• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Atos con ECMWF per il futuro delle previsioni meteo

    Atos con ECMWF per il futuro delle previsioni meteo

    By Redazione LineaEDP06/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il loro Center of Excellence in Weather & Climate Modelling supporta le previsioni meteo con strumenti di HPC, AI e capacità quantistiche

    In tema di previsioni meteo, Atos, specialista globale nella trasformazione digitale, e l’European Center for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) annunciano oggi un nuovo Center of Excellence in HPC, AI and Quantum computing for Weather & Climate.

    Il Centro avrà sede presso la sede dell’ECMWF a Reading, nel Regno Unito, dove fornirà al proprio team di ricercatori internazionali l’accesso alle tecnologie e alle competenze emergenti di AI (Artificial Intelligence) e Quantum Computing e trarrà vantaggio dalle risorse dell’High-performance computing (HPC) dell’ECMWF che presto sarà disponibile a Bologna.

    Previsioni meteoro di prossima generazione

    L’obiettivo è supportare gli scienziati dell’ECMWF nel loro lavoro di previsioni meteo a medio e lungo raggio e sui modelli climatici globali.

    Utilizzando questi ultimi progressi tecnologici, i ricercatori dell’ECMWF saranno in grado di migliorare la capacità di prevedere il verificarsi e l’intensità di eventi meteorologici estremi e altri nuovi fenomeni meteorologici innescati dai cambiamenti climatici.

    Dotato dell’ultimo supercomputer BullSequana di Atos, il Center of Excellence sarà anche supportato da esperti e partner tecnologici Atos che collaboreranno direttamente con i ricercatori dell’ECMWF al fine di sviluppare nuove tecniche per supportare le previsioni meteo di prossima generazione, contribuire a promuovere la scoperta e l’innovazione nelle tematiche del clima e del meteo e aiutare a preparare ECMWF per le future architetture HPC e di gestione dei dati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Florence Rabier, Direttore generale dell’ECMWF: «Riunire esperti di livello mondiale in informatica, scienza computazionale e scienza del sistema Terra è la chiave per continuare a far progredire le nostre previsioni meteorologiche a medio e lungo raggio. Il Centro si basa su una precedente collaborazione di successo con Atos e svolgerà un ruolo significativo nell’aiutarci a migliorare e prevedere in modo affidabile il verificarsi e l’intensità di eventi meteorologici estremi e altri eventi associati ai cambiamenti climatici in modo significativo prima del tempo. La tecnologia giocherà un ruolo chiave nel supportare i nostri esperti nel campo e consentire ai partner nei nostri 34 Stati membri e cooperanti in tutta Europa di continuare a proteggere la vita e il patrimonio dei loro Paesi».

    Per Pierre Barnabé, Senior Executive Vice-President, Head of Big Data & Cybersecurity at Atos: «Siamo entusiasti di istituire questo Center of Excellence insieme a ECMWF, dove i ricercatori potranno esplorare i diversi usi di HPC e AI attraverso la produzione di proof-of-concept, nonché workshop, corsi e conferenze sull’innovazione. L’informatica ad alte prestazioni assistita dall’intelligenza artificiale ha un enorme potenziale per il clima e le condizioni meteorologiche. Inoltre, introduce nuovi metodi e tecniche che stanno diventando disponibili solo ora».

    Chi ben comincia è a metà dell’opera

    Come parte del nuovo Center of Excellence, uno dei progetti iniziali sarà quello di sviluppare soluzioni di apprendimento automatico per applicazioni nel flusso di lavoro di previsione meteorologica numerica, personalizzate in base alle esigenze di modellazione del sistema Terra. Un secondo progetto cercherà di sviluppare una versione basata su CPU-GPU del sistema IFS (Integrated Forecasting System) di ECMWF e del modello wave WAM, e di preparare la pipeline di generazione di prodotti ECMWF e flussi di lavoro incentrati sui dati per le nuove tecnologie.

    Come parte dell’Atos Center of Excellence (CoE) in Advanced Computing, il Weather & Climate CoE è il secondo CoE di Atos dedicato all’HPC, all’IA e alle tecnologie quantistiche che si concentra su un dominio scientifico. Il primo è stato lanciato l’8 luglio, insieme al Wellcome Genome Campus e si concentra sulle tematiche della Scienze della Vita.

     

     

     

     

     

    Atos ECMWF European Center for Medium-Range Weather Forecasts previsioni meteorologiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.