• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Red Hat estende l’automazione per l’hybrid cloud

    Red Hat estende l’automazione per l’hybrid cloud

    By Redazione LineaEDP16/10/2020Updated:18/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Ansible Automation Platform in ambiente Red Hat OpenShift collega ambienti cloud tradizionali e ibridi con i moderni strumenti di automazione

    Red Hat AI 3-Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Red Hat ha annunciato un passo avanti nell’automazione IT enterprise con l’integrazione di Red Hat Ansible Automation Platform e Red Hat Advanced Cluster Management per Kubernetes.

    Pensata per abbattere le barriere all’automazione tra l’infrastruttura tradizionale e quella cloud-native, questa integrazione intende aiutare a promuovere la modernizzazione delle applicazioni per gli ambienti IT abbattendo i silos di workflow e sviluppo esistenti tra i server tradizionali, le macchine virtuali e i cluster cloud-native, come Red Hat OpenShift.

    Ansible Automation Platform e Red Hat OpenShift sono entrambi leader secondo il report The Forrester Wave e sono costruiti su progetti open source, rispettivamente su Ansible e Kubernetes. Lanciato nel luglio 2020, Red Hat Advanced Cluster Management aiuta le imprese a gestire e scalare meglio i cluster OpenShift attraverso il cloud ibrido, prestando la propria capacità di management alla piattaforma Kubernetes leader di mercato.

    Ora, Ansible Automation Platform e Red Hat Advanced Cluster Management possono lavorare fianco a fianco, consentendo alle imprese di sfruttare le tecnologie già in uso e perfezionarle per un futuro nativo cloud-native.

    L’automazione per collegare ambienti cloud tradizionali e ibridi

    La modernizzazione delle applicazioni è oggi una delle principali priorità dell’IT. Secondo Gartner, “entro il 2022, solo il 40% del software per la gestione dei container disponibile nel 2019 sarà ancora competitiva o esisterà, motivo per cui molte delle attuali decisioni sui prodotti sono tattiche”.

    Red Hat OpenShift fornisce una piattaforma potente e scalabile per questa trasformazione. Molte aziende non possono però permettersi di lasciarsi semplicemente alle spalle i sistemi IT esistenti, visti gli investimenti e i workload critici ancora basati su queste risorse. Con questo in mente, molti team IT sono costretti a dividere gli stack tecnologici e separare i team per affrontare questi differenti flussi di lavoro, che richiedono strumenti e strategie separate, portando a complessità e difficoltà ancora maggiori.

    L’integrazione tra Ansible Automation Platform e Red Hat Advanced Cluster Management mira ad affrontare questi punti dolenti nelle organizzazioni IT aziendali snellendo i set di strumenti e i “passaggi di consegne” tra tecnologie tradizionali e cloud-native.

    Red Hat Advanced Cluster Management risponde all’esigenza di gestione e monitoraggio nativo del cloud. Quando sono necessari flussi di lavoro applicativi o tradizionalmente IT, agisce come un piano di controllo attraverso i cluster OpenShift di Red Hat per attivare le funzionalità di Ansible Automation Platform, quali implementazione di aggiornamenti di sistema, load balancer, risorse server e altro ancora. Il risultato è un unico flusso di lavoro per gestire complessi ambienti cloud ibridi senza costringere le organizzazioni a scegliere tra le loro attuali esigenze IT e quelle di un possibile futuro digitale.

    Nell’ambito dell’integrazione tra le due tecnologie, Red Hat sfrutta la base Kubernetes Operator di OpenShift per promuovere l’automazione IT in ambienti hybrid cloud. Gli Operator di Kubernetes rendono più facile l’esecuzione di applicazioni su larga scala attraverso le implementazioni OpenShift, ovunque esse esistano, e con un Resource Operator for Red Hat Advanced Cluster Management, la tecnologia può chiamare Ansible Automation Platform per eseguire le attività in modo più efficiente al di fuori del cluster di Kubernetes.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Joe Fitzgerald, vice president, Management, Red Hat: «Integrando Red Hat OpenShift con Ansible Automation Platform, le aziende possono sfruttare Ansible per la gestione dell’infrastruttura e la distribuzione delle applicazioni. Crediamo che Ansible sia ormai diventato uno standard di automazione de facto, e Red Hat fornisce un’enorme quantità di automazione Ansible pronta all’uso che si estende su diversi domini ed è curata, certificata e supportata».

    Per Mary Johnston Turner, research vice president, Cloud Management di IDC: «L’interesse per una gestione e una visibilità coerenti attraverso diversi cloud management è in rapido aumento man mano che le imprese spostano un maggior numero di carichi di lavoro verso piattaforme infrastrutturali ibride e multicloud, compresi sia gli ambienti basati su VM che su container. Una significativa maggioranza dei decision maker in materia di gestione delle infrastrutture cloud aziendali afferma che è molto importante disporre di strumenti e funzionalità di gestione che si estendono a più ambienti cloud, compresi quelli pubblici, privati, hosted ed edge. L’aggiunta di funzionalità di automazione aiuta a estendere ulteriormente una gestione efficace attraverso il cloud ibrido».

     

     

    automazione cloud ibrido hybrid cloud Red Hat Red Hat Ansible Automation Platform
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione

    15/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.