• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Trend Micro ottiene il riconoscimento MITRE Engenuity ATT&CK

    Trend Micro ottiene il riconoscimento MITRE Engenuity ATT&CK

    By Redazione LineaEDP07/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma di rilevamento e risposta di Trend Micro ha dato prova delle sue capacità nelle diverse simulazioni

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, annuncia di aver ottenuto risultati eccellenti nell’ultima ATT&CK Evaluation a cura di MITRE Engenuity. La piattaforma Trend Micro Vision One ha infatti rilevato il 96% degli attacchi all’interno di una simulazione che imitava il comportamento di due famigerati gruppi APT.

    Diversamente dalle organizzazioni che verificano l’abilità di un prodotto nel rilevare e prevenire i tipi di malware, MITRE Engenuity’s ATT&CK Evaluation valuta la capacità di rilevare gli attacchi mirati sfruttando i comportamenti conosciuti dell’avversario. Nelle simulazioni di quest’anno, MITRE Engenuity si è focalizzata sulle tecniche associate a noti gruppi come Carbanak e FIN7.

    “Parte della security è trovare gli strumenti che vengono utilizzati in un attacco: MITRE Engenuity aggiunge la capacità di riconoscere le tecniche utilizzate da un attaccante, a prescindere da quali strumenti vengono utilizzati”. Ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia. “Abbiamo ottenuto il 96% di visibilità ed è un grande risultato, specialmente se consideriamo che il test riproduceva le tecniche utilizzate da due gruppi cybercriminali tra i più capaci. Il framework MITRE ATT&CK è complesso, come gli attacchi che permette di modellare. Utilizzare il framework ATT&CK non solo in situazioni di test ma tutti i giorni, è quello che può aiutare i SOC a rispondere alle minacce, per questo lo abbiamo integrato nei nostri prodotti”.

    Il test di quest’anno ha incluso la simulazione di due violazioni, una a un hotel e l’altra a una banca, utilizzando tattiche APT come l’elevazione dei privilegi, il furto delle credenziali, i movimenti laterali e l’esfiltrazione dei dati.

    Trend Micro Vision One ha ottenuto i seguenti risultati:

    • Ha formito il 96% di copertura dell’attacco, con una visibilità di 167 dei 174 passi dell’attacco. Questa ampia visibilità permette alle aziende di avere un quadro completo dell’attacco e rispondere più velocemente
    • Il 100% degli attacchi rivolti a Linux è stato identificato, compresi i 14 momenti diversi dell’attacco. Dato importante se consideriamo il grande utilizzo di questo sistema operativo
    • La piattaforma Trend Micro Vision One ha identificato 139 punti di telemetria, per fornire una visibilità efficace della minaccia e comprendere e investigare al meglio l’attacco
    • Il 90% degli attacchi è stato bloccato attraverso un rilevamento e risposta automatizzati, proprio all’inizio di ogni test. Azioni tempestive liberano risorse velocemente, permettendo ai team di focalizzarsi su criticità più importanti

    Trend Micro Vision One permette alle aziende di vedere meglio e rispondere più velocemente, correlando automaticamente i dati di telemetria relativi a email, endpoint, server, workload cloud e reti, per rendere il rilevamento e la risposta ancora più veloci.

    Le prestazioni, rispetto alle tecniche utilizzate da due dei più formidabili gruppi cybercriminali del mondo, dimostrano il valore nel rilevamento e nella risposta alle minacce e nella capacità di ridurre il rischio informatico.

    Il framework MITRE ATT&CK aiuta l’industria a definire e standardizzare come descrivere le tecniche di attacco informatico, offrendo alle organizzazioni un linguaggio comune e regolarmente aggiornato per valutare il rilevamento e la risposta nel modo più efficiente possibile.

    La forte prestazione di quest’anno nella valutazione MITRE Engenuity ATT&CK è la seconda consecutiva per Trend Micro, le cui capacità sono state impressionanti anche nei test del 2020.

    Il report completo MITRE Engenuity ATT&CK Evaluation è disponibile a questo link

    trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    14/07/2025

    Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.