• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Acronis avverte: il 2021 sarà l’anno del ricatto informatico

    Acronis avverte: il 2021 sarà l’anno del ricatto informatico

    By Redazione LineaEDP03/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo report di Acronis rivela che gli attacchi informatici sono ormai concentrati sulla sottrazione dei dati finalizzata al ricatto

    Acronis ha pubblicato l’Acronis Cyberthreats Report 2020, un’sanalisi approfondita dell’attuale panorama delle minacce informatiche, con le previsioni per il prossimo anno.

    L’Acronis Cyberthreats Report 2020 si basa sui dati raccolti dalla rete globale di Centri Operativi Acronis Cyber Protection (CPOC) che monitorano e cercano minacce informatiche 24/7, esaminando attacchi e acquisendo dati. I dati sul malware provengono da oltre 100.000 endpoint di tutto il mondo che eseguono Acronis Cyber Protect, prodotto lanciato nel maggio 2020, e coprono gli attacchi mirati agli endpoint individuati tra giugno e ottobre.

    Analizzando le problematiche di protezione e sicurezza amplificate dall’avvento globale del telelavoro durante la pandemia di COVID-19, Acronis mette in guardia gli utenti: nel 2021 si registrerà un’aggressiva attività dei criminali informatici, che sposteranno la loro attenzione dalla crittografia dei dati alla loro sottrazione a scopo di ricatto.

    Il ransomware resta la minaccia principale, con il ceppo Maze responsabile di circa la metà di tutti i casi noti nel 2020. L’’cronis Cyberthreats Report segnala una tendenza in crescita dei cybercriminali che puntano a massimizzare il loro profitto economico. Non soddisfatti di accumulare riscatti per decrittografare i dati infettati, rubano dati riservati – e spesso imbarazzanti – prima di crittografarli, e minacciano poi di rendere pubblici i file rubati se la vittima non versa quanto richiesto.

    Acronis riferisce che nel 2020 oltre 1.000 società hanno subìto un furto di dati in seguito a un attacco ransomware, una tendenza in prevedibile accelerazione per il prossimo anno e che supererà la crittografia come principale tattica dei criminali.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stas Protassov, co-fondatore di Acronis e presidente della divisione Technology: «Il 2020, più che qualsiasi anno del recente periodo, ha posto un incredibile numero di sfide ai professionisti IT e alle organizzazioni e provider di servizi a cui si affidano. Abbiamo visto con quale velocità i malintenzionati modificano i propri attacchi in funzione delle novità nel panorama IT. Analizzando attività, attacchi e trend, abbiamo ottenuto i risultati che presentiamo nel report in modo chiaro, sperando di offrire ai nostri partner e alla community IT tutta suggerimenti utili per prepararsi ad affrontare le minacce che si stagliano all’orizzonte».

    I punti chiave dell’Acronis Cyberthreats Report

    Tra i risultati principali del rapporto segnaliamo:

    Aumento degli attacchi contro i telelavoratori. Nel 2020 il 31% delle società a livello globale ha riferito una frequenza quotidiana degli attacchi; per il 2021 è previsto un incremento di tale frequenza, con attacchi che punteranno ai collaboratori da remoto perché le misure di difesa dei sistemi ubicati all’esterno delle reti aziendali saranno più semplici da compromettere, facilitando l’accesso ai dati dell’organizzazione.

       Ransomware automatizzato alla ricerca di nuove vittime. Gli autori dei ransomware non getteranno più esche casuali, ma si concentreranno su obiettivi che offrono un maggior profitto. Entrare in una rete in cui appropriarsi dei dati di più società è più redditizio che attaccare singole organizzazioni. Le piccole aziende continueranno a essere oggetto di attacco ma gli ambienti cloud e le organizzazioni dei provider di servizi gestiti saranno obiettivi più ambiti perché i loro sistemi possono consentire l’accesso a più clienti.

       È difficile mantenere aggiornate e funzionali le soluzioni legacy. Le tradizionali soluzioni antimalware sono ormai obsolete in quanto incapaci di bloccare i nuovi malware e di tenere il passo con la complessità e la frequenza delle nuove minacce. Nel 2020 la durata media della vita di un malware era di appena 3,4 giorni. Poiché gli autori di attacchi incrementeranno l’uso dell’automazione, il numero di malware continuerà a crescere. Sarà pertanto necessario individuare nuovi approcci alla protezione che siano agili e progettati per stare un passo avanti alle nuove minacce. Le soluzioni di sicurezza e backup semplici e indipendenti non saranno più sufficienti.

    Risposte evolute a minacce in evoluzione

    Secondo Candid Wüest, Vicepresidente della divisione Cyber Protection Research di Acronis e uno degli autori del report: «Per quel che riguarda le soluzioni e le strategie esistenti, le tendenze attuali di tutti gli attacchi informatici indicano che la sicurezza digitale tradizionale non funziona più, in genere a causa di tecnologie ormai deboli e di errori umani, due elementi entrambi evitabili. Per rispondere in modo adeguato all’evoluzione degli attacchi dei cybercriminali, le aziende devono trasformare le proprie misure di protezione e sicurezza. Affinché sia completa, una soluzione di Cyber Protection deve prevedere integrazione e automazione, così da eliminare le complessità, ottimizzare le prestazioni e accelerare il ripristino nel caso in cui evitare un attacco non sia possibile».

    Acronis Acronis Cyber Protect Acronis Cyberthreats Report 2020 scopo di ricatto
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.