• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAS e Malala Fund insieme per l’istruzione femminile
    News

    SAS e Malala Fund insieme per l’istruzione femminile

    Di Redazione LineaEDP19/04/2021Updated:18/04/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Girls’ Education and Climate Challenges Index identifica i Paesi dove è più probabile l’interruzione dell’istruzione femminile

    Contro l’interruzione dell’istruzione femminile, SAS ha creato il Girls’ Education and Climate Challenges Index insieme al Malala Fund, un’organizzazione no-profit sull’educazione delle ragazze co-fondata dal Premio Nobel Malala Yousafzai.

    L’indice identifica i Paesi dove è più probabile che le ragazze corrano il rischio di interrompere la loro istruzione e prevede l’abbassamento dei tassi di completamento dell’istruzione primaria e secondaria delle ragazze a causa dei cambiamenti climatici.

    Nello specifico, l’indice considera informazioni scolastiche, come i tassi di completamento dei gradi di istruzione, e fattori ambientali, tra cui la probabilità di inondazioni, tsunami e terremoti in ciascun Paese.

    Con queste informazioni, l’organizzazione no-profit intende impegnarsi in un dialogo con il settore dello sviluppo volto a stabilire dove indirizzare il supporto tecnico e finanziario sia per l’adattamento al cambiamento climatico, sia per ottenere migliori risultati riguardo l’istruzione delle ragazze.

    Sulla base dei dati analizzati, la regione più colpita è l’Africa sub-sahariana, sebbene quest’ultima sia quella che meno contribuisce al cambiamento climatico. Anche i Paesi di altre regioni del mondo, tra cui le Filippine, la Mongolia e Kiribati, sono fortemente colpiti.

    Cambiamenti climatici e istruzione femminile

    Mentre l’aumento delle temperature globali, gli eventi meteorologici catastrofici e la devastazione degli ecosistemi sono gli impatti visibili della crisi climatica, l’effetto a catena che essa provoca, come l’accesso all’istruzione, può essere meno evidente.

    Per questo, durante il Climate Month e la World Creativity and Innovation Week di quest’anno, SAS ha posto l’accento su questo problema.

    Quando si verificano disastri naturali, sono più spesso le giovani studentesse a interrompere gli studi rispetto ai loro coetanei. Quando l’accesso all’acqua è scarso, solitamente sono le ragazze ad essere chiamate a percorrere lunghe distanze per raccogliere l’acqua, stando quindi lontane dai banchi di scuola.

    Quando le temperature aumentano e quando l’agricoltura che produce reddito viene persa, spesso le ragazze abbandonano la scuola poiché le famiglie non possono più permettersi il pagamento delle tasse scolastiche.

    Integrato come estensione dell’annuale Girls’ Education Challenges Index del Malala Fund, il Girls’ Education and Climate Challenges Index individua in quali Paesi le ragazze sono più a rischio di interruzione dell’istruzione.

    Gli eventi legati al clima stanno impedendo lo studio a milioni di ragazze

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Susan Ellis, Brand Director di SAS: «Continuiamo ad assistere all’impatto del cambiamento climatico sul nostro ambiente, sotto forma di siccità, mutazione degli ecosistemi, intensità delle tempeste o devastazioni causate da incendi boschivi che sono di ampiezza doppia o tripla rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato. Anche le aziende stanno cercando di calcolare i rischi associati al cambiamento climatico, cambiamento che colpirà per prime le popolazioni più vulnerabili. Vogliamo fare tutto il possibile per sostenere organizzazioni come il Malala Fund per garantire che l’istruzione delle ragazze rimanga una priorità».

    L’analisi include classificazioni per livello di istruzione – primaria, secondaria inferiore e secondaria superiore – così come per Paese specifico, concentrandosi sui Paesi a basso e medio-basso reddito.

    Salvo progressi, il rapporto del Malala Fund stima che nel 2021, nei Paesi a basso e medio-basso reddito gli eventi legati al clima impediranno ad almeno quattro milioni di ragazze di completare la loro istruzione. Se la tendenza odierna continuerà, entro il 2025 il cambiamento climatico contribuirà a impedire il completamento dell’istruzione ad almeno 12,5 milioni di ragazze ogni anno.

    Per Naomi Nyamweya, Research Officer del Malala Fund: «Il nostro nuovo report conferma che l’istruzione delle ragazze è una delle strategie più potenti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Ma come dimostra questo progetto con SAS basato sui dati, gli eventi legati al clima stanno impedendo lo studio a milioni di ragazze. Per creare un futuro più verde e più equo per tutti noi, abbiamo bisogno che i leader intraprendano azioni urgenti per il clima e sostengano l’istruzione delle ragazze».

    cambiamento climatico Girls’ Education and Climate Challenges Index istruzione femminile Malala Fund Malala Yousafzai SAS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare

    01/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare