• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il mondo post pandemia: come sopravvivere al lavoro nel new normal?

    Il mondo post pandemia: come sopravvivere al lavoro nel new normal?

    By Redazione LineaEDP22/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La priorità è assicurare la continuità operativa, sia che la forza lavoro si trovi onsite o da remoto

    Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia
    Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

    Il punto di partenza è chiaro: niente sarà più come prima. La pandemia, nel bene e nel male, ha modificato le regole del gioco e costretto le aziende a compiere un salto tech generazionale in pochi mesi. I progetti di trasformazione digitale che prima impiegavano anni per essere implementati, sono stati accelerati in un modo senza precedenti e alcune applicazioni critiche sono state messe in produzione in poche settimane.

    Le organizzazioni hanno dovuto assicurare la business continuity il più velocemente possibile, ma quella che è stata la necessità per sopravvivere a un evento inaspettato deve ora diventare la normalità, perché il processo di digitalizzazione non si limita a premere un pulsante una volta sola per fare in modo che alle decisioni aziendali segua il raggiungimento degli obiettivi, ma deve essere un cammino quotidiano condiviso dal top management e da tutta l’azienda.

    Gli ultimi mesi hanno evidenziato come l’intero ecosistema IT dovrebbe agire come una singola community, con tutte le realtà che collaborano a supporto della digitalizzazione del Paese, questo anche per sopperire a una mancanza di competenze che a volte può essere un freno, quando ci si approccia a nuove realtà tecnologiche. L’obiettivo deve essere continuare a supportare la digitalizzazione delle aziende per fare in modo che possano gestire e assicurare la propria business continuity, sia che passi attraverso il ritorno dei lavoratori in azienda, sia che la forza lavoro continui a operare da remoto.

    Assicurare la continuità operativa attraverso i workflow digitali

    Come fare? La soluzione passa attraverso la modernizzazione di tutti quei processi che
    prima venivano svolti manualmente o in presenza e la trasformazione del luogo di lavoro da
    tradizionale a un digital workplace, che permette di lavorare ovunque e in qualsiasi momento, superando le barriere fisiche legate a un posto ben preciso e assicurando così la continuità operativa in qualsiasi circostanza.

    La digitalizzazione dei workflow è un processo chiave di questo percorso, perché permette di modernizzare e ripensare i processi che prima dovevano essere compiuti manualmente, o con tecnologie non più adatte al contesto attuale, e di poter gestire le criticità anche da remoto.

    Ad esempio, se un dipendente avesse bisogno di sostituire un device, per l’azienda sarebbe un punto critico riuscire a gestire questa operazione senza che le persone coinvolte si trovino fisicamente insieme e nel minor tempo possibile. Un workflow digitale in grado di mettere in comunicazione il dipendente, l’IT, il procurement ed eventualmente le HR risolverebbe il problema e sostituirebbe il device difettoso in pochi click e senza ricorrere a dispendiose telefonate o alla compilazione di form cartacei.

    Lo stesso varrebbe per un nuovo dipendente che affronta l’onboarding, grazie ai workflow digitali sarebbe in grado di gestire tutte le procedure burocratiche e le necessità tecniche (Pc, telefono etc.) da remoto così come eventualmente in azienda, e nel minor tempo possibile.

    È in questo che ServiceNow è specializzata, la digitalizzazione dei processi nelle aziende per
    assicurare loro la continuità e il raggiungimento degli obiettivi di business, grazie all’automazione e a una continua ricerca in ambito di intelligenza artificiale e machine learning che creano allo stesso tempo anche le migliori esperienze utente.

    A cura di Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.