• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Da Aruba un servizio di Database as a Service

    Da Aruba un servizio di Database as a Service

    By Redazione LineaEDP13/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con piano shared o dedicato, il Database as a Service di Aruba è ideale per gestire dati in cloud in modo scalabile, sicuro e conveniente

    Aruba S.p.A. presenta il servizio di Database as a Service (DBaaS) per offrire un ambiente tecnologico ideale per gestire in sicurezza dati in cloud e supportare ogni tipo di business application.

    In quest’ottica, Aruba amplia la propria offerta di servizi cloud nell’ambito del Platform as a Service (PaaS) con l’obiettivo di permettere a sviluppatori, consulenti IT, software house e IT manager di disporre di un servizio potente e flessibile per la realizzazione delle proprie applicazioni.

    In questo modo, gli utenti potranno concentrarsi sulle fasi di testing o sviluppo e, al contempo, avere a disposizione ambienti di produzione con risorse computazionali garantite, poiché le fasi di setup e configurazione diventano gestibili con ancora più semplicità.

    Sono sempre di più le aziende ad aver compreso i benefici di tale soluzione, tanto che la componente Platform as a Service (PaaS) ha fatto segnare una crescita del +22% nel corso del 2020.

    I plus della soluzione cloud Database as a Service di Aruba

    La soluzione cloud Database as a Service di Aruba offre massima scalabilità in quanto consente di incrementare le risorse computazionali al crescere del proprio database.

    Si configura come un servizio gestito – poiché il cliente non dovrà occuparsi di configurazioni, aggiornamenti e backup, che avvengono in maniera automatica – ed è caratterizzato da costi chiari e trasparenti grazie ad un dettaglio della spesa monitorabile in qualsiasi momento. Inoltre, assicura prestazioni elevate, un’ampia disponibilità di risorse, sicurezza integrata e massima compatibilità.

    Il servizio Database as a Service di Aruba prevede due piani, entrambi a fatturazione mensile:

    • piano DBaaS Shared: ideale per ambienti di sviluppo e testing o anche per ambienti di produzione ma per applicazioni “non mission critical”. Include risorse computazionali condivise, 1 Database con massimo 30 connessioni temporanee e 1 utente di default con permessi “lite-admin”. Il modello di pagamento, in questo caso, dipende esclusivamente dallo spazio occupato, che può essere scalato in qualsiasi momento;
    • piano DBaaS Dedicato: ideale per ambienti di produzione con risorse computazionali garantite incluse nell’offerta; è possibile creare all’interno dell’istanza il numero di database necessari e di gestire utenti e permessi. In questo caso, il modello di pagamento è basato sulle caratteristiche dell’istanza dedicata ed è possibile incrementare le risorse computazionali (CPU e RAM) e lo spazio storage secondo la propria esigenza.

    Entrambi i pacchetti prevedono l’utilizzo di un indirizzo IP pubblico, 7 backup giornalieri inclusi e backup on demand opzionali.

    Con Cloud DBaaS due tipologie di database

    • MySQL, il sistema open source che permette di archiviare, recuperare, modificare e amministrare un database, fornendo al suo interno un ampio set di strumenti integrato, per progettarlo e modellarlo in modo semplice e garantendo prestazioni elevate;
    • Microsoft SQL Server, il sistema ideale per sviluppare applicazioni semplici o complesse, che permette la gestione efficace di una grande quantità di dati, con performance eccellenti ed elevati standard di sicurezza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba: «Sviluppatori, IT manager e consultant vedono sempre di più nell’utilizzo delle piattaforme cloud la via più agile per implementare nuove funzionalità e servizi essenziali per il business. Anche per questa ragione le soluzioni DBaaS sono in rapida evoluzione e Aruba è orgogliosa di offrire ai propri clienti i nuovi database in cloud estremamente scalabili, sicuri e convenienti progettati per supportare ogni tipo di business application».

    Aruba Database as a Service
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali

    14/10/2025

    Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.