• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Il gigante energetico europeo NIS sceglie Nutanix per potenziare il proprio business

    Il gigante energetico europeo NIS sceglie Nutanix per potenziare il proprio business

    By Redazione LineaEDP24/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’implementazione del cloud Nutanix fornisce agilità, scalabilità e attività semplificate

    Nutanix-Enterprise Cloud Index-Nutanix Cloud Day Italia

    Nutanix, specialista nel private cloud, hybrid cloud e multicloud computing, è stata scelta dal gigante energetico serbo NIS (Naftna Industrija Srbije) per far fronte alle esigenze IT del settore energetico in rapida evoluzione, nonché per semplificare la gestione IT e disporre di una piattaforma più scalabile e agile per gli sviluppi futuri.

    Come molte aziende del settore energetico, NIS è coinvolta in moltissime attività, dall’esplorazione, raffinazione e distribuzione di petrolio e gas fino, più di recente, allo sviluppo di energia elettrica e termica da un mix di fonti tradizionali e rinnovabili. Tuttavia, il progresso e la gestione di queste attività in un’epoca di rapidi cambiamenti, stavano mettendo a dura prova l’infrastruttura tradizionale. Queste problematiche limitavano la capacità dell’azienda di far fronte alla domanda quotidiana e le impedivano di far progredire il business e competere con la concorrenza.

    “Piuttosto che una risorsa, la nostra infrastruttura IT legacy stava diventando una debolezza, limitando la nostra capacità di tenere il passo con le pressioni del mercato e cogliere nuove opportunità”, ha commentato Dimitry Shevchenko, CIO di NIS. “Come tanti altri nel nostro settore, avevamo bisogno di modernizzarci e di farlo rapidamente, passando a un’architettura software-defined più agile. Per noi, questo significava un’infrastruttura iperconvergente e Nutanix, leader di mercato, è stata per noi la scelta per eccellenza”.

    Con il passaggio a Nutanix, NIS ha riscontrato un miglioramento delle prestazioni di circa il 50% in tutta la sua base di installato di applicazioni e, con Nutanix nei data center, non è più soggetta ai vincoli imposti dai server e dai sistemi di storage di rete obsoleti. Inoltre, il team è in grado di gestire tutto dall’interfaccia Nutanix Prism, fornire soluzioni più agili e sperimentare le ultime funzionalità di Nutanix a sostegno di nuovi progetti innovativi futuri.

    NIS ha inoltre implementato Nutanix Calm per avere nella piattaforma cloud Nutanix strumenti di automazione orientati alle applicazioni, nonché un’orchestrazione nativa e gestione del ciclo di vita delle applicazioni. Questo permette a NIS di creare portali self-service e di automatizzare i processi aziendali chiave, semplificando significativamente le attività quotidiane del team IT.

    “La gestione semplificata è alla base di tutto ciò che fa e offre Nutanix”, ha dichiarato Andrew Brinded, Senior Vice President & General Manager EMEA di Nutanix. “Dalla possibilità di gestire congiuntamente asset IT fisici e virtuali dalla stessa console Prism integrata nella piattaforma cloud Nutanix, a strumenti come Nutanix Calm, che permettono ai clienti di automatizzare i processi aziendali e di creare soluzioni IT più intuitive. Queste soluzioni liberano il personale che può così concentrarsi su progetti di reale valore per il business piuttosto che semplicemente cercare di mantenere operativo il datacenter”.

    Nonostante la pandemia, la nuova infrastruttura di NIS è stata installata e messa in funzione in tempo record con l’aiuto sia di Nutanix che del partner locale S&T Serbia. Oltre a migrare i carichi di lavoro sull’hypervisor Nutanix AHV, NIS prevede di ospitare SAP HANA e di adottare le più recenti tecnologie cloud native per i container, che saranno facilitate da Nutanix Karbon, una soluzione enterprise per la gestione di Kubernetes, progettata per semplificare il provisioning, il funzionamento e la gestione del ciclo di vita dei container.

    Nutanix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud

    27/06/2025

    Panasonic Information Systems protegge gli accessi con CyberArk

    26/06/2025

    Bonfiglioli si evolve con RISE with SAP

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.