• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»MINSAIT: la digitalizzazione aumenterà fino al 40% dopo la crisi covid

    MINSAIT: la digitalizzazione aumenterà fino al 40% dopo la crisi covid

    By Redazione LineaEDP29/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In un nuovo report Minsait tira le file della situazione in un momento in cui stiamo ancora affrontando il ‘nemico invisibile’. Scopriamo cosa ci aspetta dopo

    Minsait_ascendant telco

    Secondo un nuovo rapporto di Minsait, una società di Indra, sulla situazione dei settori Telco e Media prima della COVID-19 (scaricabile qui), i principali operatori spagnoli hanno segnalato aumenti di oltre il 50% durante il confinamento, sia nel traffico dati che nel volume delle chiamate telefoniche. Questo aumento nel caso dei servizi mobili raggiunge il 90%.

    Inoltre, anche i contenuti video “over the top” (OTT) hanno registrato una crescita molto significativa, con aumenti di quasi il 30% sulle piattaforme di video streaming e del 500% sulle piattaforme di messaggistica come WhatsApp. Nel caso delle piattaforme collaborative gli aumenti sono stati superiori al 400%.

    I settori delle Telecomunicazioni e dei Media sono stati essenziali per il mantenimento delle attività economiche durante la pandemia. La crisi sanitaria ha dimostrato quanto siano stati fondamentali gli investimenti in infrastrutture e digitalizzazione effettuati in passato.

    Inoltre, il distanziamento sociale ha portato ad un aumento del consumo dei media e si prevede che la crescente domanda di contenuti audiovisivi e di stampa online continuerà nel tempo, nonostante il notevole calo dei ricavi pubblicitari nel settore dei Media.

    Secondo Minsait, l’aumento nel consumo di media e app di comunicazione, insieme allo smart working, alla formazione online e alla telemedicina, comporterà un significativo aumento del traffico di rete per cui il settore dovrà continuare ad investire nelle infrastrutture, così come nelle nuove tecnologie che consentiranno di valorizzare la connettività e nuove fonti di reddito non ancora capitalizzate.

    Infatti, gli esperti intervistati dalla società sottolineano che il livello di digitalizzazione e di utilizzo degli strumenti digitali dopo la crisi aumenterà dal 30 al 40% a causa dei metodi di lavoro delle aziende e delle abitudini degli utenti finali. Si tratta di un’opportunità per il settore, in termini di offerta di servizi digitali.

    Tendenze chiave

    Per soddisfare con successo le nuove richieste e i nuovi modelli di business, Minsait ritiene fondamentale che gli operatori telco promuovano canali non presenziali e un servizio clienti automatizzato, sia per far fronte al ritorno alla normalità, in cui continuerà ad esserci una ampia richiesta di servizi voce, dati e contenuti, sia per rispondere a possibili ricadute e nuove pandemie.

    Inoltre, la trasformazione verso la virtualizzazione delle reti, la cloudification degli ambienti collaborativi e l’adozione di una metodologia agile consentirà maggiore flessibilità, ottimizzando l’implementazione dei nuovi servizi e riducendo i tempi di sviluppo.

    L’era della digitalizzazione dei luoghi di lavoro farà sì che i tool di virtual desktop assumano sempre maggiore importanza, incorporando soluzioni di produttività, monitoraggio e prevenzione dei rischi per passare a un modello di digitalizzazione del servizio clienti. In questo contesto, è di particolare interesse la possibilità di facilitare l’ubiquità delle sessioni virtuali, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

    Inoltre, le aziende del settore dei media devono sfruttare tutte le potenzialità offerte dalla trasformazione digitale per offrire nuovi servizi legati ai modelli di pagamento per contenuti e per conoscere meglio i propri clienti al fine di rispondere alle richieste dei nuovi profili di consumo, come nel caso dei nativi digitali.

    Minsait ritiene anche che il 5G diventerà uno dei catalizzatori dell’espansione delle capacità della rete mobile, per adattarsi alle nuove esigenze dei servizi di telecomunicazione, aprendo la porta alla diffusione di grandi quantità di dispositivi collegati.

    Il rapporto sottolinea anche il ruolo chiave degli investimenti in cybersecurity, che hanno garantito la protezione alle aziende in un contesto di aumento della criminalità informatica.

    Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.