• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cisco insieme al Safer Internet Day per una internet migliore

    Cisco insieme al Safer Internet Day per una internet migliore

    By Redazione LineaEDP08/02/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tre “impegni” suggeriti da Cisco ai ragazzi per rendere più sicuri gli ambienti digitali in cui studiano, si divertono e comunicano

    In occasione del Safer Internet Day 2021 che si celebrerà il 9 febbraio, Luca Lepore, Corporate Business Development Manager, South Europe di Cisco, ha sottolineato l’impegno dell’azienda a formare in particolare i giovani sui temi della sicurezza informatica e del web.

    «Con gli strumenti giusti, i ragazzi possono diventare i difensori del loro e del nostro mondo digitale: con i loro comportamenti e la loro consapevolezza possono proteggere se stessi e contribuire a rendere più sicuri, accoglienti, attenti a privacy e protezione dei dati il web e i social media» ha affermato Lepore.

    Pensando ai giovani, l’obiettivo di Cisco è fare di loro dei veri “ambasciatori” della sicurezza internet, capaci non solo di adottare comportamenti corretti, ma anche di coinvolgere coetanei, famiglie, coloro che incontrano nei mondi digitali in cui si muovono – in un percorso che diffonda consapevolezza e conoscenze.

    Come aggiunto da Lepore: «Pensiamo che i nostri ragazzi siano nativi digitali: in realtà per loro è nativa la capacità di interagire e capire le dinamiche degli strumenti e delle applicazioni digitali, ma a questo non corrisponde necessariamente la comprensione dell’impatto che i propri comportamenti possono avere su di sé, sui servizi che usano e sugli altri. Se affianchiamo alle soluzioni tecnologiche che difendono la Rete una rete di persone che sanno come agire e che acquisiscono competenze, possiamo raggiungere l’obiettivo di rendere Internet un luogo migliore».

    Obiettivo 2021: formare alla cybersecurity altri 10mila giovani

    In questo senso Cisco negli anni ha contribuito con percorsi di formazione delle Cisco Networking Academy, che sono rivolti a tutti e che per i più giovani fanno perno sul mondo della scuola – anche in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il quale è stato pochi giorni fa siglato un nuovo accordo. Solo negli ultimi tre anni, dal 2018 circa 32.000 studenti hanno seguito i corsi di base “Get Connected. Connessi e Sicuri” e altri 23.000 giovani hanno frequentato il percorso di Introduzione alla cybersecurity, che introduce anche competenze iniziali di tipo specialistico. Per il 2021, l’obiettivo è di coinvolgere nella formazione sulla cybersecurity in totale altri 10.000 ragazzi.

    Questo impegno non si è fermato, anzi è proseguito in tutte le forme possibili anche con la sospensione delle attività scolastiche in presenza e nell’attuale situazione di didattica “mista”, assumendo una particolare rilevanza dato che, come rilevato da numerose ricerche, i giovani hanno aumentato molto il loro tempo “davanti agli schermi”. Cosa non meno importante, in questi mesi i ragazzi sono venuti a contatto anche con strumenti nuovi, come ad esempio le piattaforme per la collaborazione online su cui si è svolta la didattica a distanza.

    Proprio nel mondo della scuola Cisco vede il perno di un’azione che mira a supportare la diffusione delle competenze informatiche, incluse quelle sulla cybersecurity, attraverso vari tipi di iniziative.

    Per un momento di confronto il 9 febbraio, giorno del Safer Internet Day 2021, Cisco organizza l’evento online “Connessi e Sicuri”, che vedrà la partecipazione di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; di Licia Cianfriglia – Responsabile Partnership e Relazioni Istituzionali, Associazione Nazionale Presidi; di Marco Piazzalunga, System Engineer Cisco esperto di cybersecurity; di Agnese Morici – cybersecurity mentor, influencer e consultant.

    Registrandosi all’evento si ottiene anche l’accesso al corso Get Connected – Connessi e Sicuri

    3 impegni per i difensori del mondo digitale

    Il Safer Internet Day è un’occasione importante per condividere la cultura della sicurezza informatica e Cisco ha voluto proporre tre “impegni” per i ragazzi, i primi difensori del mondo digitale:

    1) La sicurezza è una responsabilità collettiva

    L’errore di una sola persona può diventare un problema per molti: studenti, professori, parenti e amici. Prima di tutto bisogna essere vigili e ben informati: i criminali informatici cercano in tutti i modi di catturare clic e dati. È importante farsi qualche domanda:

    La rete che state utilizzando sta proteggendo con un software i dispositivi collegati alla rete?

    Le app di studenti, famiglia e professori sono aggiornate? E le tue?

    Esistono diverse soluzioni di sicurezza, da quelle che proteggono smartphone, tablet e PC a quelle che gestiscono la sicurezza del DNS (Domain Name System) che controlla i nomi dei siti web e blocca quelli potenzialmente pericolosi, ma la tecnologia da sola non basta: studenti, professori e genitori devono fare uno fronte collettivo ed essere consapevoli di quali sono le insidie che il web nasconde.

    2) Siate cauti

    Prestate sempre attenzione ai messaggi che ricevete, anche se sembrano provenire da una persona conosciuta e di cui ci fidiamo!

    Fate attenzione alle richieste troppo urgenti e controllate sempre da chi ricevete messaggi ed email.

    Non fornite mai informazioni personali se non strettamente necessario e fate attenzione ai link sospetti: ciò che condividete, combinato con altri dati, può provocare un furto d’identità.

    Controllate e applicate sempre gli aggiornamenti software più recenti: i criminali sono costantemente alla ricerca di un software senza patch: utilizzare un software aggiornato è uno dei modi più efficaci per evitare un attacco.

    3) Proteggi la tua identità digitale e quella degli altri

    Proteggi i tuoi dati e le tue informazioni personali facendo sempre attenzione alle impostazioni della privacy e della sicurezza dei servizi che utilizzi, così sei sicuro di condividere solo le informazioni necessarie e niente di più.

    Create password uniche, complesse e conservatele in modo sicuro, ma soprattutto cambiatele spesso.

    Usate sempre una combinazione di lettere, maiuscole e minuscole, di numeri e di simboli e fate in modo che sia lunga almeno 12 caratteri.

     

    cisco Cisco Networking Academy cybersecurity Get Connected. Connessi e Sicuri internet Luca Lepore Safer Internet Day 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose

    01/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.