DDoS sono ancora un vettore di attacco significativo e, come dimostreremo più avanti in questo articolo, una preoccupazione per le aziende di molti settori verticali.

    BPS vs PPS

    Gli attacchi DDoS sono quasi sempre di natura volumetrica e generalmente misurati in bit al secondo (bps). L’obiettivo dell’aggressore DDoS è quello di sopraffare il traffico Internet in entrata, inviando un volume più alto rispetto a quanto il sistema riesce a gestire. Al contrario, gli attacchi PPS sono invece in gran parte concepiti per sopraffare le apparecchiature di rete e/o le applicazioni nel packet per second esaurendo così le risorse del sistema informatico, piuttosto che le sue capacità.
    Gli attacchi PPS sono molto meno comuni.

    Un modo di pensare alla differenza tra i diversi tipi di attacchi DDoS è quello di immaginare una cassa di un negozio di alimentari. Un attacco a banda larga, misurato in bps, è come un migliaio di persone che si presentano in fila, ognuna con un carrello pieno pronto per il check-out. Mentre, un attacco PPS è più simile a un milione di persone che si presentano ciascuna per comprare un pacchetto di gomme da masticare. In entrambi i casi, il risultato finale è un servizio o una rete che non riesce a gestire il traffico che si trova davanti.

    Quest’ultimo attacco è stato chiaramente ottimizzato per sopraffare i sistemi di mitigazione DDoS attraverso un elevato carico di PPS. I packet inviati trasportavano un magro carico utile di 1 byte (per una dimensione totale di 29 packet con intestazioni IPv4), facendolo apparire come ogni altro dei suoi diversi miliardi di peer.

    Esplosione degli indirizzi IP

    Ciò che è stato singolare dei packet inviati è stato il massiccio aumento della quantità di indirizzi IP di origine. Il numero di indirizzi IP che ha registrato traffico verso la destinazione del cliente è aumentato in modo massiccio durante l’attacco, il che indica che si trattava di un traffico altamente distribuito. Il numero di indirizzi IP è aumentato di 600 volte al minuto rispetto a quello che normalmente si osserva per il cliente attaccato.

    Al di là del solo volume di indirizzi IP, la stragrande maggioranza del traffico di attacco proveniva da IP che non sono mai stati registrati in negli attacchi precedenti al 2020, il che indica una nuova rete di bot emergente. Akamai tiene traccia di centinaia di migliaia di indirizzi IP sfruttati durante degli attacchi DDOS, decine di migliaia dei quali sono stati visti in attacchi multipli.

    È quindi molto insolito che il fatto che il 96,2% degli indirizzi IP sia stato osservato per la prima volta (o per lo meno non è stato tracciato come parte di attacchi nella storia recente). Nel rimanente 3,8% di indirizzi IP, sono stati osservati una serie di diversi vettori di attacco, corrispondenti sia al singolo vettore di attacco visto in questo attacco, sia allineati ad altri. In questo caso, la maggior parte degli indirizzi IP sorgente potrebbe essere identificata all’interno dei grandi Internet Service Provider tramite ricerche AS (Sistema Autonomo), il che è indicativo di macchine di utenti finali compromesse.

    Velocità di raggiungimento del picco

    L’attacco di domenica è stato notevole non solo per le sue dimensioni, ma anche per la velocità con cui ha raggiunto il suo apice. L’attacco è passato dai normali livelli di traffico a 418 Gbps in pochi secondi, prima di raggiungere il suo picco massimo di 809 Mpps in circa due minuti. In totale, l’attacco è durato poco meno di 10 minuti, ed è stato completamente mitigato dai controlli di mitigazione proattivi di Akamai.

    Mentre questo attacco è stato completamente mitigato dai controlli di mitigazione proattivi, Akamai, grazie ai suoi strumenti di mitigazione comportamentale, ha ulteriormente analizzato le dimensioni dell’attacco evidenziando oscillazioni nel protocollo, nella porta di destinazione, nella lunghezza del pacchetto e nella geolocalizzazione.

    Sono state poi individuati 3 takeaway chiave:

    1. Uno qualsiasi dei metodi evidenziati avrebbe potuto bloccare efficacemente l’attacco senza alcun danno collaterale.
    1. I controlli Akamai SLA a 0 secondi includono già questi vettori di attacco visti di frequente (in grassetto).
    2. A causa dell’analisi delle linee di base del traffico pulito del cliente e della preparazione, il livello dei pacchetti e le attenuazioni più complesse non erano necessarie.

    Più settori colpiti da attacchi DDoS di grandi dimensioni

    Questo attacco ha preso di mira una grande banca europea e, come si vede nel grafico sottostante analizzando i cerchi rosa, i Servizi Finanziari sono un settore spesso preso di mira in maniera verticale. Il grafico seguente mostra gli attacchi per Gbps (asse Y) e Mpps (dimensione Z dei cerchi) nel tempo (asse X) per settore. Entrambi gli attacchi record PPS nel 2020 sono stati sferrati contro le società di servizi finanziari, ma come si può vedere nel cerchio verde a destra del grafico, l’attacco record Mbps della settimana scorsa è stato sferrato contro una grande società di Internet & Telecomunicazione, un hosting provider nello specifico.

    Per attenuare con successo questi grandi attacchi è necessaria una pianificazione e risorse esperte. Il processo inizia con la comprensione approfondita del traffico di un determinato cliente, al fine di identificare modelli e volumi di traffico normali o di base e configurare controlli di mitigazione proattivi. L’obiettivo è quello di garantire che il traffico dannoso possa essere rilevato e mitigato con successo, senza avere un impatto sul traffico legittimo.

    L’utilizzo di controlli proattivi di mitigazione si è dimostrato un modo estremamente efficace per aumentare l’efficacia di mitigazione per un ampio segmento di attacchi. Tuttavia, la mitigazione proattiva è solo un esempio dei numerosi strumenti e delle capacità che il team del Security Operations Control Center (SOCC) di Akamai impiega per migliorare continuamente i tempi di rilevamento DDoS e l’efficacia della mitigazione.

     

     

     

     

     

     

     

    Akamai attacco DDoS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.