• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Analytics: il grande passaggio al digitale

    Data Analytics: il grande passaggio al digitale

    By Redazione LineaEDP13/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I top trend della BI e dei dati per il 2021 secondo Qlik

    data analytics qlik

    Quale ruolo avranno le analytics nel prossimo futuro? Come le aziende si possono preparare in un mondo in cui i cambiamenti sono più frequenti? Quali decisioni e processi influenzeranno il futuro?

    Il 2020 ci ha insegnato che abbiamo bisogno di saperci adattare rapidamente, e che il tempo è un fattore chiave per reagire prontamente in termini di business. Più che mai esiste ora la reale necessità di adattarsi al cambiamento e di essere in grado di creare un nuovo futuro con tempestività.

    Ecco le 5 principali tendenze che caratterizzeranno i prossimi 12 mesi secondo Qlik, azienda leader nella data analytics:

    1. Nuova impennata nell’adozione delle soluzioni SaaS

    Nel 2020 l’aumento dell’utilizzo di servizi cloud è stato essenziale per permettere a molte aziende di rimanere competitive. D’ora in avanti il passaggio a SaaS sarà un fattore scatenante per la migrazione di database e applicazioni. Dopodiché seguiranno tecnologie in grado di accedere e integrare i dati di più sorgenti.

    2. Il passaggio da self-service all’autosufficienza

    Quando gli utenti sono remoti, un avvio intuitivo è fondamentale. Inoltre, poiché gli utenti desiderano ricevere intuizioni automaticamente, aumenterà la distribuzione di micro-intuizioni e storie sui dati. Infine, consentire agli utenti di accedere ai dati e alle intuizioni in modo più tempestivo permetterà il passaggio dal self-service delle visualizzazioni all’autosufficienza dei dati.

    3. Il consumo di massa di data storytelling

    Nel 2020 i dati sono esplosi nei media principali e sono diventati politicamente difficili. Come si fa a fare doppio clic oltre la visualizzazione? Tecnicamente l’espansione del contesto sarà supportata da modelli di dati e una logica di business più comuni. Tuttavia abbiamo anche bisogno dell’onestà intellettuale nel dibattito sui dati.

    4. Le advanced analytics avranno un aspetto diverso

    Sono in arrivo nuove tecniche di previsione che utilizzano l’apprendimento automatico e l’IA per monitorare le aziende e rilevare eventuali anomalie. L’acquisizione e la messa a disposizione di un maggior numero di dati provenienti da sorgenti esterne, la possibilità di utilizzarli maggiormente, diventa un fattore di differenziazione. Ciò consente di portare le anomalie al di fuori di ipotesi precostituite, e potranno così essere valutate dall’uomo. Naturalmente dovremo integrare le Advanced Analytics in molti altri luoghi e in molti altri sistemi operativi perché agiscano più rapidamente.

    5. Il passaggio al digitale può forzare un cambio generazionale nelle analytics

    La richiesta di data analytics è forte, sono la materia prima per realizzare il passaggio al digitale. Tuttavia, il COVID-19 agirà da catalizzatore per un cambiamento più grande. Ci stiamo spostando in misura sempre maggiore da un’intelligenza passiva all’intelligenza attiva. I crescenti punti di convergenza e integrazione tra la gestione dei dati e le analytics hanno infatti il vantaggio di portare una logica di business più tempestiva e contestuale nella catena di valore dell’informazione. Le organizzazioni cercheranno fornitori in grado di integrare più azioni tattiche nei workflow, nei processi e nelle situazioni specifiche, ma anche, a livello strategico, di sintetizzare i set di dati frammentati e di leggere i segnali in anticipo, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni sulla base di reali informazioni.

    Data Analytics Qlik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.