• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nicastri (Aidr): finalmente un Istituto Italiano di Cybersicurezza

    Nicastri (Aidr): finalmente un Istituto Italiano di Cybersicurezza

    By Redazione LineaEDP19/11/2020Updated:19/11/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Peccato che la nascita di una Fondazione sotto la vigilanza del Dipartimento di Informazione e Sicurezza sia abortita in partenza

    Il Governo ha inserito nella legge di Bilancio la norma con cui nasce l’Istituto Italiano di Cybersicurezza. Un evento salutato da Mauro Nicastri, presidente di Aidr, l’Associazione Italia Digital Revolution, secondo cui finalmente l’Italia si adegua per rispondere alle prerogative della cybersecurity.

    È una priorità, del Paese in primis e di tutti i cittadini. Per Nicastri, la cybersicurezza ha smesso da tempo ormai di essere materia confinata esclusivamente alle questioni di sicurezza militare e di difesa, andando a coinvolgere la vita quotidiana di ogni singolo cittadino.

    Sanità in primis, con la tutela dei dati sensibili, poi il lavoro, oggi tema di grandissima attualità alla luce delle modifiche introdotte dallo smart working, pagamenti elettronici, solo per citarne alcuni. Una mole infinita di dati viaggia in rete ogni secondo, dentro quei dati ci sono informazioni personali e riservate.

    Proteggere quelle informazioni, significa garantire protezione ad ogni singolo cittadino.

    Ancora secondo Mauro Nicastri, presidente Aidr: «Bene ha fatto allora il premier Giuseppe Conte a spingere sull’acceleratore, perché il tempo non gioca a nostro favore e la posta in gioco è troppo alta, inserendo nella legge di Bilancio la norma che fa nascere l’Istituto Italiano di Cybersicurezza».

    Maggioranza in disaccordo blocca la nascita dell’Istituto Italiano di Cybersicurezza

    La forma giuridica doveva quella della Fondazione, con un ingente stanziamento: ben 10 milioni di euro. Sarebbe spettato al Dipartimento di Informazione e Sicurezza (Dis), secondo quanto stabilito dalla Presidenza del Consiglio il compito di vigilanza sulla corrispondenza dell’attività tecnico-operativa della Fondazione.

    Peccato che, nonostante il contributo sul campo del Dipartimento di Informazione e Sicurezza, diretto dal prefetto Gennaro Vecchione, e le numerose indicazioni da Bruxelles affinché il nostro Paese sappia rilanciarsi a partire dalla difesa dell’ambiente e dello spazio informatico, la proposta di un Istituto italiano di cybersicurezza sia abortita prima ancora di nascere.

    Il contrasto degli alleati di Italia Viva e del Partito Democratico hanno fatto sì che la proposta di Conte sia stata stralciata dalla Legge di Bilancio 2021 che la prevedeva all’articolo 96, e nonostante la proposta di istituire un Centro nazionale di ricerca e sviluppo in cybersecurity fosse, già nel 2017, tra le azioni previste dal decreto Gentiloni per ridisegnare l’ecosistema cyber italiano.

     

     

     

     

     

     

     

    Istituto Italino di Cybersicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.