• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Vertiv combina supporto di rete, UPS e batterie agli ioni di litio

    Vertiv combina supporto di rete, UPS e batterie agli ioni di litio

    By Redazione LineaEDP03/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vertiv Liebert EXL S1 con funzionalità Dynamic Grid Support consente alle industrie energivore di utilizzare i sistemi UPS in modo proattivo

    Vertiv ha presentato una nuova funzionalità per il supporto dinamico della rete per il gruppo di continuità Vertiv Liebert EXL S1. Abbinato all’armadio batterie agli ioni di litio Vertiv HPL, rappresenta la prima soluzione integrata proposta da un singolo vendor che combina supporto di rete, UPS e batterie agli ioni di litio.

    Disponibile in Europa, Medio Oriente e Africa, l’UPS Vertiv Liebert EXL S1 con funzionalità Dynamic Grid Support consente alle industrie più energivore di utilizzare i sistemi UPS in modo proattivo. Le fonti di energia rinnovabili stanno guadagnando terreno rispetto a quelle convenzionali, ma presentano ancora criticità in termini di stabilità.

    Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e riduzione dei costi che tutti auspicano sono quindi necessari nuovi sistemi di accumulo. L’utilizzo dell’UPS con Dynamic Grid Support e batterie agli ioni di litio rappresenta un importante passo avanti nella giusta direzione, poiché garantisce un approvvigionamento costante anche durante le fasi di instabilità della rete che possono derivare dall’impiego delle rinnovabili.

    L’armadio batterie agli ioni di litio Vertiv HPL, già lanciato in Nord America e presto disponibile in EMEA, è compatibile con la maggior parte dei sistemi UPS trifase di Vertiv. Vertiv è stata una delle prime aziende ad adottare le batterie agli ioni di litio per gli ambienti data center e oggi, con Vertiv HPL, introduce ulteriori migliorie in termini di interfacce utenti, controlli integrati e semplicità di manutenzione indirizzate specificamente ai data center di ultima generazione.

    Vertiv in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giovanni Zanei, AC Power global offering management director di Vertiv: «Poiché la digitalizzazione continua a crescere in tutto il mondo dobbiamo supportare i nostri clienti nell’adozione di tecnologie di rete alternative, aiutandoli nel contempo a salvaguardare gli investimenti effettuati in passato. È un approccio che guarda sia al business che alla salvaguardia del Pianeta, tenuto conto che l’ottimizzazione delle infrastrutture digitali è di primaria importanza nella lotta ai cambiamenti climatici. Vogliamo essere parte attiva della soluzione».

    Per John Byrne, head of UK & Ireland operations di Enel X, business line globale di Enel dedicata ai servizi energetici innovativi: «L’implementazione dell’UPS Liebert EXL S1 con Dynamic Grid Support e batterie agli ioni di litio consente ad esempio la partecipazione al programma DS3 irlandese che ha l’obiettivo di fornire un sistema elettrico sicuro e sostenibile, prevedendo un risparmio di circa 1 milione di euro all’anno per un carico flessibile di 10 MW. In questo Paese la domanda di simili servizi di rete è in forte crescita poiché sia le autorità di governo che le aziende vogliono ridurre drasticamente l’utilizzo di combustibili fossili».

    I data center e altre infrastrutture critiche come le reti di telecomunicazione, le industrie manifatturiere, gli aeroporti e il mondo IoT, in genere hanno un ruolo di primo piano nell’ambito dell’efficientamento energetico teso a ridurre l’impatto ambientale e i costi senza pregiudizio per il business, come sottolinea un recente rapporto IEA. L’industria del settore può dare il suo contributo alla salvaguardia dell’ambiente adottando approcci e processi più flessibili, come ad esempio lo spostamento dei carichi di lavoro tra accumulatori che utilizzino diverse fonti di energia – rinnovabili e tradizionali.

    Come agisce Liebert EXL S1 con Dynamic Grid Support

    Liebert EXL S1 con Dynamic Grid Support regola la frequenza statica e dinamica, controllando la potenza in ingresso e in uscita e la ricarica delle batterie in base alle soglie di attivazione delle frequenze. L’applicazione supporta anche servizi di demand management volti a ottimizzare la gestione dei flussi di energia tra le sorgenti presenti.

    I controlli dedicati mantengono l’energia della batteria necessaria per supportare il carico critico in caso di interruzione. Quando Dynamic Grid Support è attivato, l’UPS risponde in tempi rapidi agli input del controller di rete. Il tempo di risposta tra il rilevamento di variazione di frequenza generato dal controller e il momento in cui l’UPS fornisce la potenza richiesta non supera i 500 millisecondi.

    Questo garantisce un elevato livello di protezione alle applicazioni business critical grazie a un’alimentazione costante e aiuta gli operatori di rete a stabilizzare le variazioni di frequenza che si verificano quando si incrementa l’utilizzo di fonti alternative di energia.

    funzionalità Dynamic Grid Support Vertiv Vertiv Liebert EXL S1
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA

    03/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025

    Connected Claims 2.0: il supporto AI-based di Appian all’insurance

    25/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.