• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»DELL Technologies rivoluziona il mercato dei server

    DELL Technologies rivoluziona il mercato dei server

    By Stefano Castelnuovo17/03/2021Updated:17/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda americana presenta nuove soluzioni per garantire un’infrastruttura efficiente e sostenibile con performance mai raggiunte prima

    DELL rivoluziona il mercato dei server

    Innovazione, automatizzazione, sostenibilità ed elevate performance. Sono questi i punti di forza dei nuovi prodotti targati DELL Technologies rivolti al mondo server e alla sua componentistica. L’obiettivo dell’azienda americana è infatti quello di venire incontro alle esigenze digitali delle aziende proponendo una gamma di soluzioni completamente rinnovate e pensate per offrire un’infrastruttura autonoma ed efficiente grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

    Il nuovo portafoglio di server Dell EMC PowerEdge, che garantisce prestazioni mai raggiunte fino ad oggi, garantisce infatti:

    • calcolo adattivo: i server sono stati riprogettati secondo i workload sui quali dovranno essere utilizzati. Offrono scalabilità, possibilità di integrazione con tutte le tecnologie disponibili e supportano a tutti i tipi di setup e di dimensionamento possibili
    • infrastruttura autonoma: la maggior parte delle operazioni a scarso valore aggiunto vengono automatizzate. Sono inoltre disponibili informazioni dettagliate riguardanti le performance delle macchine.
    • resilienza proattiva: server e componenti sono stati progettati per essere sicuri by design e montano un chip interno sul silicio (Root of Trust) che porta la macchina a spegnersi qualora si registri qualcosa di anomalo. In questo modo si evita di infettare gli altri server.

    Tra le maggiori novità della gamma Dell EMC PowerEdge c’è sicuramente un nuovo sistema di raffreddamento ad alta efficienza energetico. Lo chassis è stato completamente ridisegnato e i server presentano nuove ventole canalizzate che indirizzano l’aria fredda verso le zone più calde, permettendo così una maggiore efficienza energetica fino al 60% in più rispetto alla famiglia precedente. La funzione Direct Liquid Cooling, disponibile su alcuni modelli selezionati, adotta una tecnologia proprietaria per il rilevamento delle perdite che aiuta a identificare e risolvere gli inconvenienti più rapidamente.

    Dell EMC PowerEdge

    Alcuni dei prodotti maggiormente interessanti

    • PowerEdge R6515, modello dotato dei processori AMD EPYC™ di terza generazione, accelera le capacità di elaborazione dati fin del 60% nei database di big data Hadoop4 velocizzando il time-to-insights.
    • PowerEdge R750, server equipaggiato con i prossimi processori Intel® Xeon® Scalable di terza generazione, raggiunge fino al 43% di performance in più nella risoluzione di equazioni lineari altamente parallele5 supportando i workload con i maggiori requisiti di calcolo.
    • Il modello PowerEdge XE8545, una vera e propria centrale dedicata ai workload AI, è la base dell’ultima proposta HPC Ready Solution for AI and Data Analytics, che semplifica l’esecuzione di workload di AI, analytics e advanced computing su un singolo sistema. PowerEdge XE8545 combina fino a 128 core di processori AMD EPYC di terza generazione, quattro GPU NVIDIA A100 e le performance ottimizzate del software vGPU NVIDIA all’interno di un rack server 4U dual socket.
    • PowerEdge R750xa, appositamente realizzato per esaltare le performance di accelerazione, si caratterizza per la densità delle GPU utilizzabili per le fasi di addestramento del machine learning, per l’inferenza e per la AI, con il supporto per la suite software NVIDIA AI Enterprise disponibile esclusivamente per VMware vSphere 7 Update 2. Questo server 2U dual socket si basa su processori Intel® Xeon® Scalable di terza generazione e supporta fino a quattro schede GPU doppia larghezza e sei schede GPU a singola larghezza.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.