• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Thales avverte: i dati sono più a rischio che mai
    Sicurezza

    Thales avverte: i dati sono più a rischio che mai

    Di Redazione LineaEDP02/07/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le organizzazioni europee intervistate nel Report sul Data Threat 2020 di Thales manca la consapevolezza dello stato reale delle cose

    cloud_

    I nuovi insight dell’edizione europea del Report sul Data Threat 2020 di Thales condotta su 509 dirigenti europei rivelano che le organizzazioni del Vecchio Continente hanno false convinzioni in tema sicurezza informatica quando si tratta di proteggersi, con solo due terzi (68%) che si considerano vulnerabili, dato in calo rispetto ai nove su dieci (86%) nel 2018.

    Questa fiducia cresce nonostante i risultati dell’indagine rivelano che oltre la metà (52%) delle organizzazioni sono state violate o non hanno superato un audit di conformità nel 2019, sollevando ulteriori preoccupazioni sul perché un quinto (20%) intende ridurre il budget per la sicurezza dei dati nel prossimo anno. I risultati arrivano in un periodo complesso in cui i lavoratori di tutta Europa lavorano da casa a causa di COVID-19, spesso utilizzando dispositivi personali che non dispongono dei sistemi di sicurezza integrati, aumentando significativamente il rischio per i dati sensibili.

    Anche i dati nel cloud vanno protetti

    A livello globale, le aziende stanno accelerando la transizione verso la trasformazione digitale e spostando più applicazioni e dati nel cloud; due quinti (37%) dei paesi europei ha dichiarato di innovare i mercati in cui prendono parte o di integrare capacità digitali per consentire una maggiore agilità aziendale. Un aspetto chiave di questa trasformazione è il cloud, che sta diventando il principale ambiente di dati. Quasi la metà (46%) di tutti i dati archiviati dalle organizzazioni europee è ora nel cloud e, dato che il 43% di tali dati nel cloud sono descritti come sensibili, è essenziale che siano tenuti al sicuro.

    Poiché i dati più sensibili vengono archiviati in ambienti cloud, aumentano anche i rischi per la sicurezza dei dati. Ciò è particolarmente preoccupante dato che il 100% delle aziende intervistate riferisce che almeno alcuni dei dati sensibili che stanno archiviando nel cloud non sono crittografati. Solo il 54% dei dati sensibili nel cloud è infatti protetto dalla crittografia e ancor meno (44%) è protetto dalla tokenizzazione, evidenziando la disconnessione tra il livello di investimento delle società per la loro stessa sicurezza e le crescenti minacce che si trovano ad affrontare.

    L’adozione multi-cloud complica la sicurezza dei dati

    Malgrado la moltitudine di minacce, le aziende ritengono che la complessità (40%) dei loro ambienti impedisca la sicurezza dei dati. L’adozione multi-cloud è il driver principale di questa complessità; quattro quinti (80%) delle aziende utilizza più di un fornitore IaaS (Infrastructure as a Service), mentre un terzo (29%) ha più di 50 applicazioni SaaS (Software as a Service) da gestire. Le aziende hanno anche identificato la mancanza di budget (30%), il personale da gestire (28%) e buy-in dell’organizzazione/la bassa priorità (25%) come altri elementi principali che li frenano.

    Come riferito in una nota ufficiale da Rob Elliss, EMEA Vice President per le Data Security solutions di Thales: «Le aziende continuano a muoversi velocemente verso la trasformazione digitale e molte fanno sempre più affidamento su ambienti cloud complessi, senza adottare un approccio zero-trust. I dati sono più a rischio che mai, mentre le organizzazioni stanno inconsapevolmente creando la tempesta perfetta per gli hacker non implementando le basi della sicurezza. Sfortunatamente, ciò comporterà crescenti problemi, in particolare in un mondo in cui lavorare da remoto farà parte della nuova normalità, a meno che le aziende non possano fare un ulteriore passo avanti per proteggere i dati».

    L’impatto del quantum computing 

    Mentre le organizzazioni continuano a guardare alle minacce di oggi, molti stanno iniziando a rivolgere la loro attenzione al pericolo che l’accelerazione della potenza del quantum computing potrebbe portare. In effetti, quasi tutti (93%) gli intervistati sono preoccupati che il calcolo quantistico potrebbe esporre i dati sensibili in loro possesso. Inoltre, sette organizzazioni europee su 10 (69%) si aspettano che il quantum avrà un impatto sulle loro operazioni crittografiche nei prossimi cinque anni.

    Di conseguenza, la maggior parte delle organizzazioni sta reagendo, con un terzo (31%) che sta pianificando di compensare le minacce del calcolo quantistico abbandonando la crittografia statica o la crittografia simmetrica. Inoltre, circa il 30% prevede di implementare una gestione delle chiavi di crittografia che supporti il generatore quantistici di numeri casuali sicuri.

    In questo appare chiaro che le ziende sono consapevoli delle minacce in costante evoluzione che devono affrontare. Tuttavia, per Thales resta fondamentale che le organizzazioni non guardino solo le minacce che incontreranno nei prossimi anni, ma che investano nei loro processi di sicurezza informatica ora e lo vedano come parte integrante della loro trasformazione digitale.

     

     

    crittografia simmetrica crittografia statica Quantum Computing Report sul Data Threat 2020 sicurezza informatica Thales
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare