• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Zscaler svela: le aziende italiane credono nel cloud

    Zscaler svela: le aziende italiane credono nel cloud

    By Redazione LineaEDP25/11/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i Report EMEA 2020 di Zscaler, il 53% delle aziende nostrane ha spostato più della metà delle proprie applicazioni sul cloud

    Zscaler, specialista nella cloud security, rivela i progressi ottenuti nel percorso di affermazione di Internet quale nuova rete aziendale nel Report EMEA 2020 sullo stato della trasformazione digitale redatto da Atomik Research attraverso un sondaggio online che ha coinvolto 606 CIO, CISO e responsabili dell’architettura di rete all’interno di aziende con più di 3.000 dipendenti, con sede nel Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Svezia e Paesi Bassi.

    Il report di quest’anno rileva che due terzi (66%) delle imprese europee hanno spostato la maggior parte delle loro applicazioni aziendali su cloud. L’Italia è al primo posto con il 53% delle aziende che ha spostato più della metà delle proprie applicazioni sul cloud, seguita da vicino dal Regno Unito (50%), Germania e Francia (entrambi al 45%) e Svezia (30%). Inoltre, quasi la metà (48%) delle imprese europee prevede che il numero di persone che lavorano a distanza crescerà tra il 25 e il 50% nel prossimo anno.

    Tuttavia solo un terzo dei responsabili delle decisioni (33%) ritiene di disporre di un’infrastruttura di accesso da remoto sicura.

    Sicurezza in cima alle priorità

    Rispetto al report dello scorso anno, non sorprende che la sicurezza sia ancora in cima alla lista degli ostacoli alla trasformazione digitale con un’incidenza ancora maggiore quest’anno: il 42% degli intervistati in tutta Europa ha segnalato infatti proprio le problematiche in quest’ambito. I costi e la mancanza di competenze interne sono stati citati da oltre un terzo degli intervistati (36%), incalzati dalla complessità (35%).

    A livello nazionale, l’Italia (50%) è la più preoccupata per la sicurezza, seguita dal Regno Unito e dalla Germania (46%), nonché dalla Svezia (43%). In particolare, la mancanza di competenze specifiche interne è molto sentita in Svezia (44%), in Italia (42%) e in Germania (41%).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ismail Elmas, Vice presidente EMEA & APAC di Zscaler: «Le aziende hanno finalmente compreso i vantaggi del cloud, sia per quanto riguarda l’agilità a livello aziendale sia per la flessibilità della forza lavoro. Tuttavia, le sfide indicate dalle aziende implicano che la trasformazione non stia avvenendo abbastanza velocemente. Le difficoltà con le configurazioni multi-cloud, la complessità e la sicurezza sono le stesse di sempre, ma richiedono una nuova visione per le moderne infrastrutture di rete. Il fatto che così tante aziende stiano ancora combinando la loro infrastruttura cloud con soluzioni di remote desktop e VPN tradizionali implica che non riusciranno ad affrontare efficacemente queste sfide. Con il telelavoro che probabilmente sarà il nuovo standard almeno per il prossimo futuro, le aziende devono cercare metodi più sicuri per proteggere i propri dipendenti e offrire un accesso che sia contemporaneamente semplice e performante».

    Aziende italiane in ritardo sull’approccio SASE

    Poco più di un terzo (34%) delle aziende sta valutando nuove soluzioni di sicurezza in base alle crescenti esigenze legate telelavoro. Alla domanda sulle loro conoscenze e sui loro piani intorno alla strategia Secure-Access Service Edge (SASE), il framework di sicurezza incentrato sull’utente che combina funzionalità WAN complete con una serie di funzioni di sicurezza della rete definite da Gartner, gli intervistati hanno risposto come segue: il 55% prevede di adottare questo approccio, o spostando tutte le entità allo stesso tempo (36%) o entità separate (filiali, entità mobili ecc.) nel tempo (19%). Mentre quasi la metà (49%) delle imprese tedesche e svedesi e il 41% di quelle olandesi pianificano la transizione contemporanea a SASE di tutte le realtà aziendali, le imprese britanniche, francesi e italiane sono già in ritardo. Solo il 27% delle imprese nel Regno Unito e in Francia e il 23% di quelle italiane pianificano la transizione in una sola volta, mettendosi così in una posizione di svantaggio, poiché le imprese tedesche, svedesi e olandesi godranno dei vantaggi di un approccio SASE molto più rapidamente.

    Sebbene il framework SASE offra una serie di vantaggi, è chiaro le preoccupazioni legate alla sicurezza siano alla base del passaggio a SASE. Il vantaggio principale più comunemente citato e più interessante per tutti gli intervistati consiste nella riduzione del rischio di minacce alla sicurezza e di perdita di dati tra le informazioni distribuite (50%) seguito da una migliore visibilità e controllo della rete tra tutti gli utenti e le piattaforme cloud (39%) e da una minore complessità/maggiore agilità dell’infrastruttura (36%).

    Per Nathan Howe, Head of Transformation Strategy EMEA in Zscaler: «Siamo stati piacevolmente sorpresi dal fatto che il framework SASE sia così presente nelle tabelle di marcia di un numero così elevate di imprese europee, dato che i suoi meriti sono ampiamente condivisi in tutte le varie nazioni. Quello che solo un anno fa era un framework nebuloso al quale pochi sembravano prestare attenzione, è ora di grande interesse grazie all’ampia diffusione del cloud. Se le aziende riusciranno ad adottare il framework SASE in modo corretto, le sfide di sicurezza che stanno affrontando attualmente potrebbero diventare un ricordo del passato».

    Passaggio al cloud, pardon: al multi-cloud

    Il Report Zscaler ha anche rilevato che il passaggio al cloud è stato, più specificamente, un passaggio al multi-cloud. In media, quasi la metà (49%) degli intervistati ha dichiarato di operare in un ambiente multi-cloud con due fornitori di servizi cloud, mentre un terzo ha già tre fornitori.

    Attualmente solo il 13% utilizza un solo fornitore di cloud. Paese per Paese ci sono differenze in tal senso: la Svezia (52%) e i Paesi Bassi (42%) sono i più diversificati, essendo già passati a tre fornitori di servizi cloud, seguiti dal Regno Unito con il 30%. In Italia e in Germania, la maggior parte degli intervistati opera con due fornitori di servizi cloud. La sfida più grande da affrontare in una configurazione multi-cloud (36%) è la loro sicurezza.

     

     

    Atomik Research Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.