• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Weco-Travel sceglie Praim per gestire i suoi endpoint

    Weco-Travel sceglie Praim per gestire i suoi endpoint

    By Redazione LineaEDP25/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’agenzia di viaggi polacca Weco-Travel ha ridotto i costi di aggiornamento delle apparecchiature IT e dei servizi di gestione con Praim

    Praim, azienda globale che sviluppa soluzioni software per la creazione e gestione di postazioni di lavoro evolute e soluzioni hardware Thin & Zero Client, ha assistito Weco-Travel, leader nella gestione dei viaggi d’affari, con una rete di uffici nell’Europa dell’Est nelle attività di rinnovamento della propria tecnologia.

    Weco-Travel, in qualità di azionista e rappresentante esclusivo di Radius Global Travel Management per i Paesi europei in cui ha gli uffici, quali Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania e filiali a Varsavia (HQ), Poznań, Breslavia, Danzica, Praga, Budapest e Bucarest, assicura i propri servizi ai clienti in oltre 80 Paesi in tutto il mondo. L’azienda aveva la necessità di standardizzare le postazioni di lavoro in uso con sistema operativo obsoleto, riducendo i relativi costi e tempi di manutenzione e proteggendo dati e backup delle workstation.

    Weco-Travel verso un’architettura VDI

    La sfida principale per Weco-Travel era sopperire alla mancanza di standardizzazione delle postazioni di lavoro, formate principalmente da PC con sistema operativo Windows 7 prossimo a EOS e conseguenti problemi di assistenza e costi di manutenzione elevati. Questa situazione ha portato Weco-Travel a valutare un’architettura VDI. Inoltre, la distribuzione di nuove applicazioni agli utenti risultava molto lenta e la creazione di nuove postazioni di lavoro per i nuovi dipendenti e la sostituzione di quelle vecchie o danneggiate richiedeva molto tempo al responsabile IT.

    Dopo aver centralizzato il sistema operativo implementato in VDI con la collaborazione di Infonet Project, restavano da risolvere i problemi dovuti all’uso di dispositivi PC eterogenei e con un sistema operativo Windows in EOS.

    Praim, azienda che è da sempre al lavoro per fornire la migliore soluzione possibile per i propri clienti, è intervenuta nel processo di conversione con l’implementazione del software Praim ThinOX4PC per trasformare le postazioni PC in Thin Client efficienti, l’utilizzo dei dispositivi Thin Client Neutrino con sistema operativo Praim ThinOX, e l’integrazione della console di gestione Praim ThinMan per la gestione ottimale e centralizzata dell’intero installato.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Bonmassar, chief sales Officer di Praim: «Weco-Travel ha optato per una licenza che copre la gestione fino a 100 workstation ThinOX4PC e ha anche convalidato l’uso di Thin Client Neutrino con sistema operativo ThinOX, da utilizzare al posto dei PC eccessivamente obsoleti. ThinOX4PC installa sui desktop dei clienti il sistema operativo Linux-based Praim ThinOX, che li rende i dispositivi immuni da virus e manomissioni, mentre la console di gestione ThinMan consente il controllo, la gestione remota e l’automazione di qualsiasi operazione su macchine che eseguono il software Praim. Dall’accensione degli endpoint al ripristino del software, dal monitoraggio all’aggiornamento, all’accesso al supporto degli utenti remoti, le esigenze di Weco-Travel sono state coperte e soddisfatte».

    Per Jakub Jończyk, IT Specialist di Weco-Travel: «ThinOX4PC e ThinMan sono pienamente compatibili con le infrastrutture virtualizzate VMware. Ora possiamo prolungare la vita dei PC esistenti e controllare, gestire e automatizzare in remoto qualsiasi operazione su macchine che eseguono ThinOX4PC».

    Tra i vantaggi ottenuti, Weco-Travel ha potuto riscontrare l’ottimizzazione dell’accesso agli ambienti cloud con piena compatibilità con l’infrastruttura virtualizzata VMware. Anche dal lato utente la standardizzazione delle applicazioni ha ridotto il numero di problemi sulle postazioni di lavoro e la loro distribuzione, con una riduzione dei relativi costi e tempi di manutenzione e una migliorata produttività dei dipendenti.

     

    Praim Thin & Zero Client Weco-Travel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025

    Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.