• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»ServiceNow e Lightstep insieme per un’osservabilità di “next-generation”

    ServiceNow e Lightstep insieme per un’osservabilità di “next-generation”

    By Redazione LineaEDP12/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’acquisizione della piattaforma Lihgtstep da parte di ServiceNow porta grandi benefici in termini di osservabilità attraverso flussi di lavoro digitali.

    ServiceNow- global business services

    ServiceNow, azienda operante nei flussi di lavoro digitali, annuncia l’acquisizione di Lightstep, piattaforma di osservabilità di “next-generation”.

    Con Lightstep, ServiceNow consoliderà e velocizzerà la sua scalata nel mondo delle piattaforme aziendali per le imprese digitali. L’azienda è già un punto di riferimento nel mercato di gestione dei servizi e delle operazioni IT e dei flussi di lavoro digitali.

    Con l’acquisizione di Lightstep, realtà emergente nell’ambito del monitoraggio e dell’osservabilità delle applicazioni next-generation, ServiceNow aiuterà gli ingegneri DevOps a creare, distribuire, eseguire e monitorare applicazioni cloud-native all’avanguardia. Insieme, le due realtà, espanderanno i benefici dati dall’osservabilità attraverso flussi di lavoro digitali che convertono le informazioni in tempo reale in azioni su tutte le tecnologie, le persone e i processi necessari al funzionamento del business digitale.

    In un mondo basato su tecnologie cloud e DevOps, i software che alimentano oggi le aziende, sono sempre più complessi. Tuttavia, le aziende dovrebbero accelerare i processi di innovazione senza sacrificare l’affidabilità e le prestazioni. La combinazione di ServiceNow e Lightstep fornirà informazioni operative approfondite in modo che le aziende possano utilizzare in modo più efficace la vasta scelta di tecnologie moderne a disposizione.

    Lightstep analizza le metriche a livello di sistema e traccia i dati in tempo reale per comprendere la causa e gli effetti delle modifiche alle prestazioni, all’affidabilità e alla velocità di sviluppo delle applicazioni. La nuova piattaforma coordina la risposta tecnica a quella del team, collegando le intuizioni alle azioni necessarie per guidare la trasformazione digitale. I clienti saranno in grado di monitorare e rispondere più facilmente ai segnali e agli indicatori di criticità del software sfruttando le funzionalità di Lightstep, per le soluzioni per il flusso di lavoro IT, e di ServiceNow per intrecciare elementi disparati in un tessuto digitale senza soluzione di continuità. Tutto ciò offre alle aziende la sicurezza e la chiarezza necessarie a promuovere un’innovazione più rapida e conseguire risultati migliori nell’intera esperienza digitale.

    “Le società stanno scommettendo sul passaggio al digitale per prosperare nel ventunesimo secolo, ma è un transizione che spesso è difficile da affrontare”, afferma Pablo Stern, SVP & GM, IT Workflow Products, ServiceNow. “Con Lightstep, Servicenow trasformerà il modo in cui le soluzioni software vengono fornite ai clienti. Questo renderà più facile e veloce la fase di innovazione dei clienti. Ora saranno in grado di creare e utilizzare il loro software più velocemente, come mai prima d’ora e di affrontare con sicurezza la nuova era del lavoro”.

    La piattaforma Lightstep provvede a unificare osservabilità e visibilità a livello di sistema e insight integrati tra metriche, tracce distribuite e log. Tutto ciò è utile alle organizzazioni che intendono accelerare sullo sviluppo dei software senza compromettere la qualità e promuovere un’innovazione più rapida attraverso l’intera esperienza digitale del cliente.

    “Oggi, l’osservabilità avvantaggia principalmente i team DevOps che creano e gestiscono app mission-critical”, afferma Ben Sigelman, CEO e co-founder di Lightstep. ”Abbiamo sempre creduto che il valore dell’osservabilità dovrebbe essere esteso a tutte le imprese, donando a tutti i team coinvolti nelle moderne attività digitali, una maggiore chiarezza e sicurezza. Unendoci a ServiceNow, saremo in grado di raggiungere questo traguardo insieme ai nostri clienti e aiuteremo a trasformare il mondo del lavoro in questo processo e non potremmo esserne più entusiasti”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Proofpoint acquisisce Nuclei

    23/05/2025

    StarWind Software acquisita da DataCore

    22/05/2025

    Proofpoint acquisisce Hornetsecuirty

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.