• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»5 curiosità sul tennis

    5 curiosità sul tennis

    By Redazione LineaEDP31/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vediamo assieme diverse curiosità legate al mondo del tennis

    5 curiosità sul tennis

    Il tennis è uno degli sport individuali più amati e conosciuti al mondo, la sua origine risale probabilmente al XII secolo. Agli albori non prevedeva l’utilizzo delle racchette in quanto era giocato con una pallina lanciata con le mani. In Europa, infatti, il tennis era meglio conosciuto come pallacorda. Lo sport che conosciamo oggi è nato in Francia, da qui si è poi diffuso a livello mondiale, conoscendo fama e popolarità. Il nome “tennis” si è invece fossilizzato grazie agli inglesi. 

    Quando parliamo di evoluzione di uno sport, intendiamo anche la presenza di mercati di scommessa aperti agli appassionati. Scommettere sul tennis può essere molto divertente e, per coloro che vorrebbero piazzare delle scommesse, oltre a leggere quest’articolo per 5 curiosità imperdibili su questo sport, vi suggeriamo di consultare  questa pagina per esplorare il mondo delle scommesse sportive e avere maggiori informazioni sul tennis.

    • Cosa cambia tra i vari campi da tennis?

    Anche chi ha una scarsa conoscenza del tennis, avrà notato che le partite non sono giocate sempre sullo stesso tipo di campo. Oltre al colore del campo, ciò che cambia è il materiale con cui è stato realizzato. Il cambio di colore non è dovuto ad una semplice questione estetica, ma indica un suolo ed un livello di rimbalzo della palla diversi. 

    • La partita più lunga 

    Diversamente dai tempi serrati e prestabiliti di altri sport come il calcio o il basket, il tennis non ha limiti di tempo entro i quali terminare i set. La partita più lunga è relativamente recente ed è stata giocata da John Isner, tennista americano, e Nicolas Mahut, tennista francese. I due giocatori si sono sfidati per ben 11 ore nel torneo di Wimbledon nel 2010.

    • La partita più breve

    Se da un lato esiste la partita più lunga nella storia del tennis, d’altro canto non possiamo non menzionare la partita più breve che è durata 34 minuti e si è giocata tra Steffi Graf, tennista tedesca e Natalia Zvereva, tennista bielorussa nel 1988.

    • La pallina gialla: perché?

    Inizialmente la pallina utilizzata era di colore bianco, ma con l’evoluzione di questo sport, della tecnica dei giocatori e dell’esigenze del pubblico che poteva vedere le partite anche in TV, il colore della pallina è passato al giallo fluo. Il colore eccentrico della pallina permette alle telecamere televisive di captare in maggiore definizione i passaggi tra i giocatori.

    • Cosa significa “Love”?

    La parola Love nel tennis indica lo zero e l’associazione tra il punteggio e la parola inglese “amore” si pensa derivi dalla cattiva pronuncia inglese della parola oeuf (uovo in francese) la cui forma è quella di uno zero.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.