• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nasce Gyala, la cybersecurity Made in Italy

    Nasce Gyala, la cybersecurity Made in Italy

    By Redazione LineaEDP21/05/2021Updated:21/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gyala è la tech company italiana specializzata in cybersecurity creata da Gian Roberto Sfoglietta, Andrea Storico e Nicola Mugnato

    Si chiama Gyala e coniuga l’approccio “agile” tipico di una startup innovativa, con il consolidato know how maturato nella gestione di progetti di cyber protection di infrastrutture critiche la prima azienda italiana che fornisce prodotti di cyber protection.

    In qualità di tech company specializzata in cybersecurity, Gyala mette a disposizione dell’ecosistema business nazionale il meglio della ricerca militare, con un portafoglio di soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende.

    Nata nel 2017 dalla ventennale esperienza in ambito Difesa, Information Technology e Sicurezza dei tre founder – Gian Roberto Sfoglietta, Andrea Storico e Nicola Mugnato – Gyala conosce la gestione di progetti di cyber protection di infrastrutture critiche strategiche e necessarie al funzionamento di un Paese.

    Gyala: Intelligenza Artificiale e Made in Italy

    Il cuore delle soluzioni di cyber defence proposte da Gyala è costituito da sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale, interamente “Made in Italy”, progettati e sviluppati all’interno dell’azienda romana – anche grazie a un finanziamento ottenuto, nell’ambito del Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM) – con l’obiettivo di realizzare piattaforme “all-in-one” in grado di prevenire, identificare e gestire automaticamente, h24, minacce e anomalie di tipo informatico.

    Dal rapporto Clusit 2021 è emerso che le aziende italiane, incluse le PMI, stanno vivendo una vera e propria Cyberpandemia. Si parla di un aumento del 78% nel numero di attacchi informatici negli ultimi quattro anni, un attacco informatico grave ogni 5 ore.

    La rapida diffusione dello smart working e la grande accelerazione nella digitalizzazione delle aziende, se da un lato ha reso il lavoro più flessibile e aumentato le opportunità di business, dall’altro ha sicuramente ampliato il perimetro di vulnerabilità delle aziende.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gian Roberto Sfoglietta, founder di Gyala: «Servono investimenti in formazione per aumentare la consapevolezza degli operatori, procedure aziendali che prevedano policy di intervento, tecnologie informatiche che consentano un monitoraggio efficace e profondo. Nessuno, infatti, può considerarsi al riparo dai cyber-attacchi: dalle grandi aziende, sulle quali i danni di immagine, la perdita e/o diffusione di dati sensibili o l’interruzione dei cicli produttivi potrebbero avere pesanti impatti economici, alle aziende più piccole, esposte ai sempre più frequenti attacchi massivi con malware/ransomware che approfittano di livelli di protezione non adeguati. In questo contesto, Gyala è al fianco di tutte le aziende, per contribuire alla crescita della cultura digitale e aiutarle nella scelta, sempre più consapevole, del livello di protezione Cyber più adeguato».

    Le soluzioni di Gyala per le aziende

    Agger, la soluzione per le infrastrutture critiche, le grandi aziende e la Pubblica amministrazione, ha una struttura modulare e scalabile, è ideata per adattarsi ad ogni specifica esigenza, massimizzando la IT/OT resilience delle infrastrutture.

    Questa soluzione replica il lavoro generalmente svolto da personale qualificato (come ad esempio SOC, Secutity Operation Center, e CSIRT, Computer Security Incident Response Team), riducendo quindi i costi per la difesa e garantendo, al tempo stesso, il rilevamento e la protezione dai tentativi di attacco, dagli attacchi massivi con malware, fino ai più sofisticati “zero day attack”, che eluderebbero facilmente i tradizionali sistemi di difesa.

    Uranyo è invece la nuova soluzione “in cloud” studiata per i Managed Service Provider e le PMI, in grado di coniugare gli algoritmi di intelligenza artificiale di Agger, con la semplicità di installazione e utilizzo, necessaria alle piccole e medie imprese. Uranyo garantisce livelli di protezione non raggiungibili con nessun Antivirus o con i tipici strumenti utilizzati dalle PMI, eseguendo “analisi comportamentali dei processi” di ogni anomalia riscontrata.

     

    Andrea Storico cybersecurity Gian Roberto Sfoglietta Gyala Nicola Mugnato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud italiano: perché è così importante?

    09/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.