• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il Covid non ferma la digitalizzazione delle PMI italiane

    Il Covid non ferma la digitalizzazione delle PMI italiane

    By Redazione LineaEDP04/12/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i risultati di uno studio promosso da SAP per comprendere l’effetto dell’emergenza Covid sulla digitalizzazione delle PMI italiane

    Il 2020 è stato un anno fortemente influenzato dalla pandemia da Covid-19 con i mesi di marzo e aprile caratterizzati da un lungo lockdown, che ha coinvolto la gran parte delle attività imprenditoriali e la digitalizzazione delle imprese.

    Molte aziende, infatti, hanno risposto alla necessaria immobilità fisica con una improvvisa (e talvolta pionieristica) spinta al digitale. Oggi, in molti ci si interroga su cosa rimarrà di questa sferzata digitale e se e come siano cambiati e cambieranno i punti di contatto con clienti e prospect. Lo studio “L’effetto dell’emergenza Covid-19 sulla digitalizzazione delle imprese” promosso da SAP Italia, realizzato in collaborazione con Pepe Research, si è proposto di comprendere quali novità ha portato l’emergenza sanitaria in termini di digitalizzazione tra le PMI italiane.

    Emergenza tra strategie, sofferenza e tensione reattiva

    Flessibilità e sofferenza. Queste le due parole chiave che – guardando a chi è alla guida dell’azienda – hanno caratterizzato il vissuto del lockdown. Flessibilità per aver dovuto prendere in mano la situazione e reagire velocemente. Sofferenza per essersi trovati in un contesto di grande fatica – stress, ore lavoro indefinite – e per essersi dovuti assumere la responsabilità di scelte importanti. Tra queste, in particolare, l’attivazione (o meno) di cassa integrazione o obbligo di ferie, la scelta di chiudere o tenere aperta l’azienda con rischi da una parte sulla sicurezza dei lavoratori, dall’altra sull’andamento del business, le decisioni di carattere etico ed economico. Ogni scelta si è portata dietro un peso e un senso di responsabilità importanti, da gestire in tempi rapidi.

    Alla domanda sul grado di perdite tra lavoro e fatturato subito a causa della pandemia il 43% delle aziende intervistate ha evidenziato un calo in entrambi i contesti con un livello che va da molto (19%) ad abbastanza (24%), mentre il restante 57% ha sofferto poco o per nulla questa situazione perché sono state in grado di continuare a lavorare in modo continuato (53%) o ridotto (7%).

    Lato azienda il lockdown è stato un periodo caratterizzato da tensione reattiva. È emersa la necessità di adattarsi in tempi molto rapidi a uno scenario completamente nuovo e ciò ha richiesto molta flessibilità, seppur in un momento ricco di complessità. Per il 57% degli intervistati questo ha comportato una riorganizzazione importante del lavoro e delle infrastrutture.

    Il cambiamento è stato soprattutto in ambito organizzativo e ha coinvolto in primis la gestione del personale per il 77% delle aziende: ricorso significativo allo smartworking e riorganizzazione del lavoro in sede ove necessario con l’adozione ad esempio di dispositivi di protezione individuale, distanziamenti, controllo accessi. Passando anche dal riesame dei propri modelli di business e mercati, con il disegno di nuovi prodotti o servizi, proprio per venire incontro alle esigenze emergenti del mercato, rivedendo quindi la gestione dei processi (38%) e della supply chain (42%).

    Accelerata repentina nella voglia di digitalizzare

    Senza dubbio il ricorso alla digitalizzazione è stata la decisione più diffusa per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, con il 70% delle aziende che ha messo in campo più progetti contemporaneamente. Nella maggior parte dei casi (64%) la strategia è stata quella di accelerare immediatamente processi previsti per il prossimo futuro, talvolta con un orizzonte temporale passato da 2 anni a 2 mesi. In alcuni casi andando ad attivare scelte che venivano procrastinate, o non prese, da tempo.

    Quello che emerge dallo studio di SAP e Pepe Research è che l’iniezione di innovazione è stata certamente forte, anche se in alcuni casi di livello base, con l’80% degli executive che ha indicato che la pandemia ha dato la giusta spinta alla digitalizzazione. Le principali innovazioni citate dagli intervistati fanno rifermento a ‘strumenti di collaborazione’, videocall come prima citazione e massiccio ricorso a webinar. Non è mancato però il potenziamento – espresso dal 67% delle aziende – di strumenti di digital marketing ed e-commerce.

    Centrale ovviamente l’espansione dello smartworking, talvolta nella forma di ‘home working’. Tra le altre novità citate la dematerializzazione dei contratti e la virtualizzazione di prodotti e servizi.

    Ma soprattutto, oltre a ciò che è stato fatto durante l’emergenza, diversi sono i nuovi piani di digitalizzazione in programma per il 69% delle aziende.

    Secondo i top manager intervistati è avvenuto un vero cambiamento culturale: la rivoluzione si è innescata e non si può arrestare, ciò che prima era accessorio è ora divenuto fondamentale.

    Le criticità più avvertite, tra infrastrutture critiche e sicurezza

    La maggior parte del management intervistato riteneva di avere un buon livello di digitalizzazione al momento del lockdown, ma nonostante ciò tra i maggiori problemi che sono stati affrontati nel momento dell’emergenza vi sono stati diversi aspetti legati alla tecnologia.

    Più in particolare il nodo critico sembra essere stato quello delle infrastrutture:

    • carenza di hardware: uno dei problemi più citati è stata l’assenza (e la difficoltà di reperimento nell’immediato) di notebook e sistemi che permettessero il lavoro da remoto;
    • problemi di connessione: lavorare da casa ha comportato il ricorso alle reti domestiche, non sempre adeguate, o la dotazione per connessioni Wi-Fi;
    • sistemi sottodimensionati: anche ove presenti soluzioni per il lavoro da remoto, raramente questo era pensato per supportare il carico contemporaneo di molti accessi.

    Non ultimo, sono state evidenziate alcune carenze culturali dei dipendenti nel lavoro di rete (software di cui non si conoscevano bene le funzionalità, difficoltà di rinunciare alla carta etc.), necessità di imparare a ‘lavorare insieme senza esserlo’.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Adriano Ceccherini, Direttore Mercato Piccola e Media Impresa di SAP Italia: «Quello che ha colpito di più durante questo periodo è stata la capacità di reazione di aziende e persone che, dopo un primo e comprensibile momento di smarrimento, hanno saputo riprendere in mano la situazione e dare una nuova direzione e impulso alle loro attività, vita e lavoro. Come SAP ci siamo subito messi a disposizione dei nostri clienti e abbiamo offerto risposte e indicazioni per aiutarle a ripartire in fretta, rendendo più efficienti i processi aziendali, assicurando business continuity e creando nuovi modelli di people e customer engagement. Solo così si possono raggiungere quei livelli di resilienza ed efficienza richiesti dal nuovo scenario e che un perfetto connubio tra persone e innovazione tecnologica possono garantire».

    digitalizzazione L’effetto dell’emergenza Covid-19 sulla digitalizzazione delle impres Pepe Research PMI italiane SAP SAP Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.